Diorami didattici tematici: creare esperienze immersive per l'apprendimento - Scuola futura
Diorami didattici tematici: creare esperienze immersive per l'apprendimento
Percorso Formativo (Polo Didattica digitale - Bari - BAIS05900B)
![](https://scuolafutura.pubblica.istruzione.it/documents/portlet_file_entry/290056/Area1_DigComp_Edu_rete.jpg/7cdec3b7-fd8c-dc26-985d-2515c137e2b3?status=0&download=true)
-
ID percorso
330986
-
Titolo Percorso
Diorami didattici tematici: creare esperienze immersive per l'apprendimento
-
Tipologia di svolgimento
In presenza
-
Data inizio
07/03/2025
-
Data di conclusione
08/03/2025
-
Durata (in ore)
9
-
Numero posti
15
-
Luogo di svolgimento
IISS Marco Polo - Bari
-
Descrizione
Il corso offre agli insegnanti strumenti e strategie per progettare e realizzare diorami didattici tematici digitali, ambienti immersivi che favoriscono un apprendimento attivo e coinvolgente. Attraverso l’uso di piattaforme intuitive e tecnologie creative, i docenti saranno guidati nella creazione di scenari tridimensionali interattivi, utili per simulazioni, narrazioni e percorsi interdisciplinari.
-
Regioni destinatarie della formazione
INTERO TERRITORIO NAZIONALE
-
Tipologia scuola
Scuola dell'infanzia, Scuola primaria, Scuola secondaria I grado, Scuola secondaria II grado, Personale educativo (convitti, educandati, ecc…), ATA, CPIA (Centri provinciali per l'istruzione degli adulti)
-
Macro argomento
Transizione digitale
-
Destinatari
Dirigenti scolastici, Docenti, Assistenti tecnici, Personale educativo (convitti, educandati, ecc…)
-
Area DigCompEdu
2. Risorse digitali
-
Livello di ingresso
A1. Novizio/Base/Conosce e utilizza in modo elementare
-
Programma
Il corso guiderà i docenti nella progettazione di diorami didattici digitali, ambienti immersivi ideali per stimolare l’apprendimento attivo e creativo. Si partirà con un’introduzione sulle potenzialità educative di questi strumenti, per poi passare alla progettazione di scenari interattivi tematici, utilizzabili in diversi contesti disciplinari. Attraverso attività pratiche, i partecipanti impareranno a inserire elementi interattivi, narrazioni e dinamiche esplorative, trasformando la lezione in un’esperienza coinvolgente. Infine, saranno fornite indicazioni su come valutare l’apprendimento attraverso l’uso di questi ambienti immersivi, promuovendo competenze trasversali e interdisciplinari.
Programma del Corso:
7 marzo 14:00 - 17:00
8 marzo 9:00- 13:00 e 14:00 - 16:00 -
Formatore/i
ANDREA ROMANAZZI
-
Data inizio iscrizioni
25/01/2025
-
Data fine iscrizioni
15/02/2025