L'IA come alleata in classe: strumenti e strategie per potenziamento e inclusione (AI-Powered Teaching)
Percorso Formativo (Polo Formativo 2024-2026 - Palma Di Montechiaro - AGIS022001)

L'iscrizione ai percorsi formativi avviene esclusivamente nell'area riservata. Per ricercare con facilità un percorso formativo consigliamo di utilizzare l'ID percorso che si trova in questa scheda di dettaglio.
  • ID percorso

    425307

  • Titolo Percorso

    L'IA come alleata in classe: strumenti e strategie per potenziamento e inclusione (AI-Powered Teaching)

  • Tipologia di svolgimento

    Online

  • Data inizio

    03/11/2025

  • Data di conclusione

    30/11/2025

  • Durata (in ore)

    20

  • Numero posti

    60

  • Descrizione

    L'integrazione di strumenti di intelligenza artificiale generativa, nel contesto educativo non è solo un'opportunità tecnologica, ma una sfida pedagogica. Questo corso si propone di superare la semplice conoscenza tecnica per esplorare come queste piattaforme possano diventare alleate preziose per i docenti, non solo per ottimizzare i processi di lavoro, ma soprattutto per creare ambienti di apprendimento più personalizzati, accessibili e inclusivi.

  • Regioni destinatarie della formazione

    INTERO TERRITORIO NAZIONALE

  • Tipologia scuola

    Scuola dell'infanzia, Scuola primaria, Scuola secondaria I grado, Scuola secondaria II grado, CPIA (Centri provinciali per l'istruzione degli adulti)

  • Macro argomento

    Transizione digitale

  • Destinatari

    Dirigenti scolastici, Docenti

  • Area DigCompEdu

    2. Risorse digitali

    3. Pratiche di insegnamento e apprendimento

    5. Valorizzazione delle potenzialita' degli studenti

  • Livello di ingresso

    A2. Esploratore/Base/Conosce e ne fa un uso di base

  • Programma

    Mappatura delle competenze:
    Il corso mira a potenziare le competenze digitali e pedagogiche dei docenti nell'uso dell'IA generativa. I partecipanti acquisiranno la capacità di comprendere i principi e i limiti etici dell'IA (M1), per poi utilizzarla come strumento di supporto alla progettazione didattica (M2), generando contenuti, schemi e materiali di verifica. Un focus cruciale è posto sull'inclusione e la personalizzazione (M3), apprendendo a differenziare i percorsi e creare Feedback mirati per i BES. Infine, il corso affronta la valutazione formativa tramite l'IA (M4) e promuove la riflessione sul ruolo etico del docente come facilitatore, non solo come erogatore di contenuti.
    18 ore sincrone + 2 ore asincrone
    Il corso è suddiviso in 6 incontri da 3 ore ciascuno, a cui si aggiungono 2 ore di restituzione.
    03/11/2025 dalle 16.30 alle 19.30
    06/11/2025 dalle 16.30 alle 19.30
    10/11/2025 dalle 16.30 alle 19.30
    17/11/2025 dalle 16.30 alle 19.30
    20/11/2025 dalle 16.30 alle 19.30
    24/11/2025 dalle 16.30 alle 19.30
    27/11/2025 dalle 16.30 alle 18.30 asincrone

  • Formatore/i

    VITO NATALE

  • Data inizio iscrizioni

    01/10/2025

  • Data fine iscrizioni

    01/11/2025

Per iscriversi ai percorsi formativi è necessario accedere all'area riservata.