AI Summit Napoli

Promosso dal Ministero dell’Istruzione e del Merito nell’ambito del Campus itinerante “Scuola Futura”, NextGen AI è il primo summit internazionale dedicato all’esplorazione di potenzialità e implicazioni dell’Intelligenza Artificiale per la scuola. Docenti e studenti da tutto il mondo si incontrano con esperti, istituzioni e imprese per confrontarsi sulle applicazioni dell’AI nei sistemi educativi. L’iniziativa dà continuità alla prima edizione di NextGen AI tenutasi a Milano a gennaio 2025.

Chi siamo

NextGen AI è il summit dedicato all’incontro tra Intelligenza Artificiale ed educazione. Un evento pensato per chi crede in una scuola capace di evolversi, integrando le tecnologie emergenti senza perdere la centralità della persona. Riuniamo docenti, studenti, dirigenti scolastici, esperti e innovatori per costruire insieme un futuro dell’apprendimento più inclusivo, sostenibile e creativo.

Campus

Next Gen AI Summit trasforma il centro di Napoli, un’intera area monumentale, in un campus e in un laboratorio esperienziale dinamico dove l’apprendimento attivo e la sperimentazione prendono vita, mettendo in connessione la scuola con le tecnologie emergenti, le arti, lo sport e l’innovazione.

  • Check in partecipanti
  • AI Domes
  • AI Station

  • Check-in ospiti/relatori
  • AI Crossing
  • AI Expert Group
  • AI Open Space
  • AI Media center
  • AI Routes
  • AI Sails (EN)
  • AI Stations
  • AI Media Lab
  • Royal AI Theatre

  • AI Charts
  • AI Lights
  • AI Sails (IT)
  • AI Waves (entrata da Palazzo Reale)
  • Global AI Theatre

  • AI Nets

  • AI Boarding Gate
  • AI Master Classes

Le sessioni formative

Sessioni tematiche

12
Sessioni tematiche per studenti e docenti accompagnatori, con relatori nazionali e internazionali, la mattina del 10, 11 e 12 ottobre nei due teatri principali del Summit: l’AI Global Theatre (Teatro San Carlo) e l’AI Royal Theatre (Teatro di Corte di Palazzo Reale).
24
Sessioni per docenti nell’AI Master Class, nei giorni del 10, 11 e 12 ottobre presso l’AI Boarding Gate allestito nella Stazione Marittima.
10+
Sessioni per docenti dedicate all’incontro con startup e imprese tecnologiche che presentano soluzioni innovative basate sull’Intelligenza Artificiale, presso l’AI Lunghe nel Salone delle Guardie di Palazzo Reale.

Sessioni laboratoriali

Quattro momenti intensivi dedicati alla sperimentazione interdisciplinare e all’elaborazione attiva dei contenuti emersi durante le sessioni tematiche, nel pomeriggio del 10, 11 e 12 ottobre, e nella mattina del 13 ottobre.
AI Routes
Attraverso un percorso di simulazione multilaterale, i partecipanti elaborano una proposta di risoluzione globale sull’uso etico dell’AI a scuola, ispirata alle più recenti raccomandazioni delle Nazioni Unite.
AI Nets
Un laboratorio civico partecipativo dove gli studenti redigono un Appello ai Ministri dell’Istruzione del G20
AI Lights
Un hackathon con 20 squadre impegnate nella progettazione di nuove applicazioni dell’Intelligenza Artificiale per la scuola
AI Charts
Un laboratorio visivo ed espressivo per la creazione di 5 grandi carte illustrate sull’AI, risultato di un processo collettivo tra arte, storytelling e intelligenza artificiale
AI Waves
Un laboratorio sensoriale e musicale, ambientato a Napoli e mirato a esplorare le nuove applicazioni dell’AI, integrando anche esperienze tattili e neuroscientifiche
AI Sails
Un laboratorio per i docenti accompagnatori e dedicato alla costruzione teorica e pratica di un AIbook: un nuovo modello di “libro di testo aumentato”

AI Station

Installazioni

Tra il Cortile d’Onore di Palazzo Reale e Piazza del Plebiscito prendono forma le AI Stations: postazioni immersive dove studenti, docenti, personale scolastico e cittadini possono sperimentare applicazioni con l’AI. Ogni stazione è progettata per attivare curiosità, gioco e apprendimento attraverso esperienze concrete e coinvolgenti: dalla scrittura aumentata, ai simulatori sportivi con analisi dei dati in tempo reale, fino alla creazione e all’utilizzo di opere digitali interattive.

AI in movimento

Un sistema AI rileva i movimenti dei visitatori e li trasforma in tempo reale in animazioni digitali: ogni gesto genera una risposta visiva unica, in un ambiente interattivo che cambia a ogni passaggio.

AI in uno scatto

Scatta, trasforma, stampa. Ogni foto prende vita con effetti generati dall’AI, diventando un ricordo visivo unico della partecipazione al Summit.

AI dell’immaginazione

Un percorso tra tre installazioni artistiche e interattive per esplorare come l’AI viene percepita, immaginata e raccontata. Dalla conoscenza condivisa alle connessioni inaspettate, fino alla proiezione di visioni future: un’esperienza che trasforma lettere, fili di lana e pagine bianche in pensiero visivo e creativo.

AI e sport in azione

Uno spazio in cui AI e attività motoria si incontrano. Grazie a sensori e software di analisi, i partecipanti possono misurare movimenti, riflessi e traiettorie, scoprendo come l’AI supporti l’allenamento e lo studio dei dati fisici. Un’esperienza che avvicina anche educazione motoria e STEM, dimostrando come sport e tecnologia possano coesistere insieme.

AI a due ruote

Uno spazio interattivo dove il ciclismo si fonde con l’AI. Pedalando su biciclette stazionarie, è possibile attraversare paesaggi virtuali generati in tempo reale. L’esperienza unisce attività fisica, ambienti immersivi e simulazione, trasformando il movimento in esplorazione digitale.

AI in classe

Una stazione interattiva dedicata al ruolo dell’AI nella didattica. Studenti e docenti possono sperimentare strumenti concreti, come il Debate Kit. Qui l’apprendimento si fa esperienziale: creatività, confronto e tecnologia si intrecciano, trasformando la classe in un laboratorio vivo dove si immagina – e si mette alla prova – un nuovo modo di costruire conoscenza.

Navigare con l’AI

Un ambiente digitale dove l’AI incontra la simulazione nautica. Attraverso la piattaforma digitale, l’esperienza della regata viene reinterpretata in chiave educativa e immersiva: le dinamiche di gara, il controllo delle imbarcazioni e l’elaborazione delle strategie diventano strumenti per approfondire contenuti legati alle discipline STEM.

AI in vela

Un’esperienza interattiva per scoprire il mondo della vela attraverso l’AI. Grazie a una piattaforma di simulazione nautica avanzata, è possibile cimentarsi in manovre, strategie e percorsi realistici, sperimentando come l’AI supporti l’apprendimento e l’accessibilità in ambito sportivo

AI a 5 sensi

Un’installazione immersiva che esplora il rapporto tra dati e percezione. Attraverso olfatto, gusto, tatto, udito e vista, l’AI interpreta gli stimoli sensoriali e li restituisce in forme nuove: linguaggi visivi, suoni sintetici, suggestioni interattive. Un’esperienza polisensoriale in cui la sensibilità umana e gli algoritmi si incontrano e si contaminano.

Riflessi AI

Una parete interattiva che risponde al movimento trasformando l’ambiente in un flusso di luce e grafica generativa. Un sistema sincronizzato di proiettori laser e AI reinterpreta i gesti pubblico in tempo reale, creando un racconto visivo in continua evoluzione, dove la tecnologia diventa linguaggio creativo.

AI a parole

Uno spazio espositivo e accogliente dedicato alla lettura e alla consultazione di libri, saggi, riviste e graphic novel. Una piccola biblioteca tematica che raccoglie opere selezionate per offrire a studenti, docenti e visitatori uno sguardo ampio e accessibile sul mondo dell’AI.

AI Soccer & Robotics

In questo spazio l’AI scende in campo: robot miniaturizzati, guidati da algoritmi, giocano a calcio: un esempio di come sport, programmazione e robotica si intrecciano.

AI Flashback

Una stazione immersiva per esplorare, attraverso un display, i momenti più significativi del Summit nazionale AI Milano di gennaio 2025. Talk, interviste e contributi tornano in vita in un archivio interattivo accessibile in tempo reale.

AI e sorrisi

Un’installazione che rileva e conta in tempo reale i sorrisi dei partecipanti tramite videocamera e AI. Ogni sorriso viene registrato e contribuisce ad alimentare un grande display, rendendo visibile l’energia positiva generata collettivamente. Un gesto semplice diventa un dato emotivo condiviso, trasformando la relazione tra persone e AI in un’esperienza luminosa.

AI allo specchio

Un’installazione immersiva con specchi, schermi e sensori che reagisce alla presenza e ai movimenti delle persone, restituendo un’immagine reinterpretata in tempo reale. 

AI della velocità

Un simulatore da Formula 1 per vivere l’esperienza della guida in pista, che integra sistemi AI per l’analisi in tempo reale dei dati di telemetria: traiettorie, velocità, frenate e angolo di sterzo vengono tracciati e visualizzati.

Risonanze AI

Un ambiente interattivo dove l’AI ascolta i suoni e li trasforma in immagini in movimento. Le onde sonore diventano forme, colori e ritmi visivi: ogni suono crea un paesaggio diverso, in continuo cambiamento.

AI in 3 atti

Percorso immersivo in tre atti in cui l’AI guida, ascolta e restituisce: un’introduzione olografica, un’interazione tramite totem intelligenti e una rappresentazione visiva generata dall’intelligenza artificiale. Percorso algoritmico in tre stanze: l’AI parla, ascolta, poi immagina.

Spazi di apprendimento attivo

Ogni spazio è progettato per stimolare l’apprendimento attivo e la partecipazione, in un ambiente aperto, accessibile e connesso con il futuro.

AI Domes

AI per i più piccoli

In Piazza Plebiscito, le AI Domes sono spazi progettati per accogliere bambini e bambine della scuola dell'infanzia e studenti della scuola primaria e della scuola secondaria di primo grado, in esperienze pratiche, creative e inclusive.

Qui l’intelligenza artificiale si incontra con il gioco e la manualità, dando vita a laboratori animati dalle équipe formative del PNRR Istruzione. L’obiettivo è offrire ai più piccoli un primo contatto consapevole con l’AI, stimolando curiosità, immaginazione e pensiero critico. Attraverso attività didattiche e scenari ludici, gli studenti imparano a riconoscere e interpretare la presenza dell’intelligenza artificiale nella loro quotidianità.

AI Boarding Gate

Idee, strumenti, scenari per i docenti

Nella Stazione Marittima di Napoli, l’AI Boarding Gate è lo spazio formativo dedicato ai docenti iscritti ai percorsi residenziali sulla piattaforma Scuola Futura.

Il programma propone un ciclo di AI Masterclass per approfondire il ruolo dell’AI nei sistemi educativi, combinando approcci teorici, scenari applicativi e strumenti operativi. Sono previste sessioni scientifiche con docenti universitari italiani e internazionali, panel tematici con esperti di educazione, innovazione e policy, oltre a incontri istituzionali con rappresentanti dei Ministeri dell’educazione dei vari paesi partecipanti al Summit.

AI Open Space

Tecnologie educative per la scuola

Nel Salone delle Guardie di Palazzo Reale, l’AI open space è uno spazio esperienziale dedicato alla dimostrazione di soluzioni e tecnologie AI applicate al mondo dell’educazione e dell’amministrazione scolastica. In coerenza con il Regolamento europeo sull’AI e con la Raccomandazione del Consiglio dell’Unione Europea sui fattori abilitanti per l’istruzione e la formazione digitali, il Ministero dell’Istruzione e del Merito promuove il dialogo strutturato tra scuole, istituzioni pubbliche e attori privati dell’ecosistema tecnologico.

Imprese startup e fornitori di tecnologie educative, selezionati attraverso una call pubblica, presentano applicativi e strumenti sviluppati in ambito AI con particolare riferimento all’innovazione didattica, alla personalizzazione degli apprendimenti e all’efficientamento dei processi scolastici. I docenti iscritti al Summit hanno la possibilità di partecipare a sessioni di dimostrazione dal vivo, testare strumenti e confrontarsi direttamente con i team di sviluppo.

AI Expert Group

Policy, ricerca e cooperazione internazionale sull’AI per l’educazione

Il NextGen AI Summit rappresenta anche un’importante occasione per ospitare, nello stesso tempo e nello stesso luogo, alcuni dei principali board e gruppi di lavoro internazionali impegnati nello studio e nell’indirizzo delle politiche educative a livello europeo, il Campus del Summit accoglierà un’area di lavoro, dedicata alle attività cui prendono parte anche alcuni componenti dell’Informal Commission Expert Group – Working Group on Digital Education: Learning, Teaching and Assessment (DELTA) presso la Commissione europea.

Questo gruppo di lavoro, attivato nell’ambito della cooperazione europea per l’istruzione e la formazione, ha l’obiettivo generale di favorire l’apprendimento reciproco tra i Paesi membri sulle riforme dei sistemi educativi nazionali. A questa dimensione si affianca la partecipazione di rappresentanti del progetto AI – Data Literacy, nell’ambito dell’azione chiave 3 del programma Erasmus+, coinvolti in sessioni collaborative di scambio e confronto sui temi dell’innovazione didattica, della formazione digitale e dell’adozione dell’AI nei contesti educativi europei.

AI Crossing

La finestra digitale del Summit sul mondo

Nel Cortile d’Onore di Palazzo Reale prende forma l’AI Crossing, uno spazio vivo e interattivo, moderato in tempo reale, dove vengono trasmessi i principali interventi formativi dalle sessioni plenarie e dai teatri del Summit. Ospiti internazionali, panel tematici, keynote, ma anche interviste, collegamenti con altre città e riflessioni globali sull’AI: tutto converge qui, trasformando l’AI Crossing in un vero crocevia tra Napoli e il mondo.

All’interno dello stesso spazio prende vita l’AI Media Center, centro redazionale del Summit che intercetta e rielabora in tempo reale spunti, parole chiave, immagini e suggestioni provenienti da ogni attività formativa del Summit: workshop, installazioni, incontri informali. Questi contenuti vengono restituiti in forma di visualizzazioni, testi brevi e mappe concettuali, alimentando una narrazione collettiva in continuo aggiornamento.

A fianco, l’AI Media Lab è lo spazio dedicato a una redazione sperimentale condotta da studenti selezionati e formati. I giovani reporter raccontano il Summit attraverso podcast, video, articoli e contenuti digitali, sperimentando linguaggi e strumenti del giornalismo contemporaneo.

logo campus Futura

Scuola Futura

Il summit internazionale NextGen AI si inserisce nel più ampio progetto Scuola Futura, Campus itinerante del PNRR Istruzione, che valorizza l’eccellenza della scuola italiana, con percorsi di formazione e orientamento. Ogni tappa trasforma le città in cantieri di innovazione didattica, in laboratori dove si sperimentano nuovi modelli, metodologie e formati educativi.

Il campus Scuola Futura ha già fatto tappa a Lecce, Cagliari, Caserta, Alessandria, Palermo, Trieste, Savona, Pompei, Roma, Milano, Cortina d’Ampezzo, Pescara, Arezzo, Pesaro, Osaka in Giappone per l’Expo 2025, e proseguirà il suo viaggio in Italia e nel mondo anche nell’anno scolastico 2025/2026.

Approfondisci e scopri tutte le tappe sul sito scuolafutura.pubblica.istruzione.it/scuola-futura-campus