Una scuola spaziale! Dall’aula agli ambienti di apprendimento (4.0 e oltre) - Scuola futura
Una scuola spaziale! Dall’aula agli ambienti di apprendimento (4.0 e oltre)
Percorso Formativo (Polo Transizione digitale - Catania Calvino - CTIC89700G)

-
ID percorso
176262
-
Titolo Percorso
Una scuola spaziale! Dall’aula agli ambienti di apprendimento (4.0 e oltre)
-
Tipologia
Online
-
Data inizio
27/02/2024
-
Data di conclusione
08/04/2024
-
Durata (in ore)
25
-
Numero posti
40
-
Descrizione
Il corso si propone di sviluppare nei docenti le competenze per la progettazione, organizzazione e gestione didattica degli ambienti di apprendimento innovativi e dei relativi strumenti tecnologici, così come prescritto nel “Piano Scuola 4.0”.
I docenti saranno chiamati a coniugare gli ambienti fisici con quelli digitali in coerenza con quanto indicato dai quadri di riferimento europei DigCompEdu (docenti) e DigComp 2.2 (studenti) per lo sviluppo delle competenze digitali.
Particolare attenzione verrà riservata agli aspetti metodologici finalizzati anche alla promozione della didattica immersiva, per assicurare quelle esperienze innovative correlate agli ambienti di apprendimento on-life con l’inserimento della realtà virtuale e, soprattutto, della realtà aumentata, all’interno di percorsi didattici destinati a permettere anche agli alunni più piccoli di fruire della nuova dimensione didattica dell’eduverso.
-
Regioni destinatarie della formazione
INTERO TERRITORIO NAZIONALE
-
Tipologia scuola
Scuola primaria, Scuola secondaria I grado, Scuola secondaria II grado, CPIA (Centri provinciali per l'istruzione degli adulti)
-
Macro argomento
Transizione digitale
-
Destinatari
Docenti
-
Area DigCompEdu
2. Risorse digitali
3. Pratiche di insegnamento e apprendimento
6. Favorire lo sviluppo delle competenze digitali degli studenti
-
Livello di ingresso
B1. Sperimentatore/Intermedio/Conosce e utilizza in modo efficace e responsabile
-
Programma
Il corso prevede n. 20 ore di attività di cui n. 12 ore sincrone e n. 8 ore asincrone
Calendario
• Martedì 27 febbraio 2024 ore 15,00 -17,30
• Mercoledì 06 marzo 2024 ore 15,00 -17,30
• Mercoledì 13 marzo 2024 ore 15,00 -17,30
• Mercoledì 20 marzo 2024 ore 15,00 -17,30
• Mercoledì 27 marzo 2024 ore 15,00 -17,00
-
Relatori
RICCARDO BARDERI
-
Data inizio iscrizioni
02/01/2024
-
Data fine iscrizioni
26/02/2024