ApprendIAmo insieme - Scuola futura
ApprendIAmo insieme
Percorso Formativo (Polo Formativo 2024-2026 - Palma Di Montechiaro - AGIS022001)

-
ID percorso
409251
-
Titolo Percorso
ApprendIAmo insieme
-
Tipologia di svolgimento
Online
-
Data inizio
01/10/2025
-
Data di conclusione
31/10/2025
-
Durata (in ore)
20
-
Numero posti
50
-
Descrizione
Il corso di formazione, rivolto a docenti di ogni ordine e grado, intende fornire competenze teoriche e pratiche per promuovere l’inclusione scolastica attraverso l’uso consapevole e mirato delle nuove tecnologie. In un contesto educativo sempre più digitale, le tecnologie assistive, le piattaforme digitali, nonché le straordinarie opportunità offerte dall’Intelligenza Artificiale, rappresentano un’opportunità concreta per abbattere barriere e favorire la partecipazione attiva di tutti gli studenti, con particolare attenzione a quelli con bisogni educativi speciali (BES), disturbi specifici dell’apprendimento (DSA) o disabilità.
-
Regioni destinatarie della formazione
INTERO TERRITORIO NAZIONALE
-
Tipologia scuola
Scuola dell'infanzia, Scuola primaria, Scuola secondaria I grado, Scuola secondaria II grado, Personale educativo (convitti, educandati, ecc…), ATA, CPIA (Centri provinciali per l'istruzione degli adulti)
-
Macro argomento
Transizione digitale
-
Destinatari
Dirigenti scolastici, Docenti, Assistenti tecnici, Personale educativo (convitti, educandati, ecc…)
-
Area DigCompEdu
3. Pratiche di insegnamento e apprendimento
4. Valutazione dell'apprendimento
6. Favorire lo sviluppo delle competenze digitali degli studenti
-
Livello di ingresso
B1. Sperimentatore/Intermedio/Conosce e utilizza in modo efficace e responsabile
-
Programma
Obiettivi:
Il corso mira a sviluppare nei docenti un nuovo approccio all’inclusione coniugando le tecnologie e le metodologie più innovative e avanzate per la progettazione di percorsi multidisciplinari finalizzati a rendere l’apprendimento un’attività avvincente e gratificante per tutti gli studenti e in particolare per quelli caratterizzati da Bisogni Educativi Speciali. Verranno esplorate le potenzialità delle nuove dimensioni didattiche, come ad esempio quella immersiva (realtà virtuale, aumentata e mista) e dell’Intelligenza Artificiale, per offrire ai propri studenti piste didattiche innovative in grado di favorire il successo formativo anche a coloro che necessitano di un supporto ulteriore.
Mappatura delle competenze:
1. Competenza pedagogica inclusiva.
2. Competenza nella progettazione didattica inclusiva.
3. Competenza digitale per l’inclusione:
● Strumenti digitali e tecnologie assistive;
● Potenzialità dell’IA per la personalizzazione dell’apprendimento;
● Integrare tecnologie inclusive nella didattica;
● Scegliere e utilizzare risorse digitali accessibili;
● Valutazione, autovalutazione e Gamification.
18 ore sincrone + 2 ore asincrone (incontro relativo ad eventuali necessità di approfondimenti/ suggerimenti individuali)
01/10/2025 dalle 16.30 alle 19.30
08/10/2025 dalle 16.30 alle 19.30
15/10/2025 dalle 16.30 alle 19.30
17/10/2025 dalle 18.00 alle 20.00 2 ore asincrone
22/10/2025 dalle 16.30 alle 19.30
24/10/2025 dalle 16.30 alle 19.30
29/10/2025 dalle 16.30 alle 19.30 -
Formatore/i
RICCARDO BARDERI
-
Data inizio iscrizioni
02/09/2025
-
Data fine iscrizioni
30/09/2025