L'Intelligenza Artificiale al servizio dell'organizzazione scolastica - Scuola futura
L'Intelligenza Artificiale al servizio dell'organizzazione scolastica
Percorso Formativo (Polo Transizione digitale - Avellino - AVRH04000X)
-
ID percorso
426236
-
Titolo Percorso
L'Intelligenza Artificiale al servizio dell'organizzazione scolastica
-
Tipologia di svolgimento
In presenza
-
Data inizio
28/10/2025
-
Data di conclusione
30/10/2025
-
Durata (in ore)
20
-
Numero posti
20
-
Luogo di svolgimento
AVELLINO
-
Descrizione
Il corso di formazione intende fornire a dirigenti scolastici, docenti con funzioni organizzative, DSGA, assistenti amministrativi e animatori digitali le competenze fondamentali per comprendere, utilizzare e governare l’Intelligenza Artificiale (IA) in ambito educativo e gestionale. Attraverso 20 ore di attività in presenza, articolate in lezioni interattive, laboratori pratici e analisi di casi reali, i partecipanti esploreranno le potenzialità dell’IA come strumento di supporto ai processi decisionali, organizzativi e didattici. Il percorso formativo promuove un approccio consapevole e strategico all’innovazione, favorendo la costruzione di una “scuola intelligente”, capace di sfruttare le tecnologie emergenti nel rispetto dei principi etici e delle normative vigenti.
-
Regioni destinatarie della formazione
BASILICATA, CAMPANIA
-
Tipologia scuola
Scuola secondaria II grado, ATA
-
Macro argomento
Transizione digitale
-
Destinatari
Personale amministrativo, Dirigenti scolastici, Direttori dei servizi generali e amministrativi, Docenti, Assistenti tecnici
-
Area DigCompEdu
1. Coinvolgimento e valorizzazione professionale
2. Risorse digitali
-
Livello di ingresso
B2. Esperto/Intermedio/Conosce e utilizza in modo organico e proattivo
-
Programma
Primo giorno:
Modulo 1 – Fondamenti di Intelligenza Artificiale e contesto educativo.
Introduzione ai principi e ai modelli di IA, con particolare attenzione alle applicazioni nel mondo della scuola e della Pubblica Amministrazione. Analisi degli aspetti etici, della privacy e dei riferimenti normativi (AI Act, DigCompEdu, linee guida europee).
Modulo 2 – Strumenti di IA per la gestione e l’organizzazione scolastica.
Applicazioni pratiche dell’IA nella semplificazione dei processi amministrativi e gestionali: redazione automatica di documenti, uso di chatbot e assistenti virtuali, gestione dati e automazione dei flussi di lavoro.
Secondo giorno:
Modulo 3 – IA per l’innovazione didattica e la personalizzazione dell’apprendimento.
Sperimentazione di strumenti per la progettazione e la gestione della didattica innovativa: creazione di materiali, rubriche e test con IA generativa, feedback personalizzati e supporti per l’inclusione.
Modulo 4 – Elaborazione grafica e comunicazione con l’IA.
Uso creativo dell’IA per la comunicazione istituzionale e la produzione di contenuti visivi con l'utilizzo di piattaforme open source per la realizzazione di materiali grafici, presentazioni e contenuti multimediali di qualità.
Terzo giorno
Modulo 5 – Etica, governance e progettazione dell’IA nella scuola.
Riflessione sulle implicazioni etiche e organizzative dell’uso dell’IA. Costruzione di un piano d’innovazione sostenibile e definizione di strategie di governance per integrare l’IA nella gestione e nella didattica. -
Formatore/i
GIANMARCO NICOTERA
-
Data inizio iscrizioni
23/10/2025
-
Data fine iscrizioni
27/10/2025