Workforce Transformation #STEM: gestire le professioni del futuro con la Realtà Estesa e l'Intelligenza Artificiale
Percorso Formativo (Polo Formativo 2024-2026 - Casarano - LEIS00600N)

L'iscrizione ai percorsi formativi avviene esclusivamente nell'area riservata. Per ricercare con facilità un percorso formativo consigliamo di utilizzare l'ID percorso che si trova in questa scheda di dettaglio.
  • ID percorso

    425333

  • Titolo Percorso

    Workforce Transformation #STEM: gestire le professioni del futuro con la Realtà Estesa e l'Intelligenza Artificiale

  • Tipologia di svolgimento

    Online

  • Data inizio

    05/11/2025

  • Data di conclusione

    20/11/2025

  • Durata (in ore)

    20

  • Numero posti

    50

  • Descrizione

    Il corso intende fornire ai docenti le competenze di orientamento nell'ambito STEM, utili alla formazione per le professioni del futuro, identificando e integrando le nuove competenze richieste dalle industrie 4.0 e 5.0. Il programma è focalizzato sulla comprensione e l'applicazione in didattica delle due forze tecnologiche che stanno ridefinendo il mercato del lavoro e le competenze STEM: l'Intelligenza Artificiale (AI) e la Realtà Estesa (XR). Le attività proposte sono focalizzate sulle conoscenze strategiche e gli strumenti didattici per integrare queste tecnologie nella progettazione educativa e nel curriculo di istituto (anche in un'ottica di continuità tra cicli), sviluppando negli studenti le competenze umane e digitali necessarie per prosperare nel nuovo panorama lavorativo.

  • Regioni destinatarie della formazione

    INTERO TERRITORIO NAZIONALE

  • Tipologia scuola

    Scuola dell'infanzia, Scuola primaria, Scuola secondaria I grado, Scuola secondaria II grado, Personale educativo (convitti, educandati, ecc…), ATA, CPIA (Centri provinciali per l'istruzione degli adulti)

  • Macro argomento

    Transizione digitale

  • Destinatari

    Dirigenti scolastici, Direttori dei servizi generali e amministrativi, Docenti, Assistenti tecnici, Personale educativo (convitti, educandati, ecc…)

  • Area DigCompEdu

    1. Coinvolgimento e valorizzazione professionale

    5. Valorizzazione delle potenzialita' degli studenti

    6. Favorire lo sviluppo delle competenze digitali degli studenti

  • Livello di ingresso

    A1. Novizio/Base/Conosce e utilizza in modo elementare

  • Programma

    Analisi dei lavori del futuro: identificare i nuovi ruoli professionali creati dalla convergenza di AI e XR (es. sviluppatore XR/AI, Manager di prodotto AI, specialisti di manutenzione aumentata).
    Adattamento curricolare: riprogettare i percorsi didattici STEM.
    Sviluppo di Power Skills: promuovere negli studenti le competenze non tecniche (come pensiero critico, risoluzione di problemi complessi, comunicazione) che l'AI non può replicare.
    Simulazioni pratiche e training esperienziale ad alto impatto. Creazione di contenuti immersivi: strumenti e Tool per la prototipazione rapida di esperienze AR/VR utilizzabili in classe.
    Utilizzo dell'AI per la personalizzazione dei percorsi di apprendimento.
    Etica e Governance dell'AI: implicazioni etiche, privacy e bias algoritmici nell'uso delle tecnologie AI/XR in educazione e nel lavoro.
    Progettazione di unità didattiche: sviluppo di moduli didattici pratici (Challenge o Project-Based Learning) che richiedano agli studenti di risolvere problemi complessi utilizzando AI e XR come strumenti di lavoro.
    Articolazione corso:
    5 Novembre 2025 ore 14.00 19.00
    8 Novembre 2025 ore 14.00 19.00
    12 Novembre 2025 ore 14.00 19.00
    15 Novembre 2025 ore 14.00 19.00

  • Formatore/i

    GIORGIO DESIDERIO

  • Data inizio iscrizioni

    20/10/2025

  • Data fine iscrizioni

    04/11/2025

Per iscriversi ai percorsi formativi è necessario accedere all'area riservata.