Risorse Didattiche

AZIONI PER DOCUMENTARE LA DIDATTICA

In questa sezione della piattaforma Scuola Futura è possibile documentare, condividere e consultare materiali didattici: si intende così promuovere, nell’ambito delle azioni PNRR legate ai temi della transizione digitale, una cultura della documentazione come strumento di riflessione, condivisione e miglioramento continuo, attraverso l’uso strategico delle tecnologie digitali a supporto delle metodologie attive.
In particolare questa sezione è sviluppata per:
  • valorizzare le buone pratiche didattiche dando visibilità alla formazione sul campo;
  • favorire la diffusione di metodologie attive in ambienti di apprendimento onlife;
  • raccogliere esperienze di integrazione dei nuovi alfabeti digitali nel curricolo scolastico al fine di promuovere la didattica per competenze;
  • accompagnare i docenti nello sviluppo di competenze digitali legate alla documentazione, in linea con i framework europei DigComp e DigCompEdu.

SCHEDE DIDATTICHE

Magikering

In questa attività le illusioni ottiche diventano lo spunto per riflettere su realtà e apparenza e proporre attività di storytelling creativo e riflessivo, agganciandosi a temi trasversali di
educazione civica.
TAG:
#STEAM #tinkering #storytelling
DESTINATARI:
Scuola dell'infanzia, scuola primaria, scuola secondaria di 1° grado, scuola secondaria di 2° grado,  CPIA
ETÀ DI RIFERIMENTO:
>3 anni
POLO/SCUOLA PROPONENTE:
ISIS Andrea Ponti Gallarate (VA)
APPROFONDIMENTI:

Fate il vostro gioco

Obiettivo del percorso è quello di appassionare alla lettura gli studenti, in un’epoca in cui si legge sempre di meno, attraverso uno strumento ludico che sfrutta le potenzialità del digitale.
TAG:
#STEM #gamebook #storie a bivi
DESTINATARI:
Scuola secondaria di I e II grado, CPIA
ETÀ DI RIFERIMENTO:
>11 anni
POLO/SCUOLA PROPONENTE:
Polo Didattica digitale - E. Tosi di Busto Arsizio (VA)

Copyright

L’attività prevede la realizzazione di un debate sul tema del diritto d’autore e della proprietà intellettuale in relazione alla rielaborazione creativa delle opere. Attraverso un confronto aperto e critico, i partecipanti svilupperanno capacità di argomentazione, pensiero critico e consapevolezza delle nuove sfide legate alla proprietà intellettuale.
TAG:
#Creatività #Debate #Copyright
DESTINATARI:
Scuola secondaria di II grado
ETÀ DI RIFERIMENTO:
16-18 anni
POLO/SCUOLA PROPONENTE:
Polo Formativo per la transizione Digitale - Napoli CARO (NA)

La scienza nelle bolle

Il laboratorio si propone di utilizzare un “oggetto” familiare a chiunque e che ispira simpatia e divertimento, ossia le bolle di sapone, per esplorare alcune proprietà geometriche, fisiche, ottiche e chimiche della natura. 
TAG:
#STEAM ##outdooreducation #tensionesuperficiale (acqua)
DESTINATARI:
Scuola primaria, Scuola secondaria I grado, Scuola secondaria II grado, CPIA
ETÀ DI RIFERIMENTO:
6-18 anni
POLO/SCUOLA PROPONENTE:
POLO TRANSIZIONE DIGITALE - LICEO CLASSICO SCIENTIFICO “SILVIO PELLICO - GIUSEPPEPEANO” - CUNEO (CN)

Puliamo i fondali marini: un racconto in codice

L'Obiettivo 14 dell'Agenda 2030, "Vita sott'acqua", viene introdotto in classe con immagini e discussioni sull'importanza di proteggere gli oceani. Gli alunni identificano i pericoli per la vita marina e li rappresentano con disegni. Creano un cartellone del fondale marino con i loro disegni e inventano una storia su come pulirlo. La storia viene divisa in sequenze e animata con ScratchJr, usando sfondi, personaggi e blocchi di coding.
TAG:
#Coding #DigitalStorytelling #CittadinanzaDigitale
DESTINATARI:
Scuola dell'infanzia, Scuola primaria
ETÀ DI RIFERIMENTO:
5 -8 anni
POLO/SCUOLA PROPONENTE:
Polo Transizione Digitale I.T.I.S. “G. Galilei” Roma (RM)

Zoomando nell'infinitamente piccolo

In questo laboratorio ci occupiamo di frattali e di alcune loro proprietà, tra cui il fatto che i frattali sono auto-simili, cioè a tutte le scale ripropongono la stessa forma e complessità: realizzeremo alcune costruzioni di frattali particolarmente semplici, ma suggestivi, come il fiocco di neve, il triangolo di Sierpinski, l’albero, i cristalli di ghiaccio e vedremo diversi oggetti in natura che li contengono, dal broccolo ai polmoni a diverse opere d’arte.
TAG:
#STEAM #frattali #materialipoveri
DESTINATARI:
Scuola primaria, Scuola secondaria di I grado, Scuola secondaria II grado
ETÀ DI RIFERIMENTO:
8 - 16 anni
POLO/SCUOLA PROPONENTE:
POLO DIDATTICA DIGITALE LICEO CLASSICO SCIENTIFICO "Silvio Pellico Giuseppe Peano”CUNEO (CN)