Polo Transizione digitale - Taranto - TATF09000G - Scuola futura
Polo Transizione digitale - Taranto - TATF09000G
-
Polo
I.T.T. A. Pacinotti
-
Indirizzo
Via LAGO TRASIMENO, SNC, 74121 Taranto
-
Descrizione
L'I.T.T. A. Pacinotti di Taranto è Polo territoriale per la realizzazione di percorsi nazionali di formazione alla transizione digitale e per la diffusione della didattica digitale integrata, in favore del personale scolastico, proposti nell’ambito dei "progetti in essere" del PNRR, Missione 4 – Istruzione e Ricerca – Componente 1 – Potenziamento dell’offerta dei servizi di istruzione : dagli asili nido alle Università – Investimento 2.1: "Didattica digitale integrata e formazione alla transizione digitale per il personale scolastico", finanziato dall’Unione europea – Next Generation EU. I percorsi di formazione sono erogati con modalità e strumenti innovativi sia in forma sincrona che asincrona, in modalità fisica, virtuale o mista. Sono proposti, inoltre, corsi interamente on line secondo la metodologia MOOC (massive open online course), di tipo residenziale e immersivi.
-
Formazione per la transizione digitale
-
Offerta Formativa
#10 DigComp 2.2: verso il miglioramento delle competenze digitali
#1.1 Let’s Code! Pensiero computazionale per la Scuola Primaria
#11 Modellazione 3D: corso base – “Making, Tinkering, VR, IoT”
#1.2 Intelligenza Artificiale e Design Thinking
#13 Percorsi di inclusione nella Didattica Digitale Integrata
#14 ABC dei mondi virtuali: introduzione agli strumenti open source
#16 Metodologie innovative e ambienti digitali. Quali sfide per la scuola di domani?
#17 Diamo forma all’Idea: Modellazione e Stampa 3D
#2.10 Modellazione 3D: corso avanzato – “Making, Tinkering, VR, IoT”
#2.11 Il cloud per l’amministrazione e per i docenti
#2.12 Games & Coding: divertiamoci con il Coding
#2.13 Curricolo 3D: Design, Differenziazione e Digitalizzazione per un'istruzione all'avanguardia
#2.1 Didattica interdisciplinare alla luce dei moderni modelli linguistici generativi
#2.2 Tecnologie e Musica: strumenti online e offline a supporto della creatività musicale
#2.3 Cittadinanza digitale. DigComp: il modello europeo delle competenze digitali del cittadino.
#2.4 Metodologie e strumenti da impiegare nei Nuovi ambienti 4.0
#2.6 Strumenti digitali per la progettazione di una lezione segmentata con l’inquiry based learning
#2.7 Progettare un curricolo digitale nella scuola 4.0
#2.8 Ambienti di apprendimento 4.0 – Progettazione e gestione degli spazi
#2.9 Andiamo a Scuola ... “Senza Zaino”
#3 AR, VR e Metaverso per la didattica interattiva
#4 Elementi ed applicazioni di Intelligenza Artificiale per la didattica
#5 Analisi dei Dati e Modelli di Machine learning attraverso soluzioni Block Oriented
#6 La gamification per una didattica moderna e inclusiva
#7 Fare Didattica nel Metaverso
#8 Nuovi ambienti 4.0 per coinvolgere motivare e apprendere