Risorse Didattiche

AZIONI PER DOCUMENTARE LA DIDATTICA

In questa sezione della piattaforma Scuola Futura è possibile documentare, condividere e consultare materiali didattici: si intende così promuovere, nell’ambito delle azioni PNRR legate ai temi della transizione digitale, una cultura della documentazione come strumento di riflessione, condivisione e miglioramento continuo, attraverso l’uso strategico delle tecnologie digitali a supporto delle metodologie attive.
In particolare questa sezione è sviluppata per:
  • valorizzare le buone pratiche didattiche dando visibilità alla formazione sul campo;
  • favorire la diffusione di metodologie attive in ambienti di apprendimento onlife;
  • raccogliere esperienze di integrazione dei nuovi alfabeti digitali nel curricolo scolastico al fine di promuovere la didattica per competenze;
  • accompagnare i docenti nello sviluppo di competenze digitali legate alla documentazione, in linea con i framework europei DigComp e DigCompEdu.

SCHEDE DIDATTICHE

A piccoli passi in un paese green

Attraverso l’esperienza diretta, il gioco, il procedere per tentativi ed errori, i bambini realizzeranno un plastico che rappresenterà un paese ideale su un reticolo da loro disegnato. In questa attività i docenti scopriranno come l’approccio del Tinkering integri i campi di esperienza, con una crescita relazionale ed emotiva. Saranno toccati i goal 7 “Energia pulita e accessibile” e 11 “Città e comunità sostenibili” dell’Agenda 2030.
TAG:
#agenda2030 #coding #educazionecivica #STEM
DESTINATARI:
Scuola dell'infanzia, Scuola primaria
ETÀ DI RIFERIMENTO:
3-8 anni
POLO/SCUOLA PROPONENTE:
Équipe Formative Territoriali
APPROFONDIMENTI:

A spasso nello spazio (celeste) e nel tempo

La proposta mira ad accompagnare il docente all’uso critico di un sistema generativo nella didattica, includendo consultazioni, produzioni e rielaborazioni.
TAG:
#IA #STEM #coding
DESTINATARI:
Scuola secondaria I grado, Scuola secondaria II grado
ETÀ DI RIFERIMENTO:
13-17 anni
POLO/SCUOLA PROPONENTE:
Équipe Formative Territoriali

Conoscere e valutare l'AI per agire in modo responsabile

In questa attività gli studenti sono guidati ad utilizzare gli Agenti Artificiali Conversazionali
(AAC) per analizzare l’interazione uomo-macchina. 
TAG:
#eticaAI #chatbot #benessere #STEM
DESTINATARI:
Scuola secondaria di I grado, Scuola secondaria di II grado, CPIA
ETÀ DI RIFERIMENTO:
>12 anni
POLO/SCUOLA PROPONENTE:
Équipe Formative Territoriali

Copyright

L’attività prevede la realizzazione di un debate sul tema del diritto d’autore e della proprietà intellettuale in relazione alla rielaborazione creativa delle opere. Attraverso un confronto aperto e critico, i partecipanti svilupperanno capacità di argomentazione, pensiero critico e consapevolezza delle nuove sfide legate alla proprietà intellettuale.
TAG:
#creatività #debate #copyright
DESTINATARI:
Scuola secondaria di II grado
ETÀ DI RIFERIMENTO:
16-18 anni
POLO/SCUOLA PROPONENTE:
Polo Formativo per la transizione Digitale - Napoli CARO (NA)

Dal giornalino al podcast

Gli studenti saranno coinvolti nella creazione di un giornalino scolastico e nella produzione di un podcast collegato. L’obiettivo è realizzare un prodotto multimediale finale che sarà condiviso con la comunità scolastica.
TAG:
#storytelling #cooperativelearning #podcasting
DESTINATARI:
Scuola primaria
ETÀ DI RIFERIMENTO:
6 -11 anni
POLO/SCUOLA PROPONENTE:
Équipe Formative Territoriali

Dalla scienza dei ponti alla magia dei graf

L’attività didattica esplora la scienza dei ponti attraverso un approccio interdisciplinare che unisce matematica, ingegneria e tecnologia, utilizzando le metodologie Inquiry-Based Learning e Tinkering. 
TAG:
#inquiry #tinkering #STEM
DESTINATARI:
Scuola primaria, scuola secondaria di I grado
ETÀ DI RIFERIMENTO:
8-13 anni
POLO/SCUOLA PROPONENTE:
Équipe Formative Territoriali

Fate il vostro gioco

Obiettivo del percorso è quello di appassionare alla lettura gli studenti, in un’epoca in cui si legge sempre di meno, attraverso uno strumento ludico che sfrutta le potenzialità del digitale.
TAG:
#gamebook #storie a bivi 
DESTINATARI:
Scuola secondaria di I, Scuola secondaria di II grado, CPIA
ETÀ DI RIFERIMENTO:
>11 anni
POLO/SCUOLA PROPONENTE:
Polo Didattica digitale - E. Tosi di Busto Arsizio (VA)

JIGSAW - Vademecum per internauti

Gli alunni riflettono sui comportamenti adeguati da adottare in rete  al fine di proteggere se stessi e le loro famiglie dal rischio di furto di identità, allo scopo di distinguere informazioni e di interagire con gli altri in modo responsabile. Al termine del lavoro sono chiamati a realizzare un decalogo di buone pratiche a tema.
TAG:
#cittadinanzadigitale #mediaeducation #sicurezzainrete
DESTINATARI:
Scuola secondaria I grado, CPIA 
ETÀ DI RIFERIMENTO:
12-14 anni
POLO/SCUOLA PROPONENTE:
Équipe Formative Territoriali
APPROFONDIMENTI:

L'isola che vorrei

L’attività coinvolge gli studenti in una caccia al tesoro nel metaverso, utilizzando la metodologia della gamification.
TAG:
#metaverso #scenariImmersivi #agenda2030
DESTINATARI:
Scuola secondaria di I grado, Biennio II grado, CPIA
ETÀ DI RIFERIMENTO:
>12 anni
POLO/SCUOLA PROPONENTE:
Équipe Formative Territoriali
APPROFONDIMENTI:

La natura dei colori

Percorso interdisciplinare che unisce scienza, arte e tecnologia, coinvolgendo gli studenti nella scoperta dei colori naturali. Le attività pratiche e digitali favoriscono creatività, collaborazione e riflessione, promuovendo un apprendimento ecosostenibile e inclusivo.
TAG:
#inquiry #colori #STEM
DESTINATARI:
Scuola dell’infanzia, Scuola primaria
ETÀ DI RIFERIMENTO:
3 - 8 anni
POLO/SCUOLA PROPONENTE:
Équipe Formative Territoriali

La scienza nelle bolle

Il laboratorio si propone di utilizzare un “oggetto” familiare a chiunque e che ispira simpatia e divertimento, ossia le bolle di sapone, per esplorare alcune proprietà geometriche, fisiche, ottiche e chimiche della natura. 
TAG:
#STEAM #outdooreducation #tensionesuperficiale (acqua)
DESTINATARI:
Scuola primaria, Scuola secondaria I grado, Scuola secondaria II grado, CPIA
ETÀ DI RIFERIMENTO:
6-18 anni
POLO/SCUOLA PROPONENTE:
POLO TRANSIZIONE DIGITALE - LICEO CLASSICO SCIENTIFICO “SILVIO PELLICO - GIUSEPPEPEANO” - CUNEO (CN)

Learning calendar: apprendere a piccoli… giochi!

La scheda guida nella realizzazione di un percorso di apprendimento, consolidamento e ripasso che coinvolge studentesse e studenti nella progettazione e realizzazione di una o più collezioni di giochi interattivi. I giochi, di contenuto didattico, potranno essere organizzati dal docente in cornici più articolate (calendari interattivi, giochi da tavolo, escape room etc.) per proporre esperienze di Gamification e Game based learning.
TAG:
#gamebasedlearning #gamification #mediaeducation 
DESTINATARI:
Scuola primaria, Scuola secondaria I grado, Scuola secondaria di II grado
ETÀ DI RIFERIMENTO:
9-16 anni
POLO/SCUOLA PROPONENTE:
Équipe Formative Territoriali

Magikering

In questa attività le illusioni ottiche diventano lo spunto per riflettere su realtà e apparenza e proporre attività di storytelling creativo e riflessivo, agganciandosi a temi trasversali di
educazione civica.
TAG:
#STEAM #tinkering #storytelling
DESTINATARI:
Scuola dell'infanzia, scuola primaria, scuola secondaria di I grado, scuola secondaria di II grado,  CPIA
ETÀ DI RIFERIMENTO:
>3 anni
POLO/SCUOLA PROPONENTE:
ISIS Andrea Ponti Gallarate (VA)
APPROFONDIMENTI:

Maker di macchine a reazione

L’attività prevede la realizzazione di un “veicolo a reazione” utilizzando materiale povero e alcuni semplici componenti elettrici.
TAG:
#STEM #making #CLIL
DESTINATARI:
Scuola primaria, Scuola secondaria di I grado
ETÀ DI RIFERIMENTO:
8 - 14 anni
POLO/SCUOLA PROPONENTE:
Équipe Formative Territoriali Piemonte

Mappiamo il territorio

Lavorando con le mappe satellitari e cartacee, in una esperienza di apprendimento all’aperto con calcoli di distanze e attività di coding, gli alunni impareranno ad identificare i luoghi d'interesse prossimi alla propria scuola raccogliendo informazioni e foto.
TAG:
#geolocalizzazione #outdoor 
DESTINATARI:
Scuola primaria
ETÀ DI RIFERIMENTO:
6 - 11 anni
POLO/SCUOLA PROPONENTE:
Équipe Formative Territoriali
APPROFONDIMENTI:

Memoria viva: esplorare l'olocausto attraverso l'art

L'attività "Memoria Viva: esplorare l'Olocausto attraverso l’arte" è progettata per insegnare agli studenti l'importanza della memoria storica dell'Olocausto e della sua commemorazione attraverso l’arte. Attraverso l'analisi di opere d'arte e poesie, gli studenti proporranno ai compagni della scuola un contest che potrà tradursi in un vero e proprio concorso artistico.
TAG:
#memoria #digitalstorytelling #arte&poesia
DESTINATARI:
Scuola secondaria di I grado, Scuola secondaria II grado
ETÀ DI RIFERIMENTO:
>11 anni
POLO/SCUOLA PROPONENTE:
Équipe Formative Territoriali

Monumaking a blocchi: investigazione doppia sui monumenti

Gli studenti investigano sui monumenti del proprio territorio, integrando percorsi matematico-tecnologici e storico-artistici, per promuoverli attraverso tecnologie digitali e modellazione 3D.
TAG:
#3D #coding #STEM
DESTINATARI:
Secondaria di I e biennio II grado e CPIA
ETÀ DI RIFERIMENTO:
>12 anni
POLO/SCUOLA PROPONENTE:
Équipe Formative Territoriali
APPROFONDIMENTI:

Puliamo i fondali marini: un racconto in codice

L'Obiettivo 14 dell'Agenda 2030, "Vita sott'acqua", viene introdotto in classe con immagini e discussioni sull'importanza di proteggere gli oceani. Gli alunni identificano i pericoli per la vita marina e li rappresentano con disegni. Creano un cartellone del fondale marino con i loro disegni e inventano una storia su come pulirlo. La storia viene divisa in sequenze e animata con ScratchJr, usando sfondi, personaggi e blocchi di coding.
TAG:
#coding #digitalstorytelling #cittadinanzadigitale
DESTINATARI:
Scuola dell'infanzia, Scuola primaria
ETÀ DI RIFERIMENTO:
5 -8 anni
POLO/SCUOLA PROPONENTE:
Polo Transizione Digitale I.T.I.S. “G. Galilei” Roma (RM)

Raccontiamo a fumetti

La scheda guida nella rielaborazione di racconti tratti dalla raccolta “Le Cosmicomiche” di Italo Calvino e nella loro trasformazione in narrazioni cooperative a fumetti.
TAG:
#storytelling #cittadinanzadigitale #mediaeducation
DESTINATARI:
Scuola primaria, Scuola secondaria di I grado, CPIA
ETÀ DI RIFERIMENTO:
9-13 anni
POLO/SCUOLA PROPONENTE:
Équipe Formative Territoriali

Respons-ABILITÀ

Attraverso una serie di attività, gli alunni sono portati a riflettere sul valore della responsabilità e delle conseguenze derivanti dalla mancata assunzione della stessa. Si stimoleranno capacità di riflessione, previsione e presa di decisione responsabile.
TAG:
#responsabilità #benessere #educazione
DESTINATARI:
Scuola primaria
ETÀ DI RIFERIMENTO:
8-10 anni
POLO/SCUOLA PROPONENTE:
Équipe Formative Territoriali

Robot 'N GO

La sfida tra team di studenti consiste nel costruire un robot e programmarlo per fargli eseguire un viaggio sicuro attraverso i vari punti di interesse del territorio rappresentati da immagini poste sul pavimento dell’aula. Ogni team programma il proprio robot nella maniera più efficace possibile in modalità visuale a blocchi per far compiere il viaggio nel minor tempo possibile e con minori penalità. Robot con sensori ultrasuoni, infrarossi e/o di linea consentono sfide più complesse, arricchite da ostacoli, con livelli di programmazione più elevati.
TAG:
#STEAM #coding #roboticaeducativa
DESTINATARI:
Scuola secondaria di I grado, Scuola secondaria II grado, CPIA
ETÀ DI RIFERIMENTO:
>12 anni
POLO/SCUOLA PROPONENTE:
Équipe Formative Territoriali
APPROFONDIMENTI:

Storie in movimento

Un percorso esperienziale per sviluppare negli studenti competenze digitali, spirito critico e
creatività, aiutandoli a navigare consapevolmente nel mondo dei social e dei contenuti online.
TAG:
#socialnetwork #apprendimentoautentico #creatività
DESTINATARI:
Scuola primaria
ETÀ DI RIFERIMENTO:
6 - 11 anni
POLO/SCUOLA PROPONENTE:
Polo Didattica digitale - Napoli Ferraris (NA)

Sulle tracce di Emma

Percorso di apprendimento alla scoperta di Emma Castelnuovo, della sua vita, del contesto storico in cui ha operato, del suo apporto rivoluzionario all’insegnamento della matematica.
TAG:
#matematica #STEAM #donneSTEM
DESTINATARI:
Scuola secondaria di I, Scuola secondaria di II grado, CPIA
ETÀ DI RIFERIMENTO:
11-18 anni
POLO/SCUOLA PROPONENTE:
Équipe Formative Territoriali
APPROFONDIMENTI:

Super sentinelle dell'ambiente

Un percorso didattico che utilizza la metodologia della gamification per introdurre i bambini della scuola dell'infanzia ai concetti base della raccolta differenziata e della sostenibilità ambientale. Attraverso tre missioni, gli alunni impareranno a distinguere rifiuti biodegradabili da quelli non biodegradabili, riconoscere i materiali dei rifiuti e adottare comportamenti corretti per la raccolta differenziata, acquisendo badge per ogni missione superata.
TAG:
#educazionecivica #educazioneambientale #gamification #STEM
DESTINATARI:
Scuola dell’infanzia
ETÀ DI RIFERIMENTO:
3-5 anni
POLO/SCUOLA PROPONENTE:
Équipe Formative Territoriali

Tutti per uno… uno per tutti!

Attraverso una serie di attività analogiche gli alunni sono portati a riflettere sul valore del reciproco aiuto e della complementarità tra le persone, evidenziando come essere empatici e gentili produca effetti positivi su sé e sugli altri.
TAG:
#empatia #gentilezza #benessere
DESTINATARI:
Scuola primaria
ETÀ DI RIFERIMENTO:
6-8 anni
POLO/SCUOLA PROPONENTE:
Équipe Formative Territoriali

Una valigia per ricordare

L'esperienza è un percorso educativo articolato in quattro tappe. Gli studenti costruiscono una "valigia" che servirà per raccogliere ricordi. Questi oggetti diventano strumenti per attività di gamification, storytelling e tinkering.
TAG:
#SEL #digitalstorytelling #STEM
DESTINATARI:
Scuola primaria
ETÀ DI RIFERIMENTO:
9-11 anni
POLO/SCUOLA PROPONENTE:
Équipe Formative Territoriali

Verità o inganno: viaggio nel mondo delle fake news

Percorso di apprendimento IBL per rendere studentesse e studenti  utenti consapevoli del web e guidarli nell'elaborare strategie di valutazione critica delle informazioni in rete.
TAG:
#sicurezzainrete #cittadinanzadigitale #mediaeducation
DESTINATARI:
Scuola secondaria di I grado, CPIA
ETÀ DI RIFERIMENTO:
12-14 anni
POLO/SCUOLA PROPONENTE:
Équipe Formative Territoriali

Zoomando nell'infinitamente piccolo

In questo laboratorio ci occupiamo di frattali e di alcune loro proprietà, tra cui il fatto che i frattali sono auto-simili, cioè a tutte le scale ripropongono la stessa forma e complessità: realizzeremo alcune costruzioni di frattali particolarmente semplici, ma suggestivi, come il fiocco di neve, il triangolo di Sierpinski, l’albero, i cristalli di ghiaccio e vedremo diversi oggetti in natura che li contengono, dal broccolo ai polmoni a diverse opere d’arte.
TAG:
#STEAM #frattali #materialipoveri
DESTINATARI:
Scuola primaria, Scuola secondaria di I grado, Scuola secondaria II grado
ETÀ DI RIFERIMENTO:
8 - 16 anni
POLO/SCUOLA PROPONENTE:
POLO DIDATTICA DIGITALE LICEO CLASSICO SCIENTIFICO "Silvio Pellico Giuseppe Peano”CUNEO (CN)