PNRRt24_2 La fabbrica dei progetti: realizzare prototipi interattivi per la didattica della tecnologia
Percorso Formativo (Polo Formativo 2024-2026 - Brindisi - BRIS01700B)

L'iscrizione ai percorsi formativi avviene esclusivamente nell'area riservata. Per ricercare con facilità un percorso formativo consigliamo di utilizzare l'ID percorso che si trova in questa scheda di dettaglio.
  • ID percorso

    403928

  • Titolo Percorso

    PNRRt24_2 La fabbrica dei progetti: realizzare prototipi interattivi per la didattica della tecnologia

  • Tipologia di svolgimento

    Online

  • Data inizio

    24/07/2025

  • Data di conclusione

    09/08/2025

  • Durata (in ore)

    12

  • Numero posti

    30

  • Descrizione

    Il percorso formativo, interamente basato su un approccio pratico (Project-Based Learning), guida i partecipanti nella realizzazione di sei progetti funzionanti di difficoltà crescente. Partendo da un'analisi delle potenzialità di diverse schede programmabili, i docenti impareranno a:
    - leggere dati dall'ambiente attraverso sensori di temperatura, umidità, luce e gas;
    - gestire input e output complessi, controllando luci multicolore, display e avvisatori acustici;
    - implementare logiche di controllo per creare sistemi autonomi come un semaforo intelligente, una piccola stazione meteo o un rilevatore di sostanze pericolose.
    Tutte le attività verranno svolte in un ambiente di simulazione virtuale, che permetterà di concentrarsi sulla logica del circuito e sul codice senza la necessità immediata di Hardware fisico. L'obiettivo finale è dotare i docenti delle competenze necessarie per sviluppare e proporre in classe progetti STEM articolati, trasformando concetti astratti di scienza e tecnologia in esperienze pratiche e coinvolgenti per gli studenti.

  • Regioni destinatarie della formazione

    INTERO TERRITORIO NAZIONALE

  • Tipologia scuola

    Scuola secondaria I grado, Scuola secondaria II grado, CPIA (Centri provinciali per l'istruzione degli adulti)

  • Macro argomento

    Transizione digitale

  • Destinatari

    Docenti

  • Area DigCompEdu

    1. Coinvolgimento e valorizzazione professionale

    2. Risorse digitali

    3. Pratiche di insegnamento e apprendimento

  • Livello di ingresso

    B1. Sperimentatore/Intermedio/Conosce e utilizza in modo efficace e responsabile

  • Programma

    - Lez.1 Presentazione del corso e spiegazione delle schede programmabili;
    primi esercizi di difficoltà crescente, con la prima scheda Entry Level.
    - Lez. 2 Approfondimento sulla componentistica delle schede programmabili avanzate;
    primi esperimenti con la realizzazione del semaforo intelligente in ambiente virtuale.
    - Lez. 3 I pulsanti e il led RGB.
    - Lez. 4 Progetto con i sensori per rilevare temperatura e umidità ambientale, visualizzata su display.
    - Lez. 5 Progetto con il sensore di umidità del terreno collegato a dei led che segnalano se la pianta ha bisogno di acqua.
    - Lez. 6 Progetto con l'allarme sonoro in caso di presenza di sostanze pericolose nell'aria.

    Il percorso prevede 12 ore sincrone.
    Calendario:
    Lunedì 21 luglio 17:00 - 19:00;
    giovedì 24 luglio 17:00 - 19:00;
    lunedì 28 luglio 17:00 - 19:00;
    giovedì 31 luglio 17:00 - 19:00;
    lunedì 4 agosto 17:00 - 19:00;
    giovedì 7 agosto 17:00 - 19:00.

  • Formatore/i

    NICOLA LIUZZI

  • Data inizio iscrizioni

    11/07/2025

  • Data fine iscrizioni

    18/07/2025

Per iscriversi ai percorsi formativi è necessario accedere all'area riservata.