Polo Transizione digitale - Lecco - LCMM03900L - Scuola futura
Polo Transizione digitale - Lecco - LCMM03900L
-
Polo
CPIA Fabrizio De Andrè
-
Indirizzo
Via PUCCINI, 1, 23900 Lecco
-
Descrizione
Il CPIA Fabrizio De Andrè di Lecco è Polo territoriale per la realizzazione di percorsi nazionali di formazione alla transizione digitale e per la diffusione della didattica digitale integrata, in favore del personale scolastico, proposti nell’ambito dei "progetti in essere" del PNRR, Missione 4 – Istruzione e Ricerca – Componente 1 – Potenziamento dell’offerta dei servizi di istruzione : dagli asili nido alle Università – Investimento 2.1: "Didattica digitale integrata e formazione alla transizione digitale per il personale scolastico", finanziato dall’Unione europea – Next Generation EU. I percorsi di formazione sono erogati con modalità e strumenti innovativi sia in forma sincrona che asincrona, in modalità fisica, virtuale o mista. Sono proposti, inoltre, corsi interamente on line secondo la metodologia MOOC (massive open online course), di tipo residenziale e immersivi.
-
Formazione per la transizione digitale
-
Offerta Formativa
10 app indispendabili per un docente
Applicativi per una scuola 4.0
Attenzione al copyright and copyleft!
Aumentare la didattica con il digitale: realtà aumentata e virtuale per la scuola primaria #3
Avviciniamoci alla programmazione
Avviciniamoci alla programmazione #2
Avviciniamoci alla programmazione e al coding
Coding e robotica educativa per la scuola dell'infanzia
Coding e robotica educativa per la scuola primaria
Coding e robotica educativa per la scuola secondaria di primo grado
Coding: Io e il mio robot impariamo a muoverci nello spazio e a costruire
Come scrivere un ebook, idee e strumenti per raccontare storie
Competenze di base per caricare e gestire un corso
Competenze di base per creare e gestire un corso
Contenuti interattivi con risorse open source
Corso pratico di strumenti digitali di base
Costruiamo Quiz interattivi per ripasso e apprendimento
Costruire erbari digitali: scienze, linguaggi, storie, culture
Cpia 4.0: insegnare, apprendere, valorizzare e favorire nuove competenze #2
Creazione di lezioni animate #2
Creazione di nuvole di parole e post-it per coinvolgere ed imparare!
Creiamo e realizziamo modelli 3D
Creiamo insieme presentazioni accattivanti e motivanti
Dalla modellazione 3D alla simulazione dinamica
Da un documento comune ad un documento compilabile con firma digitale
Digitalizzazione delle segretaria con l'aiuto di una suite
Digital storytelling: gli strumenti digitali
Digital storytelling: gli strumenti digitali #2
Digital Storytelling nelle classi Cpia
Disegnare e produrre oggetti con la stampante 3d
Disegnare e produrre oggetti con la stampante 3d #2
Disegnare e produrre oggetti con la stampante 3d #3
Disegnare e produrre oggetti con la stampante 3d #4
Disegnare e produrre oggetti con la stampante 3d #5
Disegnare e produrre oggetti con la stampante 3d #6
Disegnare e produrre oggetti con la stampante 3d #7
Disegnare e produrre oggetti con la stampante 3d #8
Disegnare e produrre oggetti con la stampante 3d_ corso
Disegnare e produrre oggetti con la stampante 3d_ corso #2
Divertiamoci con la pixel art!
Editing video per docenti Cpia
Elaborazione di testi e fogli di calcolo sul PC: la base, in pratica.
Escape Room, Gamification e GBL (Game Based Learning) – Apprendere divertendosi.
Gli Open DATA come strumento didattico nei CPIA
Guida alla creazione di un sito e al nuovo template
Il digitale: un mondo libero di applicazioni web
Impariamo ad utilizzare una classe virtuale
Insegnare geostoria in modo accattivante e motivante
Intelligenza artificiale per non addetti
Internet, il web e i dati in rete
Internet, il web e i dati in rete #2
Laboratori STEAM in chiave interdisciplinare e nell’ottica dell’inclusione
La gestione dei dati e il loro utilizzo
L'apprendimento delle scienze tra simulatori 2D e realtà aumentata e virtuale nei Cpia
L'apprendimento divertente della matematica
La valutazione per il lavoro di gruppo e la gestione della classe nelle attività laboratoriali
La visual literacy e storytelling
Le 8 app indispensabili per un docente Cpia
Le scienze con il digitale – app e gamification: erbario e schede ornitiche
L’impiego dei visori 3D nella didattica dei Cpia
Media digitali: risorse per l’insegnamento in presenza e a distanza, sincrono e asincrono #2
Nell'universo digitale della matematica
Organizza ed elabora i tuoi dati
Per chi non riesca a non stampare!
Progettare graficamente, comunicare e pubblicare usando l'Intelligenza Artificiale
Progettare graficamente, comunicare e pubblicare usando l’Intelligenza Artificiale
Progettare graficamente, comunicare e pubblicare usando l’Intelligenza Artificiale #2
Progettare lezioni interattive per un’utenza adulta
Programmiamo insieme agli studenti
Quale video per quale obiettivo didattico #2
Realizzare un sito utile per la didattica
Segreteria condivisa e collaborativa
Sei strumenti digitali in pratica
Social learning: diamo voce ai nostri studenti con i video
Social learning: diamo voce ai nostri studenti con i video #2
Sperimentare le Steam con i microbit
STEAM: pensiamo come gli scienziati!
Storymap ed Escape room: due strumenti per una didattica inclusiva e trasversale
Strumenti digitali di base: corso pratico per le segreteria
Strumenti digitali per la didattica nei Cpia
Studenti ricercatori con il WebQuest
Studenti ricercatori con il WebQuest #2
Tutto Facile con file ed immagini
Una piattaforma web collaborativa in tempo reale
Un approccio innovativo per aiutare a comprendere le proiezioni geometriche
Usiamo i fumetti per spiegare i concetti
Uso di una piattaforma di apprendimento per l’utenza dei CPIA
Utilizziamo i fogli di calcolo in classe
Utilizziamo i fogli di calcolo in segreteria
Utilizziamo la suite e digitalizziamo la scuola
Utilizzo delle ICT nella fase di accoglienza e inserimento degli studenti stranieri
Utilizzo delle ICT nella fase di accoglienza e inserimento degli studenti stranieri #3
Utilizzo del registro elettronico da parte della segreteria