Luoghi che educano. Spazi, relazioni, apprendimenti - Scuola futura
							Luoghi che educano. Spazi, relazioni, apprendimenti
							
							Percorso Formativo (Polo Formativo 2024-2026 - Palma Di Montechiaro - AGIS022001)
						
					
					- 
								
ID percorso
415190
 - 
								
Titolo Percorso
Luoghi che educano. Spazi, relazioni, apprendimenti
 - 
								
Tipologia di svolgimento
Online
 - 
								
Data inizio
01/10/2025
 - 
								
Data di conclusione
03/11/2025
 - 
								
Durata (in ore)
20
 - 
								
Numero posti
50
 - 
								
Descrizione
Il corso propone una riflessione approfondita sul ruolo degli spazi scolastici come elementi attivi e trasformativi del processo di apprendimento. La scuola non è solo un luogo fisico, ma un ecosistema dinamico in cui ambienti, relazioni e didattica si influenzano reciprocamente. Le lezioni guidano i docenti alla comprensione di come lo spazio possa diventare un mediatore pedagogico, capace di stimolare partecipazione, inclusione e benessere. Attraverso un approccio teorico-pratico, i partecipanti esploreranno strategie per leggere, interpretare e riprogettare gli ambienti didattici (tradizionali, digitali ed ibridi) in funzione delle metodologie attive e dei bisogni educativi attuali. Il percorso si conclude con la condivisione di strumenti operativi per la progettazione partecipata e la presentazione di esperienze concrete da cui trarre ispirazione.
 - 
								
Regioni destinatarie della formazione
INTERO TERRITORIO NAZIONALE
 - 
								
Tipologia scuola
Scuola dell'infanzia, Scuola primaria, Scuola secondaria I grado, Scuola secondaria II grado, ATA, CPIA (Centri provinciali per l'istruzione degli adulti)
 - 
								
Macro argomento
Transizione digitale
 - 
								
Destinatari
Dirigenti scolastici, Docenti, Assistenti tecnici
 - 
								
Area DigCompEdu
1. Coinvolgimento e valorizzazione professionale
3. Pratiche di insegnamento e apprendimento
 - 
								
Livello di ingresso
A1. Novizio/Base/Conosce e utilizza in modo elementare
 - 
								
Programma
Obiettivi:
• Promuovere la consapevolezza del ruolo dello spazio come leva pedagogica.
• Sviluppare competenze per leggere e interpretare gli ambienti scolastici in chiave educativa.
• Favorire l’adozione di pratiche didattiche che valorizzino lo spazio come mediatore di contenuti, relazioni e competenze.
• Stimolare l’utilizzo degli spazi esterni come opportunità educativa.
• Fornire strumenti per la progettazione partecipata degli ambienti di apprendimento.
• Favorire il benessere, la motivazione e la partecipazione attiva degli studenti attraverso la trasformazione degli spazi.
Mappatura delle competenze:
Al termine del modulo, i partecipanti saranno in grado di:
• Riconoscere il valore pedagogico degli ambienti scolastici.
• Progettare e adattare gli spazi di apprendimento in relazione agli obiettivi didattici.
• Integrare l’uso degli spazi interni ed esterni nelle pratiche educative.
• Promuovere metodologie attive e inclusive attraverso la riorganizzazione degli spazi.
• Applicare strumenti e metodologie di progettazione partecipata coinvolgendo studenti e comunità scolastica.
• Sostenere il benessere e lo sviluppo delle competenze trasversali attraverso l’uso consapevole degli ambienti.
18 ore sincrone + 2 ore asincrone
02/10/2025 dalle ore 17.00 alle 19.00
06/10/2025 dalle ore 17.00 alle 19.00
09/10/2025 dalle ore 17.00 alle 19.00
13/10/2025 dalle ore 17.00 alle 19.00
16/10/2025 dalle ore 17.00 alle 19.00
20/10/2025 dalle ore 17.00 alle 19.00
27/10/2025 dalle ore 17.00 alle 19.00
30/10/2025 dalle ore 17.00 alle 19.00
30/10/2025 dalle ore 19.00 alle 20.00 1 ora asincrona
31/10/2025 dalle ore 17.00 alle 19.00
31/10/2025 dalle ore 19.00 alle 20.00 1 ora asincrona - 
								
Formatore/i
ELENA LILIANA VITTI
 - 
									
Data inizio iscrizioni
06/09/2025
 - 
									
Data fine iscrizioni
30/09/2025