Digital Storytelling e Podcasting - Infanzia e Primaria
Percorso Formativo (Polo Didattica digitale - Aversa - CETD010003)

L'iscrizione ai percorsi formativi avviene esclusivamente nell'area riservata. Per ricercare con facilità un percorso formativo consigliamo di utilizzare l'ID percorso che si trova in questa scheda di dettaglio.
  • ID percorso

    423405

  • Titolo Percorso

    Digital Storytelling e Podcasting - Infanzia e Primaria

  • Tipologia di svolgimento

    Online

  • Data inizio

    09/10/2025

  • Data di conclusione

    31/10/2025

  • Durata (in ore)

    20

  • Numero posti

    20

  • Descrizione

    Il presente percorso formativo è rivolto a docenti della scuola dell'infanzia e della primaria con l'obiettivo di fornire competenze nell'utilizzo del Podcasting e del Digital Storytelling come risorse didattiche. Il corso si propone di preparare i docenti a ideare e gestire attività didattiche che trasformino il tradizionale approccio alla lettura e alla narrazione in un'esperienza sonora e collaborativa, con il coinvolgimento attivo degli studenti. L'uso di tali strumenti in classe permette ai bambini di familiarizzare con le tecnologie in modo sicuro e consapevole, sviluppando una sana competenza digitale fin dalla prima infanzia. L'esperienza contribuisce allo sviluppo di competenze trasversali essenziali, quali l'ascolto attivo, l'espressione orale, il lavoro di gruppo e il problem solving.
    Obiettivi del corso: comprendere il potenziale del Podcasting come strumento didattico per la promozione della lettura e della narrazione. Acquisire le competenze di base per la progettazione e la realizzazione di un podcast narrativo. Sviluppare un progetto didattico concreto da applicare in classe.

  • Regioni destinatarie della formazione

    INTERO TERRITORIO NAZIONALE

  • Tipologia scuola

    Scuola dell'infanzia, Scuola primaria

  • Macro argomento

    Transizione digitale

  • Destinatari

    Dirigenti scolastici, Docenti

  • Area DigCompEdu

    2. Risorse digitali

    5. Valorizzazione delle potenzialita' degli studenti

    6. Favorire lo sviluppo delle competenze digitali degli studenti

  • Livello di ingresso

    A1. Novizio/Base/Conosce e utilizza in modo elementare

  • Programma

    Lezioni sincrone (12 ore online)
    Lezione 1: Teoria e introduzione al Podcasting:
    introduzione al Podcasting e al Digital Storytelling.
    Dal testo al suono: come si adatta una storia per renderla efficace all'ascolto.
    Strumenti e tecnologie: panoramica di app e Software semplici per la registrazione e l'editing.
    Lezione 2: Progettazione di un podcast didattico:
    Podcast e apprendimento: come il Podcasting può supportare lo sviluppo delle competenze chiave.
    La progettazione di un podcast, dagli obiettivi alle attività: definire i traguardi di apprendimento, strutturare il percorso per i bambini e individuare le attività più efficaci.
    La valutazione del podcast: come valutare il processo di apprendimento e il prodotto finale in un contesto non formale.
    Lezione 3: Produzione, pubblicazione e diffusione:
    il microfono in classe: tecniche di registrazione di gruppo.
    Le basi del montaggio audio: sessione pratica per imparare a tagliare, incollare e aggiungere musiche ed effetti sonori.
    Dare vita al podcast: come si carica su piattaforme gratuite e come si condivide il lavoro con la comunità scolastica e le famiglie.
    Autoapprendimento individuale (5 ore)
    Ascolto strutturato di podcast: smontare un episodio di podcast per capirne la struttura e le scelte narrative fatte dall'autore. Creare uno storyboard audio basandosi sull'episodio ascoltato.
    Esercitazione di registrazione: registrare un breve testo per sperimentare l'uso della voce.
    Ideazione di un'attività didattica: sulla base di quanto appreso e analizzato, progettare una breve attività didattica che sfrutti il Digital Storytelling e il Podcasting in classe.
    Project Work (3 ore)
    Sviluppare un'idea: Progettare un percorso didattico concreto da applicare in una classe.
    Produzione di un mini-podcast: Realizzare un breve podcast narrativo (2-3 minuti) applicando le tecniche apprese.
    Presentazione e feedback: Condividere il progetto e il mini-podcast con il gruppo per un confronto costruttivo.
    Giovedì 9/10/2025 dalle 15:00 alle 19:00 1° lezione
    Giovedì 16/10/2025 dalle 15:00 alle 19:00 2° lezione
    Mercoledì 29/10/2025 dalle 15:00 alle 19:00 3° lezione

  • Formatore/i

    DAVIDE GELATI

  • Data inizio iscrizioni

    25/09/2025

  • Data fine iscrizioni

    05/10/2025

Per iscriversi ai percorsi formativi è necessario accedere all'area riservata.