Coding e robotica educativa per la scuola secondaria di primo grado - Scuola futura
Coding e robotica educativa per la scuola secondaria di primo grado
Percorso Formativo (Polo Transizione digitale - Lecco - LCMM03900L)

-
ID percorso
138008
-
Titolo Percorso
Coding e robotica educativa per la scuola secondaria di primo grado
-
Tipologia
Online
-
Data inizio
05/03/2024
-
Data di conclusione
05/05/2024
-
Durata (in ore)
15
-
Numero posti
20
-
Descrizione
Il corso permette inizialmente di raggiungere competenze di programmazione robotica e di analisi della struttura logica dei programmi e degli algoritmi: capacità di lettura ed interpretazione di un programma; capacità discrittura di un programma; capacità di controllo dell’errore di programmazione e di eventuali correzioni da apporre. Per poi sperimentare la conduzione di laboratori di robotica educativa: capacità di progettazione di un intervento di robotica educativa in classe/sezione. Infine avviare alla conoscenza e capacità di uso di alcuni robot.
-
Regioni destinatarie della formazione
INTERO TERRITORIO NAZIONALE
-
Tipologia scuola
Scuola secondaria I grado
-
Macro argomento
Transizione digitale
-
Destinatari
Docenti
-
Area DigCompEdu
3. Pratiche di insegnamento e apprendimento
5. Valorizzazione delle potenzialita' degli studenti
6. Favorire lo sviluppo delle competenze digitali degli studenti
-
Livello di ingresso
A1. Novizio/Base/Conosce e utilizza in modo elementare
-
Programma
Calendario: martedì 05,12,19,26 marzo e 23 aprile 16.30 alle 18.30 - 5 ore di etiviy. Presentazione e brainstorming. Robotica e logica della programmazione: approccio teorico alla programmazione di robot in un reticolo usato come ambiente partendo dai comandi base e relative esercitazioni unplugged su carta. Algoritmi e strutture di controllo: sequenze, cicli, decisioni; conoscenza dei comandi di azione e condizionali con relative esercitazioni unplugged. Esercitazioni su piattaforme di gioco. Riflessione sull’implicazione della materie STEAM nella robotica educativa, sul ruolo dell’adulto durante l’attività. Analisi del concetto di errore di programmazione. Ipotesi di progettazione di proposte per gli alunni. Sperimentazione di percorsi o attività con i robot. Come documentare le attività con un Diario di bordo. Presentazione e condivisione dei progetti proposti tramite il diario di bordo. Sintesi del lavoro svolto con la restituzione da parte della formatrice e analisi degli esiti del percorso formativo.
-
Relatori
CLAUDIA TAIOLI
-
Data inizio iscrizioni
21/08/2023
-
Data fine iscrizioni
26/02/2024