Il piccolo chimico: la qualità dell'acqua - #W74
Percorso Formativo (Polo STEAM - Este)

L'iscrizione ai percorsi formativi avviene esclusivamente nell'area riservata. Per ricercare con facilità un percorso formativo consigliamo di utilizzare l'ID percorso che si trova in questa scheda di dettaglio.
  • ID percorso

    130534

  • Titolo Percorso

    Il piccolo chimico: la qualità dell'acqua - #W74

  • Tipologia di svolgimento

    Online

  • Data inizio

    16/04/2024

  • Data di conclusione

    19/04/2024

  • Durata (in ore)

    8

  • Numero posti

    240

  • Descrizione

    Il workshop è una introduzione con attività direttamente trasferibili in classe di applicazioni di chimica (e non solo) per valutare e comprendere l'impatto dell'agire degli esseri umani nell'ecosistema con riferimento al tema dell'acqua, con un approccio tinkering-hacking, quindi senza l'utilizzo si specifica sensoristica, ma attraverso la costruzione di sensori "fatti in casa" e computational mediante l'utilizzo di una scheda abilitata al coding visuale e testuale.

    Gli studenti creano sensori di conducibilità elettrica da materiale di uso comune (anche riciclato) per misurare l'impatto dell'attività umana sugli ecosistemi, con particolare riferimento alla misurazione della qualità dell'acqua per comprendere l'impatto dell'essere umano.

    Si tratta di un approccio analogico-digitale e viceversa per la veicolazione delle STEM nella didattica, a basso costo, e con una forte connotazione di creatività e problem solving.

  • Regioni destinatarie della formazione

    INTERO TERRITORIO NAZIONALE

  • Tipologia scuola

    Scuola dell'infanzia, Scuola primaria, Scuola secondaria I grado, Scuola secondaria II grado, CPIA (Centri provinciali per l'istruzione degli adulti)

  • Macro argomento

    Transizione digitale

  • Destinatari

    Dirigenti scolastici, Docenti

  • Area DigCompEdu

    1. Coinvolgimento e valorizzazione professionale

    2. Risorse digitali

    3. Pratiche di insegnamento e apprendimento

  • Livello di ingresso

    A1. Novizio/Base/Conosce e utilizza in modo elementare

  • Programma

    Contenuti:
    - L'acqua e la conducibilità
    - Sensoristica
    - Creazione di sensoristica per la misurazione della qualità dell'acqua mediante la conducibilità elettrica (utilizzo di cannucce, chiodi, tappi sughero,...)
    - Acquisizione dei dati con una semplice scheda computational, cioè una scheda abilitata al coding visuale e testuale
    - Esempi di coding
    - Buone pratiche di utilizzo in classe/spazio/laboratorio

    Calendario:
    28 agosto 2023 dalle ore 15.40 alle 19.40

    Piattaforma di erogazione:
    Piattaforma di webmeeting con codice di accesso inviato tramite email del partecipante inviata almeno due giorni prima del workshop.

    Certificazione:
    Frequenza di almeno tre ore attestata con firma di presenza in entrata e uscita mediante modulo online fornito durante la sessione di webmeeting.

  • Formatore/i

    CECCON NICOLA

  • Data inizio iscrizioni

    12/06/2023

  • Data fine iscrizioni

    12/07/2023

Per iscriversi ai percorsi formativi è necessario accedere all'area riservata.