PNRRt24_2 AI ed inclusione, strumenti per creare ponti ed abbattere barriere
Percorso Formativo (Polo Formativo 2024-2026 - Brindisi - BRIS01700B)

L'iscrizione ai percorsi formativi avviene esclusivamente nell'area riservata. Per ricercare con facilità un percorso formativo consigliamo di utilizzare l'ID percorso che si trova in questa scheda di dettaglio.
  • ID percorso

    403911

  • Titolo Percorso

    PNRRt24_2 AI ed inclusione, strumenti per creare ponti ed abbattere barriere

  • Tipologia di svolgimento

    Online

  • Data inizio

    25/08/2025

  • Data di conclusione

    06/09/2025

  • Durata (in ore)

    12

  • Numero posti

    30

  • Descrizione

    Il percorso formativo si propone di accompagnare i docenti di ogni ordine e grado nell’esplorazione e nell’uso consapevole di strumenti tecnologici e di Intelligenza Artificiale per una didattica realmente inclusiva. In un mondo dove la tecnologia è sempre più presente nelle aule, diventa essenziale conoscerne le potenzialità al servizio dell’equità educativa. L’obiettivo è fornire competenze pratiche e metodologiche per valorizzare la diversità e garantire a tutti gli studenti pari opportunità di apprendimento. Ogni incontro sarà caratterizzato da momenti laboratoriali, condivisione di buone pratiche e riflessioni pedagogiche, con un focus particolare sull’accessibilità, la personalizzazione e la motivazione degli studenti.

  • Regioni destinatarie della formazione

    INTERO TERRITORIO NAZIONALE

  • Tipologia scuola

    Scuola dell'infanzia, Scuola primaria, Scuola secondaria I grado, Scuola secondaria II grado, CPIA (Centri provinciali per l'istruzione degli adulti)

  • Macro argomento

    Transizione digitale

  • Destinatari

    Docenti

  • Area DigCompEdu

    2. Risorse digitali

    3. Pratiche di insegnamento e apprendimento

    5. Valorizzazione delle potenzialita' degli studenti

  • Livello di ingresso

    B1. Sperimentatore/Intermedio/Conosce e utilizza in modo efficace e responsabile

  • Programma

    Incontro 1 – I Chatbot al servizio dell’inclusione:
    • introduzione ai Chatbot e panoramica delle principali applicazioni.
    • Come utilizzare i Chatbot per la semplificazione dei testi, la traduzione, il tutoraggio personalizzato e la riformulazione dei contenuti.
    • Simulazioni di uso in contesti didattici inclusivi (studenti con DSA, BES, studenti che non parlano l’italiano).
    • Attività pratica: creazione di Prompt efficaci per attività differenziate.
    • Riflessione: limiti etici e criticità nell’uso dell’IA in classe.
    Incontro 2 – Creazione di materiali personalizzati: e-book, presentazioni, infografiche e schede didattiche:
    • introduzione all’Universal Design for Learning (UDL) e alla progettazione inclusiva dei contenuti.
    • Strumenti per creare e-book accessibili e personalizzati.
    • Creazione di presentazioni e infografiche inclusive.
    • La creazione di schede didattiche personalizzate.
    Incontro 3 – L’utilizzo dei video per una didattica inclusiva:
    • i video come strumenti per facilitare la comprensione e supportare diversi stili cognitivi.
    • Utilizzo di strumenti per creare video didattici.
    • Strategie per l’adattamento video per alunni con difficoltà linguistiche, di attenzione o sensoriali.
    Incontro 4 – Gamification, valutazione ed inclusione:
    • cos’è la Gamification e perché funziona anche per l’inclusione.
    • Creazione di quiz e attività interattive.
    • Monitoraggio e valutazione formativa con strumenti digitali.
    • La valutazione come leva inclusiva: feedback personalizzati e strumenti per la metacognizione.
    Il percorso prevede 12 ore sincrone.
    Calendario:
    25 Agosto dalle ore 16:00 alle ore 19:00;
    26 Agosto dalle ore 16:00 alle ore 19:00;
    27 Agosto dalle ore 16:00 alle ore 19:00;
    28 Agosto dalle ore 16:00 alle ore 19:00.

  • Formatore/i

    LIBORIO CALÌ

  • Data inizio iscrizioni

    14/07/2025

  • Data fine iscrizioni

    18/08/2025

Per iscriversi ai percorsi formativi è necessario accedere all'area riservata.