Cultura visiva e pensiero critico nella didattica digitale: strumenti, linguaggi e strategie per una scuola consapevole - Scuola futura
Cultura visiva e pensiero critico nella didattica digitale: strumenti, linguaggi e strategie per una scuola consapevole
Percorso Formativo (Polo Didattica digitale - Aversa - CETD010003)

-
ID percorso
426067
-
Titolo Percorso
Cultura visiva e pensiero critico nella didattica digitale: strumenti, linguaggi e strategie per una scuola consapevole
-
Tipologia di svolgimento
Online
-
Data inizio
20/10/2025
-
Data di conclusione
31/10/2025
-
Durata (in ore)
20
-
Numero posti
20
-
Descrizione
Il corso offre ai docenti un approccio laboratoriale e interdisciplinare per integrare la cultura visiva, il pensiero critico e gli strumenti digitali nella didattica. Attraverso attività pratiche e riflessive, i partecipanti svilupperanno competenze di Visual Literacy, capacità di analisi critica delle immagini e consapevolezza nell’uso delle tecnologie educative. Il percorso si propone di fornire strumenti e strategie per progettare lezioni e attività che favoriscano lo sviluppo di competenze cognitive, comunicative e digitali negli studenti.
-
Regioni destinatarie della formazione
INTERO TERRITORIO NAZIONALE
-
Tipologia scuola
Scuola primaria, Scuola secondaria I grado, Scuola secondaria II grado, CPIA (Centri provinciali per l'istruzione degli adulti)
-
Macro argomento
Transizione digitale
-
Destinatari
Dirigenti scolastici, Docenti
-
Area DigCompEdu
2. Risorse digitali
3. Pratiche di insegnamento e apprendimento
5. Valorizzazione delle potenzialita' degli studenti
-
Livello di ingresso
B1. Sperimentatore/Intermedio/Conosce e utilizza in modo efficace e responsabile
-
Programma
Il corso prevede 12 ore di formazione sincrona online, articolate in 4 moduli da 3 ore, più 5 ore di autoformazione e 3 ore di project work.
Il calendario degli incontri sincroni è il seguente:
20, 22, 27 e 29 ottobre 16:30-19:30
Modulo 1 – Cultura visiva e pensiero critico nella scuola digitale:
la cultura dell’immagine nel mondo contemporaneo.
Educare lo sguardo: dalla lettura visiva alla comprensione critica.
Visual literacy e cittadinanza digitale.
Modulo 2 – Leggere le immagini e riconoscere la manipolazione visiva:
Fake images, IA generativa e disinformazione visiva.
Strategie per analizzare e discutere i contenuti visivi in classe.
Laboratorio: decodificare immagini e messaggi.
Modulo 3 – Strumenti e ambienti digitali per la didattica visiva:
panoramica su strumenti e ambienti per creare contenuti visivi e interattivi.
Progettazione di attività visuali interdisciplinari.
Laboratorio pratico.
Modulo 4 – Progettare percorsi didattici integrati:
integrare la cultura visiva nelle unità di apprendimento.
Strategie di Cooperative Learning e Storytelling visivo.
Presentazione dei project work. -
Formatore/i
GUNGUI MARCELLO
-
Data inizio iscrizioni
10/10/2025
-
Data fine iscrizioni
19/10/2025