Le proposte delle Équipe Formative Territoriali: tra didattica attiva, IA e cittadinanza digitale - Scuola futura

Notizie

Back Le proposte delle Équipe Formative Territoriali: tra didattica attiva, IA e cittadinanza digitale

Le proposte delle Équipe Formative Territoriali: tra didattica attiva, IA e cittadinanza digitale

Una scuola che cambia ha bisogno di nuove competenze: le Équipe Formative Territoriali offrono percorsi formativi pensati per affrontare le sfide dell’innovazione didattica e organizzativa.

Una trasformazione che non riguarda solo l’adozione di strumenti digitali, ma che tocca il cuore della scuola: i modelli educativi, le strategie di insegnamento, l’organizzazione del lavoro tra colleghi e la relazione con studenti e famiglie.

Le Équipe propongono, sulla piattaforma Scuola Futura, percorsi che aiutano i docenti a ripensare la propria pratica quotidiana, sperimentando metodologie attive, progettazione collaborativa, ambienti di apprendimento flessibili e un uso consapevole delle tecnologie.

Sul piano organizzativo, l’obiettivo è rafforzare le competenze trasversali delle comunità scolastiche, sostenere il lavoro in rete tra istituti e promuovere la condivisione di pratiche efficaci a livello territoriale e nazionale.

Tra le nuove opportunità formative il doppio percorso dedicato alle Comunità di pratiche per l’apprendimento, in linea con quanto previsto dal DM 66/2023. Una prima fase “Formare…” mira a fornire strumenti operativi, metodologie e strategie per supportare le scuole nell’avvio e nella strutturazione di queste comunità; la seconda fase “Valorizzare…” è invece pensata per valorizzare e mettere in circolo le esperienze più significative, emerse nei contesti scolastici, favorendo lo scambio e la condivisione tra colleghi di tutta Italia.

Torna anche InnovaMenti, il progetto formativo che esplora le nuove frontiere dell’educazione.

Il focus di quest’anno è dedicato alla cittadinanza digitale: il percorso InnovaMenti_Digital Citizen nasce con l’intento di contribuire alle azioni di sensibilizzazione previste per l’European year of Digital Citizenship
Education 2025 (DCE25), promosso dal Consiglio d'Europa. La proposta, che riguarda temi inerenti l'Educazione Civica, mette a disposizione una ricca offerta di materiali, schede didattiche e proposte di attività selezionate tra i materiali istituzionali, con l’intento di coinvolgere tutti - alunni e alunne, scuole, famiglie- nel partecipare da protagonisti all’iniziativa europea.

Non manca poi una proposta sul tema dell’AI in educazione, una delle sfide più attuali e complesse del mondo scolastico.
Il percorso InnovaMenti_Intelligenza Artificiale propone un’introduzione articolata in quattro moduli – Comunicare_AI, Vedere_AI, Sentire_AI, Agire_AI – ispirati al framework DigComp 2.2, con l’obiettivo di avvicinare i docenti a un utilizzo consapevole e critico dell’AI nella didattica, attraversando ambiti sia umanistici che scientifici. Un’occasione per iniziare a familiarizzare con strumenti e linguaggi destinati a trasformare profondamente il modo di insegnare e apprendere.

A completare l’offerta, la nuova sezione Risorse Didattiche della piattaforma, liberamente accessibile, che raccoglie una selezione, in continuo aggiornamento, di lesson plan con spunti operativi da utilizzare direttamente in classe.

Ultimo aggiornamento:

giovedì, 27 marzo 2025