Introduzione all’intelligenza artificiale a supporto della didattica e del lavoro - PF-TD_DI34
Percorso Formativo (Polo Transizione digitale - Napoli Ferraris - NATF17000Q)

L'iscrizione ai percorsi formativi avviene esclusivamente nell'area riservata. Per ricercare con facilità un percorso formativo consigliamo di utilizzare l'ID percorso che si trova in questa scheda di dettaglio.
  • ID percorso

    390201

  • Titolo Percorso

    Introduzione all’intelligenza artificiale a supporto della didattica e del lavoro - PF-TD_DI34

  • Tipologia di svolgimento

    Online

  • Data inizio

    03/06/2025

  • Data di conclusione

    20/06/2025

  • Durata (in ore)

    25

  • Numero posti

    40

  • Descrizione

    Il corso fornisce un’introduzione all’intelligenza artificiale orientato ai docenti della scuola secondaria di primo e secondo grado. Verranno usati due approcci durante il corso:
    - comprendere e insegnare l’AI: in questa parte verranno illustrati i meccanismi di funzionamento delle tecnologie alla base della AI, con particolare riferimento alle reti neurali. Partendo dal singolo neurone artificiale si comprenderà il significato di “apprendimento automatico”, usando strumenti matematici elementari e strumenti informatici accessibili a studenti della secondaria di primo e secondo grado. La parte tecnico scientifica di questo approccio sarà ampiamente integrata con riferimenti storici e filosofici didatticamente utili ai docenti di materie umanistiche.
    - Usare la AI per l’organizzazione del lavoro del docente e come ausilio didattico: in questa parte verranno illustrati con esempi pratici le funzionalità di LLM, app online per realizzare unità didattiche, presentazioni, realizzare dispense e riassunti, analizzare dati e documenti. Si imparerà ad utilizzare gli LLM selezionando le proprie fonti. Verranno proposte esperienze didattiche da realizzare in classe per usare in modo consapevole la AI. Infine verranno presentati strumenti basati su AI utili come ausilio didattico e/o come strumento compensativo per studenti BES e DSA.
    Per tutti gli argomenti proposti si userà un approccio laboratoriale con ampio uso di applicazioni Software liberamente disponibili sul web e nel contempo verrà usato un approccio critico per evidenziare i rischi di un uso inconsapevole della AI.

  • Regioni destinatarie della formazione

    INTERO TERRITORIO NAZIONALE

  • Tipologia scuola

    Scuola secondaria I grado, Scuola secondaria II grado, Personale educativo (convitti, educandati, ecc…), ATA

  • Macro argomento

    Transizione digitale

  • Destinatari

    Personale amministrativo, Dirigenti scolastici, Direttori dei servizi generali e amministrativi, Docenti, Assistenti tecnici, Personale educativo (convitti, educandati, ecc…)

  • Area DigCompEdu

    1. Coinvolgimento e valorizzazione professionale

    2. Risorse digitali

    3. Pratiche di insegnamento e apprendimento

  • Livello di ingresso

    A1. Novizio/Base/Conosce e utilizza in modo elementare

  • Programma

    Il corso è di 25 ore articolate in 12 ore in modalità sincrono e 13 ore in asincrono (la modalità di svolgimento delle attività asincrone sarà illustrata durante il primo incontro).

    DATE attività sincrona online
    03/06/25 dalle 14.30 alle 17.30;
    05/06/25 dalle 14.30 alle 17.30;
    09/06/25 dalle 14.30 alle 17.30;
    13/06/25 dalle 14.30 alle 17.30;

  • Formatore/i

    ANDREA ARCELLA

  • Data inizio iscrizioni

    16/05/2025

  • Data fine iscrizioni

    01/06/2025

Per iscriversi ai percorsi formativi è necessario accedere all'area riservata.