Usare piattaforme e strumenti di AI per una didattica personalizzata e coinvolgente - Scuola futura
							Usare piattaforme e strumenti di AI per una didattica personalizzata e coinvolgente
							
							Percorso Formativo (Polo Formativo 2024-2026 - Lucca - LUIS01200P)
						
					
					- 
								
ID percorso
426267
 - 
								
Titolo Percorso
Usare piattaforme e strumenti di AI per una didattica personalizzata e coinvolgente
 - 
								
Tipologia di svolgimento
Online
 - 
								
Data inizio
04/11/2025
 - 
								
Data di conclusione
28/11/2025
 - 
								
Durata (in ore)
20
 - 
								
Numero posti
25
 - 
								
Descrizione
Corso sull’uso pragmatico e critico dell’IA Generativa come “copilota didattico” per docenti di ogni ordine e grado. Il percorso copre i fondamenti etici (bias, allucinazioni e supervisione umana), le tecniche di prompting per la personalizzazione e l’integrazione strategica di media multimodali (immagini, audio, video) con un focus sull’approccio pratico guidato. L’obiettivo finale è la massimizzazione dell’inclusione, della personalizzazione ed il coinvolgimento degli studenti, sviluppando nel contempo metodologie di valutazione alternativa che tenga conto del fattore IA.
 - 
								
Regioni destinatarie della formazione
INTERO TERRITORIO NAZIONALE
 - 
								
Tipologia scuola
Scuola secondaria I grado, Scuola secondaria II grado, Personale educativo (convitti, educandati, ecc…), CPIA (Centri provinciali per l'istruzione degli adulti)
 - 
								
Macro argomento
Transizione digitale
 - 
								
Destinatari
Dirigenti scolastici, Docenti, Personale educativo (convitti, educandati, ecc…)
 - 
								
Area DigCompEdu
2. Risorse digitali
3. Pratiche di insegnamento e apprendimento
5. Valorizzazione delle potenzialita' degli studenti
 - 
								
Livello di ingresso
B1. Sperimentatore/Intermedio/Conosce e utilizza in modo efficace e responsabile
 - 
								
Programma
Lezione 1: L'IA come copilota etico: i fondamenti pratici [04/11/2025 ~ 14:30 - 16:30]
Definizione critica di IA, analisi del bias algoritmico e delle allucinazioni, e strategie operative per la supervisione umana e il controllo etico dei contenuti.
Lezione 2: Prompting, efficienza e strutturazione di contenuti [07/11/2025 ~ 16:30 - 18:30]
Laboratorio sull'uso delle piattaforme LLM e tecniche di prompting one-shot. Creazione guidata di schemi, mappe e quiz di verifica formativa.
Lezione 3: Personalizzazione e fonte controllata [11/11/2025 ~ 14:30 - 16:30]
Workshop intensivo per generare materiali ancorati alle proprie fonti (Source-Grounding). Progettazione di Custom Instructions e Gems per personalizzare il tono didattico.
Lezione 4: Generazione multimodale: immagini, audio e video [19/11/2025 ~ 14:30 - 16:30]
Workshop pratico sulla creazione di contenuti multimediali con l’IA per una didattica alternativa e coinvolgente. Applicazioni dell'IA per l'inclusione linguistica (multilinguismo e accessibilità).
Lezione 5: Valutazione e avvio del Project Work [24/11/2025 ~ 14:30 - 16:30]
Panoramica sulle metodologie di applicazione dell’IA alla valutazione, supporto a valutazione alternativa e valutazione AI-resiliente e presentazione dettagliata del Project Work.
Project Work e Lavoro Asincrono (7 ore)
Sviluppo in autonomia di un’attività didattica incentrata sulla personalizzazione dell’apprendimento usando le informazioni apprese e l’IA.
Confronto e Verifica dei lavori online [26/11/2025 ~ 16:00 - 17:00]
Ora di confronto per valutare lo stato di progettazione e rispondere a domande e dubbi insorti durante lo sviluppo del project work.
Restituzione finale online [28/11/2025 ~ 16:30 - 18:30]
Sessione conclusiva per la presentazione dei lavori svolti, discussione critica sulle sfide applicative e raccolta di feedback. - 
								
Formatore/i
MATTEO GIUSTI
 - 
									
Data inizio iscrizioni
27/10/2025
 - 
									
Data fine iscrizioni
03/11/2025