InnovaMenti+ - Scuola futura

Il progetto formativo curato dalle Équipe Formative Territoriali dedicato alla diffusione delle metodologie attive, che nello scorso anno scolastico ha visto più di 2500 classi partecipanti, si arricchisce di un “plus”: un ulteriore percorso a tema TECH, approdando al contempo su Scuola Futura, la piattaforma per la formazione del personale scolastico, nell'ambito delle azioni del PNRR.

Tre i percorsi pubblicati nella sezione Polo Nazionale, proposti per accompagnare passo passo tutti i docenti, dalla scuola dell’infanzia alla secondaria, compresi i centri per l’educazione degli adulti:

Percorso METODOLOGIE
Un percorso introduttivo a cinque metodologie didattiche attive. Strutturato come un MOOC, fruibile in modalità completamente asincrona online. Il corso si articola in cinque moduli, organizzati in tre unità, da fruire nell’ordine preferito dal corsista:
- i fondamenti pedagogici;
- la cassetta degli attrezzi metodologica;
- l’accompagnamento alla pr
ogettazione.
A disposizione in piattaforma: video interattivi, materiali di approfondimento, schede per la sperimentazione in classe. I moduli disponibili: Gamification, Inquiry, Storytelling, Tinkering, Hackathon.

Moduli/Badge

Percorso TECH
Un percorso introduttivo a quattro tematiche tecnologiche, contestualizzate in diversi scenari didattici, in abbinamento all’implementazione di alcune metodologie attive. Erogato in modalità sincrona online, scandito da 4 webinar a cadenza mensile. A disposizione in piattaforma: le registrazioni dei webinar, le schede per la progettazione di attività didattiche, consigli per la configurazione di spazi di apprendimento e per la riflessione formativa. I moduli disponibili: Robotica, Making&Coding, Intelligenza Artificiale, Metaverso: realtà aumentata&virtuale.


Moduli/Badge

Percorso STEM
Un breve percorso esperienziale ispirato a grandi scienziate, dedicato a tutti ma pensato in particolare per ispirare le nostre studentesse/alunne e sostenerle nell’intraprendere gli studi e le carriere scientifiche.
La proposta didattica è centrata sulla vita di una scienziata, scelta dall’intera scuola o dalla singola classe, punto di partenza per la progettazione di una lezione aperta: tra i materiali del corso tante schede didattiche esemplificative per facilitare i docenti nell’organizzazione delle lezioni ispirate a scienziate, sia molto che poco conosciute.

La proposta didattica è centrata sulla vita di una scienziata, scelta dall’intera scuola o dalla singola classe, punto di partenza per la progettazione di una lezione aperta: tra i materiali del corso tante schede didattiche esemplificative per facilitare i docenti nell’organizzazione delle lezioni ispirate a scienziate, sia molto che poco conosciute.

Mappa Badge 2021-22
Richiedi il badge per la tua classe
Il docente/corsista sarà protagonista del suo percorso formativo partecipando a differenti fasi:
- progettazione
- esperienza in aula
- condivisione
Mappa Badge 2022-23
Gemellaggi
Una novità: sarà possibile richiedere di essere messi in contatto con altri docenti/classi partecipanti al progetto, per collaborare alla realizzazione delle attività per uno stesso badge. Tali gemellaggi e il conseguente scambio di buone pratiche, saranno ampiamente valorizzati.



