Il docente come “architetto educativo”: ambienti di apprendimento, didattica differenziata e profilo di apprendimento - Scuola futura
Il docente come “architetto educativo”: ambienti di apprendimento, didattica differenziata e profilo di apprendimento
Percorso Formativo (Polo Didattica digitale - Aversa - CETD010003)

-
ID percorso
426068
-
Titolo Percorso
Il docente come “architetto educativo”: ambienti di apprendimento, didattica differenziata e profilo di apprendimento
-
Tipologia di svolgimento
Online
-
Data inizio
15/10/2025
-
Data di conclusione
31/10/2025
-
Durata (in ore)
20
-
Numero posti
20
-
Descrizione
Il corso si propone di accompagnare i docenti in un percorso di riflessione e formazione sugli ambienti di apprendimento come elemento chiave per promuovere inclusione, benessere e successo formativo. Attraverso un approccio teorico-pratico, verranno esplorate le connessioni tra spazi educativi, tecnologie digitali, neuroscienze, profilo di apprendimento degli studenti e metodologie didattiche differenziate. Particolare attenzione sarà dedicata agli ambienti di apprendimento innovativi, ambienti di primo piano nella creazione di contesti flessibili, stimolanti e accessibili per tutti gli studenti. Il percorso formativo sincrono si articola in quattro incontri da tre ore ciascuno, arricchiti da attività esperienziali, visione di filmati, analisi di buone pratiche scolastiche e strumenti per la progettazione didattica inclusiva.
Obiettivi:
prendere consapevolezza dell’influenza degli ambienti e degli oggetti sulle persone;
conoscere gli aspetti relativi al profilo di apprendimento degli studenti e come l’organizzazione degli ambienti di apprendimento è importante nel promuovere l’apprendimento degli studenti;
conoscenze sulla differenziazione didattica e sulla didattica inclusiva;
conoscenze relative al profilo di apprendimento degli studenti e spiegazione e uso dei questionari su preferenze personali, canali sensoriali, stili di apprendimento, intelligenze multiple;
conoscenze relative al metodo di studio e alle varie tipologie di appunti.
Compito finale: progettazione dell’attività didattica e dell’organizzazione spaziale dell’aula secondo una visione inclusiva che verrà richiesta a conclusione del corso. -
Regioni destinatarie della formazione
INTERO TERRITORIO NAZIONALE
-
Tipologia scuola
Scuola primaria, Scuola secondaria I grado, Scuola secondaria II grado, CPIA (Centri provinciali per l'istruzione degli adulti)
-
Macro argomento
Transizione digitale
-
Destinatari
Dirigenti scolastici, Docenti
-
Area DigCompEdu
1. Coinvolgimento e valorizzazione professionale
3. Pratiche di insegnamento e apprendimento
5. Valorizzazione delle potenzialita' degli studenti
-
Livello di ingresso
A1. Novizio/Base/Conosce e utilizza in modo elementare
-
Programma
1° Incontro - 3 ore
1) Presentazione attività e inizio dei lavori.
2) Compilazione questionario conoscitivo.
3) Comunicazione introduttiva e aspetti teorici iniziali relativi agli ambienti di apprendimento.
4) Prosecuzione aspetti teorici relativi agli ambienti di apprendimento;
5) Q&A.
2° Incontro - 3 ore
1) Restituzione questionario conoscitivo e commenti.
2) Comunicazione introduttiva per rivisitare il percorso da svolgere per la formazione.
3) Filmati delle scuole paradigmatiche per l’innovazione degli spazi e della didattica.
4) Inclusione e spazi per l’inclusione: alcuni esempi progettuali di spazi inclusivi.
5) Attività di gruppo.
6) Q&A.
3° Incontro - 3 ore
1) Prosecuzione aspetti teorici relativi agli ambienti di apprendimento, in particolare: benessere, emozioni e apprendimento in correlazione con le neuroscienze e con alcuni esempi di organizzazione degli spazi; visione di alcuni filmati della scuola Mattarella di Modena.
2) Comunicazione sul profilo di apprendimento degli studenti (canali sensoriali, stili di apprendimento, aspetti socio-affettivi, preferenze ambientali, intelligenze multiple di Gardner e dell’intelligenza tripolare di Sternberg; ecc.).
3) Q&A.
Attività extra: Compilazione da parte dei docenti dei questionari da proporre agli studenti per una riflessione metacognitiva sul loro profilo di apprendimento e successiva compilazione personale di tre questionari: intuitivo/razionale; Intelligenze multiple, canali sensoriali; stile di apprendimento su cui riflettere la volta successiva.
4° Incontro - 3 ore
1) Riflessione sui questionari relativi al profilo di apprendimento degli studenti (canali sensoriali, stili di apprendimento, aspetti socio-affettivi, preferenze ambientali).
2) Metodo di studio: varie tipologie di appunti e Tecnica del pomodoro per studiare.
3) Comunicazione sulla “differenziazione didattica” caratteristiche e aspetti generali, collegamenti agli ambienti di apprendimento, fasi del pre-assesment; proposta di un’organizzazione di un’aula progettata secondo la differenziazione didattica.
4) Cenni all’Universal Design for Learning.
5) Progettazione collaborativa e cultura-ponte.
6)Q&A
CALENDARIO
1° Incontro 15 ottobre 15.00-18.00
2° Incontro 21 ottobre 15.00-18.00
3° incontro 24 ottobre 15.00-18.00
4° incontro 29 ottobre 15.00-18.00
8 ore di autoformazione e project work. -
Formatore/i
MARIAGRAZIA FRANCESCA MARCARINI
-
Data inizio iscrizioni
10/10/2025
-
Data fine iscrizioni
14/10/2025