#PNRR80 - Dalla creazione all’ingegno della progettazione tridimensionale per arrivare all’impiego dei modelli 3D nella didattica e alla stampa - Scuola futura
#PNRR80 - Dalla creazione all’ingegno della progettazione tridimensionale per arrivare all’impiego dei modelli 3D nella didattica e alla stampa
Percorso Formativo (Polo Didattica digitale - Busto Arsizio - VATD02000X)

-
ID percorso
365748
-
Titolo Percorso
#PNRR80 - Dalla creazione all’ingegno della progettazione tridimensionale per arrivare all’impiego dei modelli 3D nella didattica e alla stampa
-
Tipologia di svolgimento
Online
-
Data inizio
02/04/2025
-
Data di conclusione
10/05/2025
-
Durata (in ore)
22
-
Numero posti
40
-
Descrizione
Il percorso formativo propone la conoscenza del mondo tridimensionale. Attraverso la sperimentazione di applicazioni e piattaforme di modellazione 3D, si arriverà ad ideare e progettare oggetti e modelli 3D, da poter adoperare nella didattica e/o poter stampare. Si sperimenterà la fotogrammetria come ausilio importante di molte discipline, creando modelli adatti e utili alla comprensione di alcuni concetti particolari.
Contenuti del corso:
- Primo incontro – Dalla ideazione alla progettazione di un oggetto. Quali programmi e piattaforme per progettare e modellare oggetti tridimensionali. Sperimentazione su piattaforme più semplici. Creazione e salvataggio di un modello 3D.
- Secondo incontro – Progettazione e modellazione di oggetti attraverso altri Software, relativo salvataggio nei formati 3D e caricamento su apposite piattaforme dedicate.
- Terzo incontro – Uso dei modelli nella didattica. Conversione degli stessi per la stampa. (Slicing)
- Quarto incontro – Fotogrammetria: cos’è e come si rivela utile alla didattica e non solo. Piattaforme che consentono la produzione di esempi tridimensionali attraverso la tecnica fotogrammetrica. -
Regioni destinatarie della formazione
INTERO TERRITORIO NAZIONALE
-
Tipologia scuola
Scuola dell'infanzia, Scuola primaria, Scuola secondaria I grado, Scuola secondaria II grado, Personale educativo (convitti, educandati, ecc…), ATA, CPIA (Centri provinciali per l'istruzione degli adulti)
-
Macro argomento
Transizione digitale
-
Destinatari
Docenti, Assistenti tecnici, Personale educativo (convitti, educandati, ecc…)
-
Area DigCompEdu
1. Coinvolgimento e valorizzazione professionale
5. Valorizzazione delle potenzialita' degli studenti
6. Favorire lo sviluppo delle competenze digitali degli studenti
-
Livello di ingresso
A1. Novizio/Base/Conosce e utilizza in modo elementare
-
Programma
Il corso è articolato in 4 incontri on-line da 3 ore e prevede 10 ore asincrone aggiuntive di attività e Project Work da consegnare, per un totale di 22 ore di corso.
Articolazione dei 4 incontri:
- 02 aprile dalle 15.30 alle ore 18.30;
- 08 aprile dalle 15.30 alle ore 18.30;
- 15 aprile dalle 15.30 alle ore 18.30;
- 29 aprile dalle 15.30 alle ore 18.30. -
Formatore/i
ALESSANDRA BORTOLON
-
Data inizio iscrizioni
15/03/2025
-
Data fine iscrizioni
30/03/2025