Immersive Reality: attività didattiche virtuali e nel Metaverso - Scuola futura
Immersive Reality: attività didattiche virtuali e nel Metaverso
Percorso Formativo (Polo Formativo 2024-2026 - Palma Di Montechiaro - AGIS022001)

-
ID percorso
404637
-
Titolo Percorso
Immersive Reality: attività didattiche virtuali e nel Metaverso
-
Tipologia di svolgimento
Online
-
Data inizio
27/08/2025
-
Data di conclusione
06/10/2025
-
Durata (in ore)
20
-
Numero posti
40
-
Descrizione
Molte scuole, in virtù del piano Scuola 4.0 hanno allestito un’aula immersiva e acquistato set di visori per la realtà virtuale. E' necessaria un’adeguata formazione che insegni ai docenti come costruire lezioni con materiali di realtà aumentata e virtuale già esistenti, o a costruire mondi virtuali e a farli costruire ai propri studenti. Il corso ha lo scopo di introdurre nell’attività didattica l’utilizzo della Realtà Virtuale e del Metaverso attraverso percorsi didattici trasversali, utilizzando metodologie diverse (Debate, Storytelling virtuale, Coding, Game based Learning, ecc.). Agli insegnanti saranno forniti in un contesto laboratoriale elementi base per la sperimentazione della VR e AR nonché di ambienti del Metaverso attraverso applicazioni e programmi funzionali a questo scopo.
-
Regioni destinatarie della formazione
INTERO TERRITORIO NAZIONALE
-
Tipologia scuola
Scuola primaria, Scuola secondaria I grado, Scuola secondaria II grado, CPIA (Centri provinciali per l'istruzione degli adulti)
-
Macro argomento
Transizione digitale
-
Destinatari
Dirigenti scolastici, Docenti
-
Area DigCompEdu
3. Pratiche di insegnamento e apprendimento
5. Valorizzazione delle potenzialita' degli studenti
-
Livello di ingresso
A2. Esploratore/Base/Conosce e ne fa un uso di base
-
Programma
Obiettivi:
• sensibilizzare i docenti all’utilizzo della VR/AR e della didattica immersiva quali facilitatori degli apprendimenti in ambito sia umanistico sia scientifico;
• far familiarizzare i docenti con la didattica del Metaverso e l’utilizzo dei visori;
• aiutare i docenti a modificare in chiave digitale la propria didattica disciplinari e interdisciplinari.
Mappatura delle competenze:
Al termine del percorso i corsisti sapranno:
- progettare e costruire attività didattiche a partire da foto e video 360°;
- selezionare in base a fini didattici gli strumenti di AR e VR più adeguati;
- costruire Avatar e mondi virtuali con oggetti tridimensionali già modellati per attività didattiche quali Debate, Storytelling virtuale, Coding, Game based Learning, ecc.
- costruire mostre virtuali, Escape Room, missioni e cacce al tesoro virtuali nonché semplici lezioni interattive con AR/VR.
Programma:
18 ore sincrone + 2 ore asincrone
27 agosto 2025 dalle 16.30 alle 19.30
28 agosto 2025 dalle 16.30 alle 19.30
01 settembre 2025 dalle 16.30 alle 19.30
08 settembre 2025 dalle 16.30 alle 19.30
18 settembre 2025 dalle 16.30 alle 19.30
22 settembre 2025 dalle 16.30 alle 19.30
30 settembre 2025 dalle 16.30 alle 18.30 asincrone -
Formatore/i
MARIA RITA MANZONI
-
Data inizio iscrizioni
18/07/2025
-
Data fine iscrizioni
26/08/2025