Mettiamoci le mani - Scuola futura
Mettiamoci le mani
Percorso Formativo (Polo Transizione digitale - Lecco - LCMM03900L)

-
ID percorso
176570
-
Titolo Percorso
Mettiamoci le mani
-
Tipologia
In presenza
-
Data inizio
27/02/2024
-
Data di conclusione
07/04/2024
-
Durata (in ore)
10
-
Numero posti
20
-
Luogo di svolgimento
Istituto Comprensivo di Olginate via Redaelli, 16/A - 23854
-
Descrizione
Il corso vuole essere un aiuto per sviluppare negli studenti il pensiero computazionale, che aiuti a districarsi e concentrarsi nelle situazioni della vita reale, in un’ottica di problem solving.
Il pensiero computazionale è un importante competenza di base, è quell'insieme di processi mentali che servono a risolvere problemi con metodo efficiente e efficace.
Con la conoscenza di metodologie come il Tinkering e lo Storytelling che si fondano sul coinvolgimento attivo e consapevole degli studenti, con stimolo della creatività e sviluppo delle abilità di cooperazione. Si parlerà di robotica educativa come strategia di insegnamento basata sull’utilizzo dei robot per favorire lo sviluppo dei processi cognitivi, socio-relazionali, emotivi degli alunni, per raggiungere obiettivi specifici di apprendimento. Verranno proposti percorsi con dei semplici robot per sviluppare lo spirito collaborativo e cooperativo. -
Regioni destinatarie della formazione
LOMBARDIA
-
Tipologia scuola
Scuola dell'infanzia, Scuola primaria
-
Macro argomento
Transizione digitale
-
Destinatari
Docenti
-
Area DigCompEdu
5. Valorizzazione delle potenzialita' degli studenti
6. Favorire lo sviluppo delle competenze digitali degli studenti
-
Livello di ingresso
A1. Novizio/Base/Conosce e utilizza in modo elementare
-
Programma
Calendario:
- 27 febbraio dalle ore 16.30 alle 19.00;
- 12 marzo dalle ore 16.30 alle 19.00;
- 19 marzo dalle ore 16.30 alle 19.00;
- 26 marzo dalle ore 16.30 alle 19.00.
1° incontro: Si partirà dalla definizione di pensiero computazionale, cos’è un algoritmo, come costruire e far costruire algoritmi agli alunni.
2° incontro: Si lavorerà sulla metodologia dello Storytelling, si creeranno ebook, utilizzando delle web- app e percorsi di creativi, attraverso queste attività verranno introdotti anche alcuni obiettivi dell’Agenda 2030.
3° incontro: Con materiali di riciclo si creeranno attività da proporre in classe, che aiuteranno ad affrontare concetti anche complessi.
4° incontro: cos’è la robotica educativa, si costruiranno dei semplici robot (non programmabili) per poi utilizzarli in semplici percorsi. -
Relatori
ROSANGELA MAPELLI
-
Data inizio iscrizioni
20/11/2023
-
Data fine iscrizioni
19/02/2024