Progettare soluzioni digitali didattiche in ottica STEM con il Design Thinking
Percorso Formativo (Polo Formativo 2024-2026 - Lucca - LUIS01200P)

L'iscrizione ai percorsi formativi avviene esclusivamente nell'area riservata. Per ricercare con facilità un percorso formativo consigliamo di utilizzare l'ID percorso che si trova in questa scheda di dettaglio.
  • ID percorso

    426257

  • Titolo Percorso

    Progettare soluzioni digitali didattiche in ottica STEM con il Design Thinking

  • Tipologia di svolgimento

    Online

  • Data inizio

    06/11/2025

  • Data di conclusione

    27/11/2025

  • Durata (in ore)

    20

  • Numero posti

    30

  • Descrizione

    Il percorso formativo è pensato per chi lavora nella scuola secondaria di primo e secondo grado e vuole progettare attività didattiche STEM utilizzando strumenti digitali semplici e un metodo coinvolgente: il Design Thinking. Le STEM non sono solo materie, ma un modo per sviluppare la capacità di osservare, porre domande, immaginare soluzioni e collaborare. Il Design Thinking, adattato al contesto scolastico, offre un percorso creativo e accessibile per trasformare problemi reali in attività concrete e significative. Durante il percorso i docenti sperimenteranno un modello operativo in cinque fasi (Empathize, Define, Ideate, Prototype, Test), traducendolo nel linguaggio della scuola. Progetteranno semplici soluzioni digitali come quiz, presentazioni interattive, mappe o video, utilizzando strumenti come di condivisione e collaborazione. Non sono richieste competenze tecniche specifiche: tutto sarà spiegato e provato insieme, passo dopo passo. Ogni incontro sarà pratico, guidato e orientato alla realtà della classe. Il percorso si conclude con un project work individuale o di gruppo e un momento finale di condivisione. L’obiettivo è offrire spunti e strumenti per rendere la didattica più attiva, interdisciplinare e centrata sugli studenti.

  • Regioni destinatarie della formazione

    INTERO TERRITORIO NAZIONALE

  • Tipologia scuola

    Scuola secondaria I grado, Scuola secondaria II grado, Personale educativo (convitti, educandati, ecc…), CPIA (Centri provinciali per l'istruzione degli adulti)

  • Macro argomento

    Transizione digitale

  • Destinatari

    Dirigenti scolastici, Docenti, Personale educativo (convitti, educandati, ecc…)

  • Area DigCompEdu

    2. Risorse digitali

    3. Pratiche di insegnamento e apprendimento

    5. Valorizzazione delle potenzialita' degli studenti

  • Livello di ingresso

    A2. Esploratore/Base/Conosce e ne fa un uso di base

  • Programma

    Incontro 1: STEM & Design Thinking: mindset e visione - giovedì 6/11/2025 ore 17.00-19.00
    Questo incontro introdurrà il Design Thinking come approccio educativo STEM, basato su curiosità, osservazione e “fare per comprendere”. Attraverso esempi e un’attività esperienziale su un problema reale, i partecipanti esploreranno come stimolare creatività, collaborazione e problem solving negli studenti.

    Incontro 2: Le fasi del Design Thinking per la scuola - mercoledì 12/11/2025 ore 17.00-19.00
    Approfondimento pratico delle 5 fasi del Design Thinking (Empathize, Define, Ideate, Prototype, Test) tradotte per la scuola: cosa significano per l’insegnante e come applicarle in classe. Verrà fornita una guida operativa con esempi (sviluppo di una semplice soluzione digitale) e strumenti pratici (mappa dell’empatia, metodo dei 5 perché, “How Might We…”). I partecipanti sperimenteranno in piccoli gruppi un ciclo breve di progettazione guidato.

    Incontro 3: Strumenti digitali per prototipare attività didattiche - giovedì 13/11/2025 ore 17.00-19.00
    Si discuterà di come adattarli a diverse discipline, e i docenti inizieranno a creare un primo prototipo digitale. L’incontro prevede una fase di esplorazione autonoma seguita da condivisione in plenaria.

    Incontro 4: Dalla sfida al concept: progettare esperienze STEM - mercoledì 19/11/2025 ore 17.00-19.00
    Lavorando su problemi autentici, i docenti inizieranno a progettare vere e proprie unità didattiche STEM con l’approccio del Design Thinking. Ogni partecipante costruirà una scheda-progetto pronta all’uso, a partire da una sfida emersa nei primi incontri. Il lavoro sarà guidato, collaborativo e centrato sulla realizzabilità nella pratica scolastica quotidiana. Il processo sarà co-costruito e documentato in bacheche digitali collaborative.

    Incontro 5: Iterare e migliorare: il test del prototipo - giovedì 20/11/2025 ore 17.00-19.00
    Dopo aver progettato una prima attività, i partecipanti testeranno le proprie idee in una simulazione tra pari. Saranno proposte strategie di feedback costruttivo e strumenti per la valutazione, come checklist di osservazione, micro-rubriche e portfolio digitale.

    Project work a piccolo gruppo
    (lavoro autonomo dei docenti - 7 ore)
    Per l’affiancamento alle attività per perfezionare il project work da presentare nell’ultimo incontro online, previsto supporto e consulenza, con possibilità di chiarire dubbi e perfezionare la propria progettazione.

    Attività di chiusura lavori e restituzione dei project works - giovedì 27/11/2025 ore 17.00-20.00
    Nell’evento finale, i docenti presenteranno il proprio project work con un pitch visivo, seguito da una riflessione collettiva su apprendimenti, buone pratiche e adattamenti disciplinari. Ci sarà spazio per domande e confronto operativo, e ogni partecipante riceverà una scheda riassuntiva con modello di progettazione, strumenti digitali e un esempio di attività per la classe.

  • Formatore/i

    ENRICO CAROSIO, MARIAROSA LOMMI

  • Data inizio iscrizioni

    27/10/2025

  • Data fine iscrizioni

    05/11/2025

Per iscriversi ai percorsi formativi è necessario accedere all'area riservata.