PNRRt24_4 Laboratorio creativo: Making digitale e apprendimento per fenomeni
Percorso Formativo (Polo Formativo 2024-2026 - Brindisi - BRIS01700B)

L'iscrizione ai percorsi formativi avviene esclusivamente nell'area riservata. Per ricercare con facilità un percorso formativo consigliamo di utilizzare l'ID percorso che si trova in questa scheda di dettaglio.
  • ID percorso

    425464

  • Titolo Percorso

    PNRRt24_4 Laboratorio creativo: Making digitale e apprendimento per fenomeni

  • Tipologia di svolgimento

    Online

  • Data inizio

    18/10/2025

  • Data di conclusione

    15/11/2025

  • Durata (in ore)

    12

  • Numero posti

    30

  • Descrizione

    Percorso formativo modulare dedicato all’approfondimento e all’applicazione delle metodologie didattiche più innovative: Phenomenon-based Learning, Project-based Learning e Making digitale. Attraverso attività laboratoriali e momenti di co-progettazione, i partecipanti sperimenteranno strategie attive e collaborative per sviluppare la creatività, l’inclusione e le competenze interdisciplinari degli studenti, valorizzando l’apprendimento esperienziale e la costruzione condivisa della conoscenza.

  • Regioni destinatarie della formazione

    INTERO TERRITORIO NAZIONALE

  • Tipologia scuola

    Scuola primaria, Scuola secondaria I grado

  • Macro argomento

    Transizione digitale

  • Destinatari

    Docenti

  • Area DigCompEdu

    1. Coinvolgimento e valorizzazione professionale

    2. Risorse digitali

    3. Pratiche di insegnamento e apprendimento

  • Livello di ingresso

    A2. Esploratore/Base/Conosce e ne fa un uso di base

  • Programma

    Modulo 1: Fondamenti del Digital Making e Phenomenon-Based Learning:
    - introduzione alle basi teoriche del Making applicato alla primaria e alla secondaria di 1° grado.
    - Principi dell’apprendimento basato sui fenomeni e sul “fare digitale”.
    Modulo 2: Progettazione Interdisciplinare e Output digitali:
    - strutturazione di percorsi che integrano linguaggi, asse matematico-scientifico e storico-sociale.
    - Definizione di prodotti finali multimediali autentici (narrazioni digitali, documentazioni digitali, prototipi virtuali).
    - Linee guida per la pianificazione di unità didattiche modulari e scalabili.
    Modulo 3: Inclusione e personalizzazione nel digitale:
    - strategie per garantire accessibilità e differenziazione attraverso risorse digitali.
    - Metodologie per promuovere autonomia e coinvolgimento degli studenti.
    - Criteri per monitorare progressi e adattare i percorsi in tempo reale.
    Modulo 4: Valutazione, documentazione e Community:
    - principi di valutazione autentica in ambienti digitali.
    - Costruzione di portfolio digitali e strumenti per il monitoraggio continuo.
    - Linee guida per la creazione di reti professionali e condivisione di buone pratiche online.

    Calendario:
    18-25 ottobre (9.00-12.00).
    30-31 ottobre (16.00-19.00).

  • Formatore/i

    EMILIA SERA

  • Data inizio iscrizioni

    10/10/2025

  • Data fine iscrizioni

    16/10/2025

Per iscriversi ai percorsi formativi è necessario accedere all'area riservata.