La gestione degli ambienti di apprendimento: tra #IA e #STEM nel secondo ciclo di istruzione - Scuola futura
La gestione degli ambienti di apprendimento: tra #IA e #STEM nel secondo ciclo di istruzione
Percorso Formativo (Polo Formativo 2024-2026 - Casarano - LEIS00600N)

-
ID percorso
416325
-
Titolo Percorso
La gestione degli ambienti di apprendimento: tra #IA e #STEM nel secondo ciclo di istruzione
-
Tipologia di svolgimento
Online
-
Data inizio
26/09/2025
-
Data di conclusione
06/11/2025
-
Durata (in ore)
20
-
Numero posti
60
-
Descrizione
Il corso si propone di fornire ai docenti del secondo ciclo di istruzione le competenze necessarie per progettare, gestire e valorizzare ambienti di apprendimento innovativi, integrando in modo sinergico le metodologie attive e le STEM con le potenzialità dell'Intelligenza Artificiale. L'obiettivo è superare la didattica frontale per proporre un approccio centrato sullo studente, in grado di prepararlo alle sfide del futuro e di sviluppare le competenze chiave del XXI secolo, quali pensiero critico, creatività, collaborazione e problem-solving. La finalità principale del corso è promuovere lo sviluppo di best practices, innovando la didattica e offrendo ai docenti strumenti concreti per trasformare le loro aule in una esperienza laboratoriale dinamica e interattiva.
-
Regioni destinatarie della formazione
INTERO TERRITORIO NAZIONALE
-
Tipologia scuola
Scuola secondaria I grado, Scuola secondaria II grado, Personale educativo (convitti, educandati, ecc…), CPIA (Centri provinciali per l'istruzione degli adulti)
-
Macro argomento
Transizione digitale
-
Destinatari
Dirigenti scolastici, Docenti, Personale educativo (convitti, educandati, ecc…)
-
Area DigCompEdu
2. Risorse digitali
3. Pratiche di insegnamento e apprendimento
6. Favorire lo sviluppo delle competenze digitali degli studenti
-
Livello di ingresso
A1. Novizio/Base/Conosce e utilizza in modo elementare
-
Programma
• AI per la didattica: Introduzione ai concetti fondamentali dell'Intelligenza Artificiale applicata all'istruzione. Analisi di strumenti di AI generativa per la creazione di materiali didattici, la personalizzazione dei percorsi di studio e la generazione di Feedback.
• Metodologie attive nelle STEM: Approfondimento delle metodologie per l'insegnamento delle discipline scientifiche.
• Progettazione di Unità di Apprendimento (UdA) ibride.
• Valutazione e Feedback con il supporto dell'AI: Esplorazione di nuove forme di valutazione formative e sommative. Utilizzo di AI per analizzare i progressi degli studenti, identificare le loro difficoltà e fornire feedback personalizzato e tempestivo.
• Etica e responsabilità: Discussione sull'uso consapevole e critico dell'AI in ambito educativo, con un focus sulle questioni di bias, Privacy dei dati e sviluppo di una cittadinanza digitale responsabile.
CALENDARIO
26/09/2025 dalle 14:00 alle 17:00
01/10/2025 dalle 14:00 alle 17:00
02/10/2025 dalle 15:00 alle 17:00
06/10/2025 dalle 15:00 alle 17:00
08/10/2025 dalle 15:00 alle 17:00
15/10/2025 dalle 14:00 alle 17:00
22/10/2025 dalle 14:00 alle 17:00
24/10/2025 dalle 15:00 alle 17:00 -
Formatore/i
SESANA LAURA
-
Data inizio iscrizioni
15/09/2025
-
Data fine iscrizioni
25/09/2025