Dal problem solving ai Serious Game per un apprendimento STEM
Percorso Formativo (Polo Formativo 2024-2026 - Lucca - LUIS01200P)

L'iscrizione ai percorsi formativi avviene esclusivamente nell'area riservata. Per ricercare con facilità un percorso formativo consigliamo di utilizzare l'ID percorso che si trova in questa scheda di dettaglio.
  • ID percorso

    426202

  • Titolo Percorso

    Dal problem solving ai Serious Game per un apprendimento STEM

  • Tipologia di svolgimento

    Online

  • Data inizio

    04/11/2025

  • Data di conclusione

    30/11/2025

  • Durata (in ore)

    20

  • Numero posti

    40

  • Descrizione

    Il percorso formativo è pensato per chi lavora nella scuola dell’infanzia e primaria e vuole rendere le lezioni più coinvolgenti e vicine al modo in cui i bambini imparano giocando. Le STEM (Scienze, Tecnologia, Ingegneria e Matematica) non sono solo materie, ma un modo di guardare il mondo: osservare, fare domande, cercare soluzioni e sperimentare. In questo percorso vedremo come partire da semplici attività di problem solving – ad esempio risolvere insieme piccoli enigmi o sfide – fino ad arrivare a veri e propri Serious Game, cioè giochi creati con uno scopo educativo preciso. A differenza dei giochi tradizionali, essi aiutano a sviluppare competenze come il pensiero logico, la collaborazione e la creatività, mantenendo il piacere e la motivazione del gioco. Ogni incontro sarà pratico e concreto: i docenti impareranno a usare strumenti digitali gratuiti e intuitivi per creare attività visive, oppure Learning App per realizzare quiz, memory e giochi didattici. Non servono competenze tecniche specifiche e gli strumenti sono facili e subito applicabili in classe. Il percorso include anche un project work, in cui ciascun docente potrà progettare un proprio gioco o attività STEM, con la possibilità di ricevere supporto da un tutor. Infine, ci sarà un incontro di restituzione per condividere idee e buone pratiche. L’obiettivo è dare a ogni insegnante spunti e strumenti per rendere l’apprendimento più dinamico, collaborativo e stimolante, aiutando i bambini a scoprire che imparare può essere davvero un’avventura.

  • Regioni destinatarie della formazione

    INTERO TERRITORIO NAZIONALE

  • Tipologia scuola

    Scuola dell'infanzia, Scuola primaria, Personale educativo (convitti, educandati, ecc…)

  • Macro argomento

    Transizione digitale

  • Destinatari

    Docenti, Personale educativo (convitti, educandati, ecc…)

  • Area DigCompEdu

    1. Coinvolgimento e valorizzazione professionale

    3. Pratiche di insegnamento e apprendimento

    5. Valorizzazione delle potenzialita' degli studenti

  • Livello di ingresso

    A2. Esploratore/Base/Conosce e ne fa un uso di base

  • Programma

    Incontro 1: Introduzione alle STEM e al Problem Solving - martedì 04/11/25 ore 17.00-19.00
    Comprendere il ruolo delle STEM nell'educazione, introdurre il concetto di problem solving come approccio didattico. Le STEM come approccio al mondo: osservare, fare domande, cercare soluzioni e sperimentare. Attività di problem solving semplici: enigmi e sfide per stimolare il pensiero logico. Discussione e condivisione di esperienze iniziali.
    Incontro 2: I Serious Game per l'apprendimento - giovedì 06/11/25 ore 17.00-19.00
    Definire i Serious Game e il loro scopo educativo, distinguendoli dai giochi tradizionali. Cosa sono e perché sono efficaci nell'apprendimento STEM. Sviluppo di competenze attraverso i Serious Game: pensiero logico, collaborazione, creatività. Esempi e analisi di Serious Game esistenti adatti alla scuola dell'infanzia e primaria.
    Incontro 3: Strumenti Digitali per la Creazione di Attività - martedì 11/11/25 ore 17.00-19.00
    Acquisire familiarità con strumenti digitali gratuiti e intuitivi per creare materiali didattici interattivi.
    Incontro 4: Progettazione di Attività STEM e Serious Game - giovedì 13/11/25 ore 17.00-19.00
    Comprendere il ruolo delle STEM nell'educazione, introdurre il concetto di problem solving come approccio didattico.
    Webinar sincrono
    Incontro 5: Approfondimenti e Best Practices - martedì 18/11/25 ore 17.00-19.00
    Iniziare a progettare un proprio gioco o attività STEM utilizzando gli strumenti appresi. Principi di progettazione di attività STEM e serious game. Brainstorming e ideazione di progetti individuali o di gruppo. Supporto alla stesura del concept del project work.
    Project work a piccolo gruppo (lavoro autonomo dei docenti - 7 ore)
    Per l’affiancamento alle attività per perfezionare il project work da presentare nell’ultimo incontro online, previsto supporto e consulenza, con possibilità di chiarire dubbi e perfezionare le proprie strategie didattiche
    Attività di chiusura lavori e restituzione dei project works - martedì 26/11/25 ore 17.00-20.00
    Comprendere il ruolo delle STEM nell'educazione, introdurre il concetto di problem solving come approccio didattico.

  • Formatore/i

    DANIELE KHALOUSI, FRANCESCA PIGORINI

  • Data inizio iscrizioni

    21/10/2025

  • Data fine iscrizioni

    03/11/2025

Per iscriversi ai percorsi formativi è necessario accedere all'area riservata.