PNRRt24_2 Toolkit per ambienti STEM: tra spazi fisici e digitali - Scuola futura
PNRRt24_2 Toolkit per ambienti STEM: tra spazi fisici e digitali
Percorso Formativo (Polo Formativo 2024-2026 - Brindisi - BRIS01700B)

-
ID percorso
403915
-
Titolo Percorso
PNRRt24_2 Toolkit per ambienti STEM: tra spazi fisici e digitali
-
Tipologia di svolgimento
Online
-
Data inizio
25/08/2025
-
Data di conclusione
30/08/2025
-
Durata (in ore)
12
-
Numero posti
30
-
Descrizione
Il percorso formativo, strutturato in tre incontri live (8 ore) e due proposte operative individuali asincrone sviluppate dai corsisti (4 ore), fornisce strumenti teorico-pratici per progettare, organizzare e gestire ambienti di apprendimento STEM innovativi, inclusivi e flessibili. I partecipanti esploreranno come combinare efficacemente spazi fisici e ambienti digitali per favorire esperienze didattiche attive, collaborative e personalizzate.
-
Regioni destinatarie della formazione
INTERO TERRITORIO NAZIONALE
-
Tipologia scuola
Scuola dell'infanzia, Scuola primaria, Scuola secondaria I grado
-
Macro argomento
Transizione digitale
-
Destinatari
Docenti
-
Area DigCompEdu
1. Coinvolgimento e valorizzazione professionale
2. Risorse digitali
-
Livello di ingresso
B1. Sperimentatore/Intermedio/Conosce e utilizza in modo efficace e responsabile
-
Programma
Modulo 1 – Ambienti STEM: fondamenti e visione pedagogica:
- cosa si intende per ambiente STEM: spazio, tempo, relazione, materiali.
- Linee guida nazionali e internazionali.
- Principi di didattica attiva e progettazione integrata.
Modulo 2 – Spazi fisici e digitali: progettazione integrata:
- aule-laboratorio e angoli STEM: allestimento flessibile, materiali poveri e riciclati.
- Ambienti digitali: Cloud, Repository, lavagne condivise e simulazioni Tinkering e documentazione didattica in ambienti integrati.
- Attività: mappa condivisa degli ambienti e strumenti dei partecipanti.
Modulo 3 – Esperienze STEM, laboratorio pratico:
- Esperienze didattiche concrete suddivise per ambiti disciplinari.
- Scienze: esperimenti Hands-on e Inquiry-based Learning.
- Tecnologia: costruzione guidata con materiali semplici o digitali.
- Ingegneria: sfide progettuali e prototipazione.
- Arte e creatività: integrazione di linguaggi espressivi nel Setting.
- Matematica: giochi logici, Coding Unplugged, Problem Solving visuale.
Il percorso prevede 8 ore sincrone e 4 ore asincrone.
25 agosto ore 9.00-12.00;
26 agosto ore 9.00-12.00;
28 agosto ore 9.00-11.00. -
Formatore/i
EMILIA SERA
-
Data inizio iscrizioni
14/07/2025
-
Data fine iscrizioni
18/08/2025