Web Full Stack Developer: Teaching for the Innovation
Percorso Formativo (Polo Formativo 2024-2026 - Casarano - LEIS00600N)

L'iscrizione ai percorsi formativi avviene esclusivamente nell'area riservata. Per ricercare con facilità un percorso formativo consigliamo di utilizzare l'ID percorso che si trova in questa scheda di dettaglio.
  • ID percorso

    422105

  • Titolo Percorso

    Web Full Stack Developer: Teaching for the Innovation

  • Tipologia di svolgimento

    Online

  • Data inizio

    29/09/2025

  • Data di conclusione

    06/11/2025

  • Durata (in ore)

    16

  • Numero posti

    20

  • Descrizione

    Un corso introduttivo ad una architettura web molto diffusa nell’ambito lavorativo e innovativa come strumento didattico per promuovere il pensiero computazionale, l’interdisciplinarità e la logica. Attraverso un percorso graduale, il corso introduce i concetti fondamentali della programmazione, con particolare attenzione alle applicazioni in ambito didattico. L’obiettivo è fornire strumenti concreti per realizzare attività inclusive e coinvolgenti che stimolino la risoluzione di problemi, il ragionamento logico e la creatività, anche in ambiti non esclusivamente STEM (es. storia, geografia, musica, economia).

  • Regioni destinatarie della formazione

    INTERO TERRITORIO NAZIONALE

  • Tipologia scuola

    Scuola dell'infanzia, Scuola primaria, Scuola secondaria I grado, Scuola secondaria II grado, Personale educativo (convitti, educandati, ecc…), ATA, CPIA (Centri provinciali per l'istruzione degli adulti)

  • Macro argomento

    Transizione digitale

  • Destinatari

    Dirigenti scolastici, Docenti, Assistenti tecnici, Collaboratori scolastici, Personale educativo (convitti, educandati, ecc…)

  • Area DigCompEdu

    1. Coinvolgimento e valorizzazione professionale

    2. Risorse digitali

  • Livello di ingresso

    A1. Novizio/Base/Conosce e utilizza in modo elementare

  • Programma

    Articolazione del corso:
    Lunedì 29/09 ore 18.30-20.30
    Mercoledì 01/10 ore 18.30-20.30
    Venerdì 03/10 ore 18.30-20.30
    Martedì 07/10 ore 18.30-20.30
    Giovedì 09/10 ore 18.30-20.30
    Lunedì 13/10 ore 18.30-20.30
    Mercoledì 15/10 ore 18.30-20.30
    Martedì 21/10 ore 18.30-20.30

    Programma:
    Il corso è articolato in videolezioni sincrone, esercitazioni, esempi pratici e attività di progettazione replicabili in classe. In particolare, verranno affrontati i principi base dell’architettura a microservizi (realizzazione di web service di tipo rest e la programmazione distribuita), in modo da rendere avvincente e coinvolgente la didattica quotidiana. Il passaggio successivo sarà la realizzazione di un semplice sito, con la creazione di piccoli progetti.

  • Formatore/i

    VINICIO BARBIERI

  • Data inizio iscrizioni

    18/09/2025

  • Data fine iscrizioni

    26/09/2025

Per iscriversi ai percorsi formativi è necessario accedere all'area riservata.