Digital Humanities ed ambienti tecnologici di apprendimento - Scuola futura
Digital Humanities ed ambienti tecnologici di apprendimento
Percorso Formativo (Polo Didattica digitale - Bari - BAIS05900B)
-
ID percorso
330984
-
Titolo Percorso
Digital Humanities ed ambienti tecnologici di apprendimento
-
Tipologia di svolgimento
In presenza
-
Data inizio
07/03/2025
-
Data di conclusione
08/03/2025
-
Durata (in ore)
9
-
Numero posti
20
-
Luogo di svolgimento
IISS Marco Polo - Bari
-
Descrizione
Il corso esplora il connubio tra le Digital Humanities e le tecnologie applicate all'apprendimento, ponendo l'accento sull’uso di strumenti digitali per lo studio, la ricerca e l’insegnamento delle discipline umanistiche. Si approfondirà come gli ambienti tecnologici possano trasformare l’approccio didattico, promuovendo un apprendimento più interattivo, inclusivo e interdisciplinare. La conoscenza, oggi distribuita in una rete globale che connette menti, istituzioni e tecnologie, richiede un ripensamento profondo dell'educazione. Il corso affronta l'impatto della Multimedialità e della Realtà Virtuale nella ridefinizione degli Ambienti di Apprendimento, evidenziando come gli Strumenti Digitali attribuiscano significatività a contesti reali. L’obiettivo è formare Educatori capaci di progettare e valutare Spazi Didattici Digitali, promuovendo l'acquisizione di Competenze Digitali essenziali per le Culture Giovanili e per una Cittadinanza Consapevole.
-
Regioni destinatarie della formazione
INTERO TERRITORIO NAZIONALE
-
Tipologia scuola
Scuola dell'infanzia, Scuola primaria, Scuola secondaria I grado, Scuola secondaria II grado, Personale educativo (convitti, educandati, ecc…), ATA, CPIA (Centri provinciali per l'istruzione degli adulti)
-
Macro argomento
Transizione digitale
-
Destinatari
Personale amministrativo, Dirigenti scolastici, Direttori dei servizi generali e amministrativi, Docenti, Assistenti tecnici, Collaboratori scolastici, Personale educativo (convitti, educandati, ecc…)
-
Area DigCompEdu
2. Risorse digitali
3. Pratiche di insegnamento e apprendimento
-
Livello di ingresso
A1. Novizio/Base/Conosce e utilizza in modo elementare
-
Programma
Programma del Corso:
7 marzo 14:00 - 17:00
8 marzo 9:00- 13:00 e 14:00 - 16:00 -
Formatore/i
VINCENZO SCALCIONE
-
Data inizio iscrizioni
24/01/2025
-
Data fine iscrizioni
16/02/2025