Metodologie didattiche e tecnologie inclusive - Scuola futura
Metodologie didattiche e tecnologie inclusive
Percorso Formativo (Polo Transizione digitale - Lecco - LCMM03900L)

-
ID percorso
176080
-
Titolo Percorso
Metodologie didattiche e tecnologie inclusive
-
Tipologia
In presenza
-
Data inizio
04/04/2024
-
Data di conclusione
05/05/2024
-
Durata (in ore)
10
-
Numero posti
20
-
Luogo di svolgimento
CPIA NAPOLI CITTA' 1, Corso Malta, 141, 80141 Napoli NA
-
Descrizione
La presente proposta formativa si concentra soprattutto su un approccio equilibrato nel processo di acquisizione di nuove competenze, che trovi un equilibrio fra l’obiettivo che il discente dovrebbe raggiungere e la pianificazione dell’obiettivo educativo specifico, che sia progressiva e il più possibile calibrata sul profilo del discente, tenendo conto del carico cognitivo che comporta e valorizzando le soft/life skills che i corsisti già possiedono, o quelle che possono acquisire nei loro percorsi formativi presso il CPIA. Uso di applicazioni e software che possano agevolare i processi cognitivi dei corsisti e l’acquisizione di nuove competenze e nozioni, stimolando la curiosità dei discenti, agevolandone nel contempo il percorso verso l’obiettivo finale, ma utili già nella fase di accoglienza (come per es. le App di traduzione).
-
Regioni destinatarie della formazione
CAMPANIA
-
Tipologia scuola
CPIA (Centri provinciali per l'istruzione degli adulti)
-
Macro argomento
Transizione digitale
-
Destinatari
Docenti
-
Area DigCompEdu
2. Risorse digitali
3. Pratiche di insegnamento e apprendimento
-
Livello di ingresso
A1. Novizio/Base/Conosce e utilizza in modo elementare
-
Programma
Calendario:
- 04 aprile dalle 10.00 alle 12.30;
- 11 aprile dalle 10.00 alle 12.30;
- 18 aprile dalle 10.00 alle 12.30;
- 02 maggio dalle 10.00 alle 12.30.
I primi due incontri saranno dedicati all’introduzione generale al corso, all’illustrazione della metodologia che sarà adottata e delle App e dei software che saranno utilizzati, con qualche
esempio concreto, sia di quelli a carattere linguistico, sia scientifico -tecnologico, sottolineandone il valore nell’ambito dello sviluppo di “competenze di natura culturale,
disciplinare, didattico-metodologico” e “relazionale”. Negli altri due si proporranno attività pratiche, che coinvolgeranno in prima persona i docenti, i quali saranno chiamati a usare le nozioni apprese nei primi 2 incontri, per simulare il loro uso in classe. -
Relatori
PASQUALE MARZANO, MICHELE SCOTTO DI CESARE
-
Data inizio iscrizioni
20/11/2023
-
Data fine iscrizioni
25/03/2024