PNRRt24_2 Sblocca la tua didattica: l'Intelligenza Artificiale come alleata per creare e innovare in classe - Scuola futura
PNRRt24_2 Sblocca la tua didattica: l'Intelligenza Artificiale come alleata per creare e innovare in classe
Percorso Formativo (Polo Formativo 2024-2026 - Brindisi - BRIS01700B)

-
ID percorso
403905
-
Titolo Percorso
PNRRt24_2 Sblocca la tua didattica: l'Intelligenza Artificiale come alleata per creare e innovare in classe
-
Tipologia di svolgimento
Online
-
Data inizio
21/07/2025
-
Data di conclusione
02/08/2025
-
Durata (in ore)
12
-
Numero posti
30
-
Descrizione
Questo percorso formativo è la tua guida pratica per comprendere e utilizzare l'IA come un potente alleato in classe. Partendo dalle basi, saranno affrontati anche i suoi limiti e le sue potenzialità, Il laboratorio pratico permetterà di prendere confidenza con Tool di IA. Il percorso prevede 8 ore di corso in modalità sincrona e 4 ore di lavoro autonomo in asincrono.
-
Regioni destinatarie della formazione
INTERO TERRITORIO NAZIONALE
-
Tipologia scuola
Scuola dell'infanzia, Scuola primaria, Scuola secondaria I grado, Scuola secondaria II grado
-
Macro argomento
Transizione digitale
-
Destinatari
Docenti
-
Area DigCompEdu
1. Coinvolgimento e valorizzazione professionale
3. Pratiche di insegnamento e apprendimento
4. Valutazione dell'apprendimento
-
Livello di ingresso
A1. Novizio/Base/Conosce e utilizza in modo elementare
-
Programma
Calendario:
Luglio 21, 24, 28, 31 ore 14:00 - 16:00.
- Introduzione all'IA per docenti:
Cos'è l'IA? Concetti base spiegati in modo semplice e accessibile per i docenti.
Breve storia e tipologie di IA rilevanti per la didattica.
IA Generativa: focus su come funziona e cosa può fare.
L'IA non è magia: i suoi limiti e le sue potenzialità.
Discussione sui bias, la privacy e l'importanza del pensiero critico.
Laboratorio pratico: primo contatto con un tool di IA generativa (es. un Chatbot semplice) per esplorarne le capacità di base. IA per la creazione di contenuti didattici e la personalizzazione
- Generare materiali didattici con l'IA:
creazione di testi: riassunti, schede didattiche, domande di verifica, esercizi su misura;
generazione di idee per lezioni, attività e progetti.
- IA per la personalizzazione dell'apprendimento:
come l'IA può aiutare a differenziare i percorsi e creare materiali adatti a diversi stili e ritmi di apprendimento. casi d'uso per studenti con BES/DSA.
Laboratorio pratico: Prompt Engineering di base: imparare a formulare richieste efficaci ai Tool di IA.
Creazione guidata: i docenti generano una scheda didattica o un set di domande su un argomento a scelta, sperimentando diverse formulazioni di Prompt.
IA per l'interazione, la creatività e la valutazione.
- IA per l'interazione in classe: utilizzo di Tool IA per stimolare discussioni, generare spunti per brainstorming o creare scenari di Role-Playing.
- IA e creatività digitale: generazione di immagini e illustrazioni per la didattica, creazione di storie, poesie o dialoghi.
- IA per la valutazione il feedback formativo: strumenti IA che possono aiutare a generare rubriche di valutazione o a suggerire feedback costruttivi. -
Formatore/i
CHIARA OLIVIERI
-
Data inizio iscrizioni
11/07/2025
-
Data fine iscrizioni
17/07/2025