Fare didattica con L'Edutainment, la Gamification, il Game-Based Learning e i Social Network - Spring School - Scuola futura
Fare didattica con L'Edutainment, la Gamification, il Game-Based Learning e i Social Network - Spring School
Percorso Formativo (Polo Transizione digitale - Avellino - AVRH04000X)

-
ID percorso
376281
-
Titolo Percorso
Fare didattica con L'Edutainment, la Gamification, il Game-Based Learning e i Social Network - Spring School
-
Tipologia di svolgimento
In presenza
-
Data inizio
16/05/2025
-
Data di conclusione
18/05/2025
-
Durata (in ore)
20
-
Numero posti
20
-
Luogo di svolgimento
Avellino
-
Descrizione
In un mondo dove l’interattività è propria degli strumenti digitali e dove si è assistito a un abbassamento della capacità di focalizzarsi su un contenuto, causato anche dalla diffusione dei social network e dalla nascita di nuove piattaforme social e del Metaverso, sempre più coinvolgenti ed immersive, il mondo della formazione ha dovuto analizzare, modellizzare e standardizzare nuove modalità di ideazione, progettazione ed erogazione dei contenuti formativi che attingessero a piene mani dallo Storytelling efficace, dai media e dalle possibilità offerte dalle tecnologie.
L’Edutainment è una nuova metodologia che si basa sulla fusione delle tradizionali forme di intrattenimento, entertainment, siano essi film, programmi televisivi, videogiochi, brani musicali o altro, con innesti di natura divulgativa/educativa, Education. Attraverso questo percorso formativo, verranno fornite ai partecipanti le principali nozioni in merito all’Edutainment oltre che le principali metodologie legate all’utilizzo dei Social Media per la didattica e della Gamification, utilizzo di principi e tecniche di Game Design in contesti esterni ai giochi, chiarendone analogie, differenze e possibili applicazioni. Mediante il trasferimento di alcuni strumenti per fini didattici, quali videogiochi, serie TV, film ed altri prodotti di intrattenimento, o soluzioni formative ad hoc quali EduGame, piattaforme GBL e Tool di Gamification, verranno illustrati anche dei processi operativi per consentire ai partecipanti di acquisire il bagagli culturale e metodologico funzionale alle loro necessità, visionando anche quelle che sono le nuove possibilità offerte dall’IA e delle nuove tecnologie del mondo XR, realtà aumentata, virtuale e mista. Internamente all’attività, verrà previsto un laboratorio pratico che, attraverso un’Escape Room dal vivo, mostrerà il potenziale didattico della metodologia appresa. -
Regioni destinatarie della formazione
INTERO TERRITORIO NAZIONALE
-
Tipologia scuola
Scuola dell'infanzia, Scuola primaria, Scuola secondaria I grado, Scuola secondaria II grado, Personale educativo (convitti, educandati, ecc…), ATA, CPIA (Centri provinciali per l'istruzione degli adulti)
-
Macro argomento
Transizione digitale
-
Destinatari
Dirigenti scolastici, Direttori dei servizi generali e amministrativi, Docenti, Assistenti tecnici, Personale educativo (convitti, educandati, ecc…)
-
Area DigCompEdu
1. Coinvolgimento e valorizzazione professionale
2. Risorse digitali
3. Pratiche di insegnamento e apprendimento
-
Livello di ingresso
B1. Sperimentatore/Intermedio/Conosce e utilizza in modo efficace e responsabile
-
Programma
Il corso, in presenza ad Avellino, avrà inizio venerdì 16 maggio 2025 alle ore 14:30 e terminerà alle ore 14:30 di domenica 18 maggio 2025.
Le attività previste sono lezioni frontali e laboratori:
- nuove metodologie: Edutainment Gamification.
- Laboratorio: Edutainment Experience.
- Analisi delle nuove tecnologie della didattica, dall’IA al mondo XR, e dei principali Tool Edutainment e ludicizzati.
- Laboratorio: Game-Based Learning Experience.
Approfondimenti e Conclusioni.
Il programma dettagliato con le attività sarà inviato alle corsiste e ai corsisti iscritti. -
Formatore/i
CARLO CUOMO
-
Data inizio iscrizioni
11/04/2025
-
Data fine iscrizioni
04/05/2025