Educazione alla sicurezza informatica e uso consapevole dell'Intelligenza Artificiale: protezione dei dati e normative europee
Percorso Formativo (Polo Formativo 2024-2026 - Palma Di Montechiaro - AGIS022001)

L'iscrizione ai percorsi formativi avviene esclusivamente nell'area riservata. Per ricercare con facilità un percorso formativo consigliamo di utilizzare l'ID percorso che si trova in questa scheda di dettaglio.
  • ID percorso

    410280

  • Titolo Percorso

    Educazione alla sicurezza informatica e uso consapevole dell'Intelligenza Artificiale: protezione dei dati e normative europee

  • Tipologia di svolgimento

    Online

  • Data inizio

    06/10/2025

  • Data di conclusione

    25/10/2025

  • Durata (in ore)

    20

  • Numero posti

    50

  • Descrizione

    Il percorso formativo, della durata complessiva di 20 ore, si inserisce nell'area 4.D 'Educazione alla sicurezza informatica' ed è finalizzato a fornire strumenti concreti e conoscenze aggiornate per navigare, lavorare e utilizzare le tecnologie digitali in sicurezza. Particolare attenzione sarà dedicata alla protezione dei dati personali, alle buone pratiche di prevenzione delle minacce informatiche e all'uso consapevole dell'Intelligenza Artificiale, alla luce delle più recenti normative europee, tra cui il GDPR e l'AI Act. Il corso integra aspetti teorici, laboratori pratici e simulazioni per sviluppare competenze operative e favorire comportamenti responsabili online.

  • Regioni destinatarie della formazione

    INTERO TERRITORIO NAZIONALE

  • Tipologia scuola

    Scuola dell'infanzia, Scuola primaria, Scuola secondaria I grado, Scuola secondaria II grado, Personale educativo (convitti, educandati, ecc…), ATA, CPIA (Centri provinciali per l'istruzione degli adulti)

  • Macro argomento

    Transizione digitale

  • Destinatari

    Personale amministrativo, Dirigenti scolastici, Direttori dei servizi generali e amministrativi, Docenti, Assistenti tecnici, Personale educativo (convitti, educandati, ecc…)

  • Area DigCompEdu

    3. Pratiche di insegnamento e apprendimento

    4. Valutazione dell'apprendimento

    6. Favorire lo sviluppo delle competenze digitali degli studenti

  • Livello di ingresso

    A1. Novizio/Base/Conosce e utilizza in modo elementare

  • Programma

    Obiettivi:
    Comprendere i principi fondamentali della sicurezza informatica;
    riconoscere le minacce online e le vulnerabilità legate all’uso della rete e dei dispositivi;
    acquisire competenze per la protezione dei dati personali e la gestione sicura delle informazioni;
    conoscere il Regolamento GDPR e l’AI Act, con focus sull’impatto nella scuola e nel lavoro;
    promuovere un utilizzo critico, consapevole e sicuro degli strumenti di Intelligenza Artificiale.
    Mappatura delle competenze:
    ● competenza: sicurezza informatica di base:
    descrizione: conoscenza dei principi e delle strategie di protezione;
    ● competenza: protezione dei dati personali:
    descrizione: uso corretto di strumenti e pratiche per la tutela della Privacy;
    ● competenza: riconoscimento delle minacce digitali:
    descrizione: individuazione di rischi come phishing, malware, vulnerabilità di rete;
    ● competenza: conoscenza normativa (GDPR e AI Act):
    descrizione: consapevolezza delle norme europee in ambito scolastico e lavorativo;
    ● competenza: uso critico dell’intelligenza artificiale:
    descrizione: adozione consapevole e responsabile degli strumenti di IA;
    ● competenza: comportamento digitale responsabile:
    descrizione: applicazione di buone pratiche online.
    18 ore sincrone + 2 ore asincrone
    06/10/2025 dalle 15.30 alle 19.30
    10/10/2025 dalle 15.30 alle 19.30
    13/10/2025 dalle 15.30 alle 19.30
    17/10/2025 dalle 15.30 alle 18.30
    17/10/2025 dalle 18.30 alle 19.30 1 ora asincrono
    20/10/2025 dalle 15.30 alle 18.30
    20/10/2025 dalle 18.30 alle 19.30 1 ora asincrono

  • Formatore/i

    GAETANO AFFUSO

  • Data inizio iscrizioni

    04/09/2025

  • Data fine iscrizioni

    04/10/2025

Per iscriversi ai percorsi formativi è necessario accedere all'area riservata.