Progettare un curriculum verticale per il pensiero computazionale e l’informatica dalla primaria alla secondaria
Percorso Formativo (Polo Formativo 2024-2026 - Palma Di Montechiaro - AGIS022001)

L'iscrizione ai percorsi formativi avviene esclusivamente nell'area riservata. Per ricercare con facilità un percorso formativo consigliamo di utilizzare l'ID percorso che si trova in questa scheda di dettaglio.
  • ID percorso

    409200

  • Titolo Percorso

    Progettare un curriculum verticale per il pensiero computazionale e l’informatica dalla primaria alla secondaria

  • Tipologia di svolgimento

    Online

  • Data inizio

    01/10/2025

  • Data di conclusione

    04/11/2025

  • Durata (in ore)

    20

  • Numero posti

    50

  • Descrizione

    Il percorso intende accompagnare i docenti nella progettazione e sperimentazione di un curriculum verticale per il pensiero computazionale e la programmazione, dalla scuola primaria alla secondaria di secondo grado. Saranno proposte attività di Coding Unplugged, programmazione visuale e testuale, con un approccio creativo e interdisciplinare, per promuovere competenze logiche, digitali e trasversali.

  • Regioni destinatarie della formazione

    INTERO TERRITORIO NAZIONALE

  • Tipologia scuola

    Scuola primaria, Scuola secondaria I grado, Scuola secondaria II grado, CPIA (Centri provinciali per l'istruzione degli adulti)

  • Macro argomento

    Transizione digitale

  • Destinatari

    Dirigenti scolastici, Docenti

  • Area DigCompEdu

    3. Pratiche di insegnamento e apprendimento

    4. Valutazione dell'apprendimento

    6. Favorire lo sviluppo delle competenze digitali degli studenti

  • Livello di ingresso

    B1. Sperimentatore/Intermedio/Conosce e utilizza in modo efficace e responsabile

  • Programma

    Obiettivi:
    • Comprendere il pensiero computazionale come competenza trasversale.
    • Conoscere linguaggi di programmazione adatti ai diversi cicli scolastici.
    • Sviluppare attività didattiche creative e inclusive basate su coding.
    • Costruire un curriculum verticale su programmazione visuale e testuale.
    • Valutare le competenze digitali in modo autentico e formativo.
    Mappatura delle competenze:
    DigCompEdu
    • Area 3 – Pratiche di insegnamento e apprendimento
    3.1 Pratiche di insegnamento
    3.2 Guida e supporto agli studenti
    • Area 4 – Valutazione dell’apprendimento
    4.1 Strategie di valutazione
    • Area 6 – Favorire le competenze digitali degli studenti
    6.2 Comunicazione e collaborazione digitale
    6.4 Creazione di contenuti digitali
    6.5 Risoluzione di problemi
    18 ore sincrone + 2 ore asincrone
    01/10/2025 dalle 15.00 alle 18.00
    06/10/2025 dalle 15.00 alle 18.00
    14/10/2025 dalle 15.00 alle 18.00
    20/10/2025 dalle 15.00 alle 18.00
    27/10/2025 dalle 15.00 alle 18.00
    30/10/2025 dalle 15.00 alle 18.00
    30/10/2025 dalle 18.00 alle 20.00 2 ore asincrone

  • Formatore/i

    ERSILIA PAGANO

  • Data inizio iscrizioni

    02/09/2025

  • Data fine iscrizioni

    30/09/2025

Per iscriversi ai percorsi formativi è necessario accedere all'area riservata.