Strategie didattiche tra Intelligenza Artificiale e STEAM
Percorso Formativo (Polo Formativo 2024-2026 - Lucca - LUIS01200P)

L'iscrizione ai percorsi formativi avviene esclusivamente nell'area riservata. Per ricercare con facilità un percorso formativo consigliamo di utilizzare l'ID percorso che si trova in questa scheda di dettaglio.
  • ID percorso

    426272

  • Titolo Percorso

    Strategie didattiche tra Intelligenza Artificiale e STEAM

  • Tipologia di svolgimento

    Online

  • Data inizio

    10/11/2025

  • Data di conclusione

    28/11/2025

  • Durata (in ore)

    20

  • Numero posti

    30

  • Descrizione

    Il percorso formativo di 20 ore è rivolto ai docenti che desiderano integrare le nuove tecnologie e l'Intelligenza Artificiale nella loro pratica didattica. In un'epoca in cui l'IA è una realtà consolidata, questo corso si propone di esplorare le sue applicazioni concrete per innovare il processo di insegnamento-apprendimento e, in particolare, le pratiche di valutazione. Attraverso un approccio prettamente laboratoriale, i partecipanti impareranno a utilizzare l'IA come strumento per supportare l'intero ciclo valutativo: dalla creazione di feedback personalizzati e piani di miglioramento, all'analisi dei dati per orientare le decisioni didattiche. Particolare attenzione sarà dedicata al portfolio digitale come strumento di autovalutazione e crescita per lo studente. L'obiettivo finale è rendere i docenti protagonisti attivi, capaci di governare il digitale per progettare percorsi didattici efficaci e formare cittadini consapevoli per la società del futuro.

  • Regioni destinatarie della formazione

    INTERO TERRITORIO NAZIONALE

  • Tipologia scuola

    Scuola secondaria I grado, Scuola secondaria II grado, Personale educativo (convitti, educandati, ecc…), CPIA (Centri provinciali per l'istruzione degli adulti)

  • Macro argomento

    Transizione digitale

  • Destinatari

    Dirigenti scolastici, Docenti, Personale educativo (convitti, educandati, ecc…)

  • Area DigCompEdu

    3. Pratiche di insegnamento e apprendimento

    4. Valutazione dell'apprendimento

    5. Valorizzazione delle potenzialita' degli studenti

  • Livello di ingresso

    A2. Esploratore/Base/Conosce e ne fa un uso di base

  • Programma

    10 Novembre 2025, Lunedì (15:00 - 17:00) - Incontro 1 sincrono on line
    Modulo 1: Introduzione all'IA nella didattica e il ruolo di "Tutor".
    12 Novembre 2025, Mercoledì (15:00 - 17:00) - Incontro 2 sincrono on line
    Modulo 2: L'IA come "assistente" per l'analisi e il Feedback.
    14 Novembre 2025, Venerdì (15:00 - 17:00) - Incontro 3 sincrono on line
    Modulo 3: Dal Feedback personalizzato al Portfolio digitale.
    17 Novembre 2025, Lunedì (15:00 - 17:00) - Incontro 4 sincrono on line
    Modulo 4: Integrazione dell'IA nelle metodologie didattiche attive.
    19 Novembre 2025, Mercoledì (15:00 - 17:00) - Incontro 5 sincrono on line
    Modulo 5: Creatività, gioco e progettazione finale.
    dal 20 al 27 Nov → Project Work da consegnare nella Classroom (8 ore)
    28 Novembre 2025, Ven (15:00 - 17:00) - Incontro 5 (2 ore) sincrono on line
    Incontro sincrono di restituzione finale del Project Work consegnato nella Classroom.
    Presentazione Project Work dei partecipanti.

  • Formatore/i

    RICCARDO NICCOLAI

  • Data inizio iscrizioni

    31/10/2025

  • Data fine iscrizioni

    09/11/2025

Per iscriversi ai percorsi formativi è necessario accedere all'area riservata.