Cpia 4.0: insegnare, apprendere, valorizzare e favorire nuove competenze #2 - Scuola futura
							Cpia 4.0: insegnare, apprendere, valorizzare e favorire nuove competenze #2
							
							Percorso Formativo (Polo Transizione digitale - Lecco - LCMM03900L)
						
					
					- 
								
ID percorso
138092
 - 
								
Titolo Percorso
Cpia 4.0: insegnare, apprendere, valorizzare e favorire nuove competenze #2
 - 
								
Tipologia di svolgimento
Mooc
 - 
								
Data inizio
18/09/2023
 - 
								
Data di conclusione
28/10/2025
 - 
								
Durata (in ore)
12
 - 
								
Numero posti
10000
 - 
								
Descrizione
Il MOOC si pone l'obiettivo di offrire ai docenti una valigia di attrezzi digitali da poter utilizzare all'interno dell'Istruzione degli adulti. Il corso offrirà spunti e buone pratiche d'insegnamento e apprendimento andando a valorizzare le potenzialità degli studenti e le loro competenze digitali. Verranno presentati e sperimentati diversi tool per una didattica collaborativa e inclusiva.
 - 
								
Regioni destinatarie della formazione
INTERO TERRITORIO NAZIONALE
 - 
								
Tipologia scuola
CPIA (Centri provinciali per l'istruzione degli adulti)
 - 
								
Macro argomento
Transizione digitale
 - 
								
Destinatari
Docenti
 - 
								
Area DigCompEdu
3. Pratiche di insegnamento e apprendimento
5. Valorizzazione delle potenzialita' degli studenti
6. Favorire lo sviluppo delle competenze digitali degli studenti
 - 
								
Livello di ingresso
A1. Novizio/Base/Conosce e utilizza in modo elementare
 - 
								
Programma
Il corso sarà strutturato in diverse sezioni: videodiscutere (come creare interessanti discussioni con interventi video di breve durata prodotti dagli studenti); geolocalizzare (come trovare, conoscere e farsi conoscere e raccontare i luoghi del mondo tra AR e VR); come scrivere un ebook (Digital Storytelling e altre buone pratiche); immagini interattive (raccontare esperienze uniche, idee, storie e progetti). Il corso è totalmente fruibile in modalità asincrona e il docente ha due mesi di tempo per poter seguire e concludere il percorso.
 - 
								
Formatore/i
ANNA BELLANTONI, ELIANA GIANOLA