Insegnare letteratura nell’era digitale: visioni critiche e prospettive didattiche
Percorso Formativo (Polo Transizione digitale - Roccapiemonte - SAPS18000P)

L'iscrizione ai percorsi formativi avviene esclusivamente nell'area riservata. Per ricercare con facilità un percorso formativo consigliamo di utilizzare l'ID percorso che si trova in questa scheda di dettaglio.
  • ID percorso

    425401

  • Titolo Percorso

    Insegnare letteratura nell’era digitale: visioni critiche e prospettive didattiche

  • Tipologia di svolgimento

    Blended

  • Data inizio

    20/10/2025

  • Data di conclusione

    30/10/2025

  • Durata (in ore)

    20

  • Numero posti

    20

  • Luogo di svolgimento

    Liceo Rescigno, Roccapiemonte (SA)

  • Descrizione

    Il percorso formativo intende interrogarsi su come la letteratura possa continuare a esercitare il suo ruolo formativo nell’era digitale, esplorando prospettive critiche e applicazioni pratiche. L’obiettivo è restituire centralità all’esperienza letteraria, proponendola come antidoto alla superficialità dilagante e occasione per riconnettere i giovani al loro mondo interiore, creando le condizioni per una relazione fertile con l’altro e con il mondo. La classe, in questo scenario, si configura non solo come spazio di apprendimento, ma come laboratorio per immaginare nuove forme di convivenza e progettualità condivisa, un centro nevralgico di ricerca e innovazione, dove si combinano l’eredità classica con le frontiere più avanzate della didattica digitale.

  • Regioni destinatarie della formazione

    BASILICATA, CAMPANIA

  • Tipologia scuola

    Scuola secondaria I grado, Scuola secondaria II grado, Personale educativo (convitti, educandati, ecc…), CPIA (Centri provinciali per l'istruzione degli adulti)

  • Macro argomento

    Transizione digitale

  • Destinatari

    Dirigenti scolastici, Docenti, Personale educativo (convitti, educandati, ecc…)

  • Area DigCompEdu

    1. Coinvolgimento e valorizzazione professionale

    3. Pratiche di insegnamento e apprendimento

    5. Valorizzazione delle potenzialita' degli studenti

  • Livello di ingresso

    A2. Esploratore/Base/Conosce e ne fa un uso di base

  • Programma

    Programma e calendario del corso:
    N° 20 ore di formazione di cui n° 12 ore in presenza e n° 8 ore di attività asincrone da svolgere in autoapprendimento su piattaforma dedicata così strutturate:
    Modulo 1: n° 4 ore di attività asincrone in piattaforma di consultazione e approfondimento dei materiali forniti contenenti spunti di riflessione sulle tematiche del percorso formativo anche in vista degli incontri in presenza dal carattere principalmente interattivo.
    Modulo 2: n° 6 ore in presenza (28 ottobre 2025 dalle ore 14.30 alle ore 20.30) in cui si parlerà di:
    tradizione umanistica e cultura digitale.
    La scuola nello specchio del “Learning to Become”.
    Insegnare con l’intelligenza artificiale.
    Le carte di Don Mimì nell’archivio digitale del Polo bibliotecario dell’Università di Salerno.
    Modulo 3: n° 6 ore in presenza (29 ottobre 2025 dalle ore 14.30 alle ore 20.30) in cui si parlerà di:
    Macchine che leggono, scrivono e... interpretano?
    Workshop interattivo: "Creare racconti con l'intelligenza artificiale".
    Feedback conclusivo
    Modulo 4: n° 4 ore di attività asincrone in piattaforma, riflessione e autoapprendimento sui temi trattati, sulle considerazioni emerse, con la risoluzione di un semplice test sugli argomenti trattati.

  • Formatore/i

    IOLANDA ALFANO, FABIO CLARIZIA, FILOMENA FAIELLA, VINCENZO SALERNO

  • Data inizio iscrizioni

    09/10/2025

  • Data fine iscrizioni

    19/10/2025

Per iscriversi ai percorsi formativi è necessario accedere all'area riservata.