Risorse Didattiche

AZIONI PER DOCUMENTARE LA DIDATTICA

In questa sezione della piattaforma Scuola Futura è possibile documentare, condividere e consultare materiali didattici: si intende così promuovere, nell’ambito delle azioni PNRR legate ai temi della transizione digitale, una cultura della documentazione come strumento di riflessione, condivisione e miglioramento continuo, attraverso l’uso strategico delle tecnologie digitali a supporto delle metodologie attive.
In particolare questa sezione è sviluppata per:
  • valorizzare le buone pratiche didattiche dando visibilità alla formazione sul campo;
  • favorire la diffusione di metodologie attive in ambienti di apprendimento onlife;
  • raccogliere esperienze di integrazione dei nuovi alfabeti digitali nel curricolo scolastico al fine di promuovere la didattica per competenze;
  • accompagnare i docenti nello sviluppo di competenze digitali legate alla documentazione, in linea con i framework europei DigComp e DigCompEdu.

SCHEDE DIDATTICHE

L'isola che vorrei

L’attività coinvolge gli studenti in una caccia al tesoro nel metaverso, utilizzando la metodologia della gamification.
TAG:
#Metaverso #ScenariImmersivi #Agenda2030
DESTINATARI:
Scuola secondaria di I grado, Biennio II grado, CPIA
ETÀ DI RIFERIMENTO:
>12
POLO/SCUOLA PROPONENTE:
Équipe Formative Territoriali
APPROFONDIMENTI:

Sulle tracce di Emma

Percorso di apprendimento alla scoperta di Emma Castelnuovo, della sua vita, del contesto storico in cui ha operato, del suo apporto rivoluzionario all’insegnamento della matematica.
TAG:
#Matematica #STEAM #DonneSTEM
DESTINATARI:
Scuola secondaria di I e II grado, CPIA
ETÀ DI RIFERIMENTO:
11-18 anni
POLO/SCUOLA PROPONENTE:
Équipe Formative Territoriali
APPROFONDIMENTI:

Verità o inganno: viaggio nel mondo delle fake news

Percorso di apprendimento IBL per rendere studentesse e studenti  utenti consapevoli del web e guidarli nell'elaborare strategie di valutazione critica delle informazioni in rete.
TAG:
#SicurezzainRete #CittadinanzaDigitale #MediaEducation
DESTINATARI:
Scuola secondaria di I grado, CPIA
ETÀ DI RIFERIMENTO:
12-14 anni
POLO/SCUOLA PROPONENTE:
Équipe Formative Territoriali

A spasso nello spazio (celeste) e nel tempo

La proposta mira ad accompagnare il docente all’uso critico di un sistema generativo nella didattica, includendo consultazioni, produzioni e rielaborazioni.
TAG:
#IA #STEM #Coding
DESTINATARI:
Scuola secondaria I grado, Scuola secondaria II grado
ETÀ DI RIFERIMENTO:
13-17 anni
POLO/SCUOLA PROPONENTE:
Équipe Formative Territoriali

Dal giornalino al podcast

Gli studenti saranno coinvolti nella creazione di un giornalino scolastico e nella produzione di un podcast collegato. L’obiettivo è realizzare un prodotto multimediale finale che sarà condiviso con la comunità scolastica.
TAG:
#Storytelling #CooperativeLearning #Podcasting
DESTINATARI:
Scuola primaria
ETÀ DI RIFERIMENTO:
6 -11 anni
POLO/SCUOLA PROPONENTE:
Équipe Formative Territoriali

Mappiamo il territorio

Lavorando con le mappe satellitari e cartacee, in una esperienza di apprendimento all’aperto con calcoli di distanze e attività di coding, gli alunni impareranno ad identificare i luoghi d'interesse prossimi alla propria scuola raccogliendo informazioni e foto.
TAG:
#Geolocalizzazione #Outdoor #STEM
DESTINATARI:
Scuola primaria
ETÀ DI RIFERIMENTO:
6 - 11 anni
POLO/SCUOLA PROPONENTE:
Équipe Formative Territoriali
APPROFONDIMENTI:

La natura dei colori

Percorso interdisciplinare che unisce scienza, arte e tecnologia, coinvolgendo gli studenti nella scoperta dei colori naturali. Le attività pratiche e digitali favoriscono creatività, collaborazione e riflessione, promuovendo un apprendimento ecosostenibile e inclusivo.
TAG:
#Inquiry #colori #STEM
DESTINATARI:
Scuola dell’infanzia, Scuola primaria
ETÀ DI RIFERIMENTO:
3 - 8 anni
POLO/SCUOLA PROPONENTE:
Équipe Formative Territoriali

JIGSAW - Vademecum per internauti

Gli alunni riflettono sui comportamenti adeguati da adottare in rete  al fine di proteggere se stessi e le loro famiglie dal rischio di furto di identità, allo scopo di distinguere informazioni e di interagire con gli altri in modo responsabile. Al termine del lavoro sono chiamati a realizzare un decalogo di buone pratiche a tema.
TAG:
#CittadinanzaDigitale #MediaEducation #SicurezzainRete
DESTINATARI:
Scuola secondaria I grado, CPIA 
ETÀ DI RIFERIMENTO:
12-14 anni
POLO/SCUOLA PROPONENTE:
Équipe Formative Territoriali
APPROFONDIMENTI:

Robot 'N GO

La sfida tra team di studenti consiste nel costruire un robot e programmarlo per fargli eseguire un viaggio sicuro attraverso i vari punti di interesse del territorio rappresentati da immagini poste sul pavimento dell’aula. Ogni team programma il proprio robot nella maniera più efficace possibile in modalità visuale a blocchi per far compiere il viaggio nel minor tempo possibile e con minori penalità. Robot con sensori ultrasuoni, infrarossi e/o di linea consentono sfide più complesse, arricchite da ostacoli, con livelli di programmazione più elevati.
TAG:
#STEAM #Coding #RoboticaEducativa
DESTINATARI:
Scuola secondaria di I grado, Scuola secondaria II grado, CPIA
ETÀ DI RIFERIMENTO:
>12
POLO/SCUOLA PROPONENTE:
Équipe Formative Territoriali
APPROFONDIMENTI:

A piccoli passi in un paese green

Attraverso l’esperienza diretta, il gioco, il procedere per tentativi ed errori, i bambini realizzeranno un plastico che rappresenterà un paese ideale su un reticolo da loro disegnato. In questa attività i docenti scopriranno come l’approccio del Tinkering integri i campi di esperienza, con una crescita relazionale ed emotiva. Saranno toccati i goal 7 “Energia pulita e accessibile” e 11 “Città e comunità sostenibili” dell’Agenda 2030.
TAG:
#Agenda2030 #Coding #EducazioneCivica
DESTINATARI:
Scuola dell'infanzia, Scuola primaria
ETÀ DI RIFERIMENTO:
3-8 anni
POLO/SCUOLA PROPONENTE:
Équipe Formative Territoriali
APPROFONDIMENTI:

Super sentinelle dell'ambiente

Un percorso didattico che utilizza la metodologia della gamification per introdurre i bambini della scuola dell'infanzia ai concetti base della raccolta differenziata e della sostenibilità ambientale. Attraverso tre missioni, gli alunni impareranno a distinguere rifiuti biodegradabili da quelli non biodegradabili, riconoscere i materiali dei rifiuti e adottare comportamenti corretti per la raccolta differenziata, acquisendo badge per ogni missione superata.
TAG:
#EducazioneCivica #EducazioneAmbientale #Gamification
DESTINATARI:
Scuola dell’infanzia
ETÀ DI RIFERIMENTO:
3-5 anni
POLO/SCUOLA PROPONENTE:
Équipe Formative Territoriali

Monumaking a blocchi: investigazione doppia sui monumenti

Gli studenti investigano sui monumenti del proprio territorio, integrando percorsi matematico-tecnologici e storico-artistici, per promuoverli attraverso tecnologie digitali e modellazione 3D.
TAG:
#3D #Coding#STEM
DESTINATARI:
Secondaria di I e biennio II grado e CPIA
ETÀ DI RIFERIMENTO:
>12
POLO/SCUOLA PROPONENTE:
Équipe Formative Territoriali
APPROFONDIMENTI: