Intelligenza Artificiale Generativa in classe: strumenti e riflessioni per insegnanti - Scuola futura
Intelligenza Artificiale Generativa in classe: strumenti e riflessioni per insegnanti
Percorso Formativo (Polo Didattica digitale - Aversa - CETD010003)

-
ID percorso
424050
-
Titolo Percorso
Intelligenza Artificiale Generativa in classe: strumenti e riflessioni per insegnanti
-
Tipologia di svolgimento
Online
-
Data inizio
15/10/2025
-
Data di conclusione
31/10/2025
-
Durata (in ore)
20
-
Numero posti
20
-
Descrizione
L’intelligenza artificiale può ampliare le possibilità dell’insegnamento e dell’apprendimento, offrendo strumenti per rendere la didattica più espressiva, personalizzata e inclusiva. Può aiutare studenti e insegnanti a immaginare, progettare e costruire nuovi modi di interagire con la conoscenza, favorendo ambienti educativi in cui curiosità, creatività e collaborazione siano al centro. Ma questo è possibile solo se gli insegnanti diventano co-esploratori dell’IA: non semplici utilizzatori, ma creatori di contesti in cui la tecnologia si intreccia con il pensiero critico e il sapere pedagogico. Perché l’IA sia davvero significativa, deve essere compresa, adattata e trasformata in un alleato per sostenere la crescita di ogni studente in modo umano, consapevole e creativo. Il corso accompagna gli insegnanti in un percorso di alfabetizzazione critica e creativa all’IA, con uno sguardo concreto e aggiornato. L’obiettivo è costruire competenze pratiche e consapevoli da trasferire anche agli studenti, attraverso attività laboratoriali, sperimentazioni di strumenti digitali e progettazione di attività didattiche replicabili in classe.
-
Regioni destinatarie della formazione
INTERO TERRITORIO NAZIONALE
-
Tipologia scuola
Scuola secondaria I grado, Scuola secondaria II grado
-
Macro argomento
Transizione digitale
-
Destinatari
Dirigenti scolastici, Docenti
-
Area DigCompEdu
2. Risorse digitali
3. Pratiche di insegnamento e apprendimento
6. Favorire lo sviluppo delle competenze digitali degli studenti
-
Livello di ingresso
A1. Novizio/Base/Conosce e utilizza in modo elementare
-
Programma
Il corso è strutturato in quattro moduli di formazione online sincrona da 4 ore, ciascuno dedicato a un aspetto chiave dell’intelligenza artificiale in ambito educativo. A questi si aggiungono cinque ore di autoformazione su materiali selezionati, seguite da un modulo asincrono di project work, di circa 3 ore, per lo sviluppo di un’attività didattica.
I contenuti sono pensati per accompagnare i docenti passo dopo passo: dal primo approccio all’IA fino alla progettazione di attività concrete per la classe.
Ogni modulo alterna momenti teorici, esempi pratici, esplorazioni guidate e occasioni di confronto.
Moduli sincroni:
Cos’è l’IA – Storia, definizioni e lessico. Un’introduzione chiara e accessibile per orientarsi nel panorama dell’intelligenza artificiale, dalle origini ai modelli generativi più attuali, con un linguaggio non tecnico.
Come funziona l’IA – Modelli, dati, allenamento. Una panoramica dei concetti fondamentali (modello, dataset, rete neurale, token, Prompting), spiegati con analogie ed esempi pensati per essere compresi e riutilizzati in ambito didattico.
Sperimentare strumenti generativi. Prompting e pratiche d’aula - Attività pratiche con vari Tool per creare contenuti testuali e visivi, analizzare risposte e sviluppare competenze di Prompting.
Apprendimento creativo con l’IA. Il corso adotta una metodologia ispirata al Creative Learning: si impara creando, riflettendo e condividendo. I docenti sperimentano in prima persona percorsi che possono poi adattare e replicare con gli studenti.
Autoformazione: consiste in 5 ore di studio autonomo su materiali che saranno caricati sulla piattaforma didattica e sono pensati per approfondire i temi trattati durante le lezioni sincrone, con particolare attenzione all’intelligenza artificiale applicata alla didattica.
Project Work: Progettazione con l’IA – Idee e attività per la classe. I partecipanti progettano un’attività concreta da realizzare a scuola, adatta al proprio grado di insegnamento. L’accento è posto su flessibilità, replicabilità e impatto educativo.
Le lezioni si svolgeranno in orario pomeridiano, con il seguente calendario:
15/10/25, 16:00 - 19:00
20/10/25, 16:00 - 19:00
22/10/25, 16:00 - 19:00
29/10/25, 16:00 - 19:00 -
Formatore/i
RICCARDO MIGLIOLI
-
Data inizio iscrizioni
10/10/2025
-
Data fine iscrizioni
13/10/2025