Media Literacy – Leggere e Scrivere i Media Risorse audio e video per una didattica partecipativa, innovativa e dinamica #2 - Scuola futura
							Media Literacy – Leggere e Scrivere i Media Risorse audio e video per una didattica partecipativa, innovativa e dinamica #2
							
							Percorso Formativo (Polo Transizione digitale - Lecco - LCMM03900L)
						
					 
					- 
								ID percorso138087 
- 
								Titolo PercorsoMedia Literacy – Leggere e Scrivere i Media Risorse audio e video per una didattica partecipativa, innovativa e dinamica #2 
- 
								Tipologia di svolgimentoMooc 
- 
								Data inizio18/09/2023 
- 
								Data di conclusione28/10/2025 
- 
								Durata (in ore)12 
- 
								Numero posti10000 
- 
								DescrizioneIl compito della ME è di solito organizzato attorno all’insegnare a “leggere e scrivere i media”. Sul primo versante (leggere) si collocano le competenze di analisi critica dei messaggi, sostenute dagli strumenti della semiotica: l’obiettivo, in questo caso, è fare in modo che il soggetto media-educato sappia “fare filtro” rispetto a quello che le immagini gli propongono appropriandosi consapevolmente di quei contenuti. Sull’altro versante (scrivere) stanno invece le attività di produzione mediale, dal video making alla realizzazione di prodotti multimediali: e in questo caso l’obiettivo è che i soggetti sappiano esprimersi in modo coerente rispetto alle specificità dei diversi media e responsabile. 
- 
								Regioni destinatarie della formazioneINTERO TERRITORIO NAZIONALE 
- 
								Tipologia scuolaCPIA (Centri provinciali per l'istruzione degli adulti) 
- 
								Macro argomentoTransizione digitale 
- 
								DestinatariDocenti 
- 
								Area DigCompEdu1. Coinvolgimento e valorizzazione professionale 2. Risorse digitali 6. Favorire lo sviluppo delle competenze digitali degli studenti 
- 
								Livello di ingressoA1. Novizio/Base/Conosce e utilizza in modo elementare 
- 
								Programma- Saper scegliere criticamente contenuti audio e video utili alla didattica 
 - Digital Storytelling e Media Storytelling (risorse ed esempi di attività)
 - Realizzare presentazioni video efficaci e coinvolgenti - Strumenti per lo “Screenrecording” e costruzione di videolezioni
 - Gestione del canale di classe - Costruire videolezioni interattive - Il podcasting per la didattica - Gestione canale podcast - Usare software di editing audio
 - Cosa sono gli aggregatori
 – Contenuti multiformato
 - Le risorse media gratuite (audio, video, immagini) in rete.
 Il corso è totalmente fruibile in modalità asincrona e il docente ha due mesi di tempo per poter seguire e concludere il percorso.
- 
								Formatore/iGIUSEPPE DAMINO, GIANLUCA NOCERA