Polo Formativo 2024-2026 - Casarano - LEIS00600N - Scuola futura
Polo Formativo 2024-2026 - Casarano - LEIS00600N
-
Polo
IIS A. Meucci
-
Indirizzo
Viale Francesco Ferrari, 132, 73042 Casarano
-
Descrizione
L'Istituto Meucci di Casarano è Polo territoriale per la realizzazione di percorsi nazionali di formazione alla transizione digitale e per la diffusione della didattica digitale integrata, in favore del personale scolastico, proposti nell’ambito dei "progetti in essere" del PNRR, Missione 4 – Istruzione e Ricerca – Componente 1 – Potenziamento dell’offerta dei servizi di istruzione: dagli asili nido alle Università – Investimento 2.1: "Didattica digitale integrata e formazione alla transizione digitale per il personale scolastico", finanziato dall’Unione europea – Next Generation EU. I percorsi di formazione sono erogati con modalità e strumenti innovativi sia in forma sincrona che asincrona, in modalità fisica, virtuale o mista. Sono proposti, inoltre, corsi interamente on line secondo la metodologia MOOC (massive open online course), di tipo residenziale e immersivi.
-
Formazione per la transizione digitale
-
Offerta Formativa
AI and #Creating New Learning Environments: la prospettiva delle Nuove Indicazioni Nazionali 2025
Ambiente e didattica innovativa #STEM: la tecnologia a servizio della formazione della persona
Application for educational training: stampa 3D per la prototipazione rapida in ambito #Stem
Archimede Pitagorico – Coding nella scuola primaria
AR e nuova dimensione dei processi di valutazione dell'apprendimento
Attivatori digitali per autismo tra AI e #STEM
Attivatori digitali per BES tra AI e #STEM - Scuola primaria
Attivatori digitali per BES TRA AI E #STEM scuola secondaria primo grado
Attivatori digitali per disabilità intellettive tra AI e #STEM
Competenze per le professioni del futuro: Realtà Estesa e AI
Computational thinking and operative worksheet
Connettere per comunicare tra AI e #STEM
CreAI-lab: Editing digitale e AI generativa per la didattica
CreAI-STEM: intelligenza artificiale e contenuti digitali per le discipline scientifiche
Curricolo digitale e approccio #STEAM: esperienze e buone pratiche onlife
Didattica inclusiva: il digitale e l’AI per motivare e supportare BES, DSA e NAI
Digital manufacturing for teaching: #Stem, taglio laser CO₂ e fibra
Docenti Makers: dalla modellazione alla stampa 3D
Eduverso: creo il mio ambiente virtuale #Tra AI e #STEM
Gestione degli ambienti di apprendimento – Realtà Estesa e #Digital Human
Il docente inclusivo 4.0: strategie didattiche nel secondo ciclo di istruzione
Imparare giocando con il Coding nella scuola dell’Infanzia
Innovation Tools: #Teaching Math
Insegnare con la Realtà estesa: lezioni che prendono vita
Intelligenza artificiale – Comunicazione narrativa creativa e realtà estesa
Intelligenza artificiale tra etica, norme e sicurezza: comprendere e governare l’innovazione
La digitalizzazione amministrativa delle segreterie e l'Al al servizio delle #STEM
La gestione degli ambienti di apprendimento: tra #IA e #STEM nel secondo ciclo di istruzione
La Governance della scuola: tra nuove frontiere dell’AI ed etica amministrativa
Learning in #Contest: Virtual and Augmented Reality for Educational Innovation
#Learning to Program Drones in School: facciamo volare il Coding
Maestro Yoda - Il Coding nella scuola secondaria di I grado
Meccanica per l’industria 4.0: #four Controllo numerico
Meccanica per l'industria 4.0: #one – Saldatura virtuale
Meccanica per l'industria 4.0: #three - Scanner stampante 3D
Metaverso e classi virtuali nelle nuove figure tecnico-professionali #Biotech
Metodologie attive per le #STEM
New Skills e didattica #STEM: l'orizzonte del futuro
Nuove indicazioni nazionali e Innovation Didactic Tools #Teaching Classical Language
Oltre il registro: l’intelligenza artificiale al servizio dell’insegnamento
Physical and Virtual Environments: tra IA e Stem #primo ciclo di istruzione
Professioni 4.0: sviluppare competenze in XR e AI per il mercato del lavoro
Programma il futuro con PLC e robotica - #three PLC
Programmare con la logica: le applicazioni di Innovation Didactic
Project-Based Learning (PBL) with Coding and Robotics
Smart Automation: programma il futuro con PLC e robotica - #one Robotica base
Smart Automation: programma il futuro con PLC e robotica - #two Robotica avanzata
Smart Tech Lab - Dall' IoT alla Realtà Aumentata: # five Realtà aumentata e virtuale
Smart Tech Lab - Dall' IoT alla Realtà Aumentata: # four - Apparati di rete
Smart Tech Lab - dall'IoT alla Realtà Aumentata: #six Piattaforme didattiche
Smart Tech Lab - dall'IoT alla Realtà Aumentata: # Three Robot didattici
Smart Tech Lab - #one AI quale copilota educativo: strumenti e strategie per la classe #STEM
#STEM e stazione GPS: tecniche di rilievo geospaziale per le professioni digitali
Stem #Laser Scanner e Innovation Tools
#STEM Realtà virtuale e le nuove competenze nella meccatronica
Tecnologie GIS per l’analisi del territorio: le funzioni logiche con il supporto delle #STEM
Tocca, immagina e crea: modellare il pensiero con la modellazione 3D
Viaggi virtuali in classe: esplorare il mondo con la VR
Web Full Stack Developer: Teaching for the Innovation
Whistleblowing e transizione digitale nella scuola: strumenti, sicurezza e trasparenza