PNRRt24_2 La Digital Board nella scuola dell'infanzia: soluzioni tecnologiche e approcci metodologici - Scuola futura
PNRRt24_2 La Digital Board nella scuola dell'infanzia: soluzioni tecnologiche e approcci metodologici
Percorso Formativo (Polo Formativo 2024-2026 - Brindisi - BRIS01700B)

-
ID percorso
403907
-
Titolo Percorso
PNRRt24_2 La Digital Board nella scuola dell'infanzia: soluzioni tecnologiche e approcci metodologici
-
Tipologia di svolgimento
Online
-
Data inizio
25/08/2025
-
Data di conclusione
06/09/2025
-
Durata (in ore)
12
-
Numero posti
30
-
Descrizione
Il percorso, strutturato in tre incontri live (8 ore) e due proposte operative individuali asincrone sviluppate dai corsisti (4 ore), intende offrire idee per promuovere, grazie alle metodologie innovative e al digitale, una didattica attiva e collaborativa con la Digital Board nei nuovi spazi di apprendimento della scuola dell’infanzia. Alla luce del Piano Scuola 4.0, saranno condivise soluzioni pratiche (anche tecniche e di intelligenza artificiale) per confezionare proposte di lavoro sul digitale attraverso la creazione di risorse digitali da presentare con le e-Board, promuovendo l’approccio STEM.
-
Regioni destinatarie della formazione
INTERO TERRITORIO NAZIONALE
-
Tipologia scuola
Scuola dell'infanzia, Scuola primaria
-
Macro argomento
Transizione digitale
-
Destinatari
Docenti
-
Area DigCompEdu
2. Risorse digitali
3. Pratiche di insegnamento e apprendimento
5. Valorizzazione delle potenzialita' degli studenti
-
Livello di ingresso
B1. Sperimentatore/Intermedio/Conosce e utilizza in modo efficace e responsabile
-
Programma
Riferimenti normativi (anche europei), orientamenti pedagogici e scenari didattico-operativi.
Manipolare, gestire e creare risorse originali: fotografie e immagini, voce e suoni, video.
Cassetta degli attrezzi per la didattica digitale con la Digital Board.
Attività finale obbligatoria: laboratorio di idee con nuvole di parole e ruota della fortuna.
Il percorso prevede 8 ore sincrone e 4 ore asincrone di lavoro autonomo.
Calendario:
25/08/2025 dalle ore 16.00 alle ore 19.00;
26/08/2025 dalle ore 16.00 alle ore 18.00;
28/08/2025 dalle ore 16.00 alle ore 19.00.
Consegna attività finali entro il 30/08/2025. -
Formatore/i
GIUSEPPE RAGO
-
Data inizio iscrizioni
14/07/2025
-
Data fine iscrizioni
18/08/2025