Giocare con l’IA: immagini, voci, Coding e creatività per l’infanzia, primaria e secondaria di primo grado
Percorso Formativo (Polo Formativo 2024-2026 - Palma Di Montechiaro - AGIS022001)

L'iscrizione ai percorsi formativi avviene esclusivamente nell'area riservata. Per ricercare con facilità un percorso formativo consigliamo di utilizzare l'ID percorso che si trova in questa scheda di dettaglio.
  • ID percorso

    425310

  • Titolo Percorso

    Giocare con l’IA: immagini, voci, Coding e creatività per l’infanzia, primaria e secondaria di primo grado

  • Tipologia di svolgimento

    Online

  • Data inizio

    03/11/2025

  • Data di conclusione

    26/11/2025

  • Durata (in ore)

    20

  • Numero posti

    50

  • Descrizione

    Il corso si rivolge ai docenti della Scuola dell’Infanzia, primaria e secondaria di primo grado, interessati a esplorare il potenziale didattico dell'Intelligenza Artificiale (IA) per l’innovazione metodologica e la transizione digitale. Il percorso è concepito per introdurre all’uso consapevole e creativo dell’IA, fornendo strumenti digitali accessibili e di immediata applicazione in classe.
    L’obiettivo formativo primario è rendere l'IA una risorsa quotidiana a supporto della progettazione, della comunicazione e del Digital Storytelling, valorizzando i principi di inclusione, fantasia e interazione tipici dei primi cicli di istruzione. Il programma è strutturato per permettere ai partecipanti di padroneggiare in modo pratico l'utilizzo delle diverse tipologie di IA: dalle IA generative testuali come ausilio nella preparazione di materiali didattici e nella gestione delle attività, alla creazione di contenuti multimediali. Saranno affrontate le tecniche per generare immagini, fumetti, musiche e canzoni personalizzate, nonché la realizzazione di avatar parlanti e video animati per arricchire la narrazione didattica e promuovere l'apprendimento per scoperta. Al termine del percorso, i docenti avranno acquisito le competenze necessarie per utilizzare l’IA in modo etico e pedagogico, creando materiali didattici altamente personalizzati e progettando esperienze di apprendimento coinvolgenti che integrano creatività, Coding e nuovi linguaggi espressivi.

  • Regioni destinatarie della formazione

    INTERO TERRITORIO NAZIONALE

  • Tipologia scuola

    Scuola dell'infanzia, Scuola primaria, Scuola secondaria I grado, ATA

  • Macro argomento

    Transizione digitale

  • Destinatari

    Dirigenti scolastici, Docenti, Assistenti tecnici

  • Area DigCompEdu

    2. Risorse digitali

    3. Pratiche di insegnamento e apprendimento

    6. Favorire lo sviluppo delle competenze digitali degli studenti

  • Livello di ingresso

    A2. Esploratore/Base/Conosce e ne fa un uso di base

  • Programma

    Obiettivi:
    Il corso si propone di introdurre i docenti della scuola dell’infanzia e primaria all’uso consapevole e creativo dell’Intelligenza Artificiale, offrendo strumenti semplici e accessibili per arricchire la didattica con immagini, video, musica, avatar parlanti e attività di Coding. L’obiettivo è rendere l’IA una risorsa quotidiana per progettare, comunicare, raccontare e giocare con i bambini, valorizzando l’inclusione, la fantasia e l’interazione. Al termine del percorso, i partecipanti saranno in grado di utilizzare l’IA per creare materiali personalizzati, progettare esperienze coinvolgenti e sviluppare un approccio critico, etico e pedagogico all’innovazione digitale.
    Mappatura delle competenze:
    I docenti acquisiranno competenze nell’uso di strumenti digitali per creare contenuti immersivi e interattivi, conoscenze sulle metodologie didattiche innovative come IBSE e STEM, abilità nella progettazione di percorsi didattici integrati, capacità di collaborare efficacemente con colleghi e consapevolezza etica e critica nell’uso della tecnologia e dell’IA in classe.
    18 ore sincrone + 2 ore asincrone
    03/11/2025 dalle ore 15.00 alle 18.00
    05/11/2025 dalle ore 15.00 alle 18.00
    10/11/2025 dalle ore 15.00 alle 18.00
    12/11/2025 dalle ore 15.00 alle 18.00
    17/11/2025 dalle ore 15.00 alle 18.00
    19/11/2025 dalle ore 15.00 alle 18.00
    21/11/2025 dalle ore 15.00 alle 17.00 asincrone

  • Formatore/i

    CRISTINA BRALIA

  • Data inizio iscrizioni

    02/10/2025

  • Data fine iscrizioni

    01/11/2025

Per iscriversi ai percorsi formativi è necessario accedere all'area riservata.