PNRRT24_4 Lezioni innovative con l’uso responsabile dell’intelligenza artificiale: ricerca critica e creatività digitale - Scuola futura
							PNRRT24_4 Lezioni innovative con l’uso responsabile dell’intelligenza artificiale: ricerca critica e creatività digitale
							
							Percorso Formativo (Polo Formativo 2024-2026 - Brindisi - BRIS01700B)
						
					
					- 
								
ID percorso
426199
 - 
								
Titolo Percorso
PNRRT24_4 Lezioni innovative con l’uso responsabile dell’intelligenza artificiale: ricerca critica e creatività digitale
 - 
								
Tipologia di svolgimento
Online
 - 
								
Data inizio
24/10/2025
 - 
								
Data di conclusione
15/11/2025
 - 
								
Durata (in ore)
12
 - 
								
Numero posti
30
 - 
								
Descrizione
Il corso guida i docenti a integrare in modo responsabile e consapevole l’intelligenza artificiale nella didattica quotidiana. Attraverso attività pratiche e approcci attivi e laboratoriali, saranno presentate e sperimentate metodologie didattiche innovative (Inquiry Based Learning, problem solving, attività digitali creative) con esempi applicabili in diverse discipline, in particolare scienze, biologia e ambiti umanistici. Saranno fornite indicazioni operative sulle Linee guida MIM 2025 e sul Regolamento Europeo AI Act, per un utilizzo sicuro e conforme dell’IA. Il percorso fornisce strumenti pratici e immediatamente trasferibili per progettare lezioni coinvolgenti e interdisciplinari.
 - 
								
Regioni destinatarie della formazione
INTERO TERRITORIO NAZIONALE
 - 
								
Tipologia scuola
Scuola primaria, Scuola secondaria I grado, Scuola secondaria II grado, CPIA (Centri provinciali per l'istruzione degli adulti)
 - 
								
Macro argomento
Transizione digitale
 - 
								
Destinatari
Docenti
 - 
								
Area DigCompEdu
1. Coinvolgimento e valorizzazione professionale
2. Risorse digitali
3. Pratiche di insegnamento e apprendimento
 - 
								
Livello di ingresso
B1. Sperimentatore/Intermedio/Conosce e utilizza in modo efficace e responsabile
 - 
								
Programma
● Intelligenza artificiale e scuola: potenzialità, limiti e principi per un uso responsabile.
● Metodologie innovative: inquiry, problem solving e attività digitali per coinvolgere gli studenti.
● Ricerca e valutazione delle fonti digitali: criteri di affidabilità e applicazioni in scienze, biologia e ambiti umanistici.
● Progettare lezioni creative e interdisciplinari: dall’analisi di dati e documenti alla creazione di attività coinvolgenti.
Calendario:
● Venerdì 24 ottobre 2025 — ore 09:00-12:00
● Sabato 25 ottobre 2025 — ore 16:30-19:30
● Sabato 8 novembre 2025 — ore 16:30-19:30
● Sabato 15 novembre 2025 — ore 16:30-19:30 - 
								
Formatore/i
GAETANO AFFUSO
 - 
									
Data inizio iscrizioni
17/10/2025
 - 
									
Data fine iscrizioni
23/10/2025