Professioni digitali del futuro: competenze specialistiche tra IA e nuove tecnologie per il Changemaking e Transforming Education - Scuola futura
							Professioni digitali del futuro: competenze specialistiche tra IA e nuove tecnologie per il Changemaking e Transforming Education
							
							Percorso Formativo (Polo Formativo 2024-2026 - Lucca - LUIS01200P)
						
					
					- 
								
ID percorso
426265
 - 
								
Titolo Percorso
Professioni digitali del futuro: competenze specialistiche tra IA e nuove tecnologie per il Changemaking e Transforming Education
 - 
								
Tipologia di svolgimento
Online
 - 
								
Data inizio
05/11/2025
 - 
								
Data di conclusione
28/11/2025
 - 
								
Durata (in ore)
20
 - 
								
Numero posti
30
 - 
								
Descrizione
Il corso è rivolto ai docenti che desiderano ripensare la didattica alla luce delle trasformazioni tecnologiche in atto. L’obiettivo è quello di promuovere una visione dell’educazione orientata al cambiamento, capace di integrare competenze digitali avanzate e soft skills per preparare gli studenti a professioni ibride e in continua evoluzione. Il percorso propone un approccio pratico e critico all’uso dell’intelligenza artificiale in ambito educativo, valorizzando la progettazione didattica, il co-design con gli studenti, le metodologie attive e l’esplorazione delle future skills. Al centro del corso ci sono le sfide della trasformazione educativa: formare menti flessibili, creative, consapevoli e capaci di agire come changemakers nei contesti scolastici e professionali del domani.
 - 
								
Regioni destinatarie della formazione
INTERO TERRITORIO NAZIONALE
 - 
								
Tipologia scuola
Scuola secondaria I grado, Scuola secondaria II grado, Personale educativo (convitti, educandati, ecc…), CPIA (Centri provinciali per l'istruzione degli adulti)
 - 
								
Macro argomento
Transizione digitale
 - 
								
Destinatari
Dirigenti scolastici, Docenti, Personale educativo (convitti, educandati, ecc…)
 - 
								
Area DigCompEdu
2. Risorse digitali
3. Pratiche di insegnamento e apprendimento
5. Valorizzazione delle potenzialita' degli studenti
 - 
								
Livello di ingresso
B2. Esperto/Intermedio/Conosce e utilizza in modo organico e proattivo
 - 
								
Programma
05/11/25 - Lezione 1 – Scenari futuri e professioni emergenti - orari: 15:00-17:00
Trasformazioni del lavoro, nuove competenze digitali e trasversali, ruolo della scuola nel preparare cittadini attivi e flessibili.
12/11/25- Lezione 2 – Educare al cambiamento - orari: 15:00-17:00
Changemaking, identità e valori professionali, cittadinanza digitale, costruzione di visioni trasformative.
19/11/25 - Lezione 3 – Progettare didattica per le competenze del futuro - orari: 15:00-17:00
Metodologie attive, esperienze immersive, co-progettazione con gli studenti, attività orientative integrate all’IA.
21/11/25 - Lezione 4 – Intelligenza artificiale e didattica - orari: 15:00-17:00
Funzionamento dei LLM, interazione con l’IA tramite prompt, potenzialità educative, rischi e limiti etici.
24/11/25- Lezione 5 – Valutare e consolidare l’innovazione - orari: 15:00-17:00
Monitoraggio delle attività, valutazione formativa, strumenti per l’impatto, progettazione di percorsi sostenibili.
25/11/25 Project work guidato (3 ore)
26/11/25 Project work guidato (4 ore)
28/11/25- webinar finale di restituzione - orari: 15:00-18:00 - 
								
Formatore/i
STEFANO MANICI, STEFANIA MAZZA
 - 
									
Data inizio iscrizioni
28/10/2025
 - 
									
Data fine iscrizioni
04/11/2025