Uso didattico del planetario digitale
Percorso Formativo (Polo Didattica digitale - Genova San Giorgio - GETH020002)

L'iscrizione ai percorsi formativi avviene esclusivamente nell'area riservata. Per ricercare con facilità un percorso formativo consigliamo di utilizzare l'ID percorso che si trova in questa scheda di dettaglio.
  • ID percorso

    426122

  • Titolo Percorso

    Uso didattico del planetario digitale

  • Tipologia di svolgimento

    In presenza

  • Data inizio

    27/10/2025

  • Data di conclusione

    31/10/2025

  • Durata (in ore)

    12

  • Numero posti

    20

  • Luogo di svolgimento

    ITTL Nautico San Giorgio Indirizzo: Edificio Calata Darsena 16126 Genova

  • Descrizione

    Il corso si pone l'obiettivo di proporre delle attività pratiche da svolgere nel laboratorio del planetario, con un approccio che coniughi la digitalizzazione dei programmi astronomici e strumenti celestiali, con l'osservazione del cielo stellato in cupola. In particolar modo si porrà l'attenzione sul metodo pratico di come proiettare la calotta celeste, scoprendo e misurando gli astri visibili anche con altri strumenti. Gli insegnanti delle materie affini, avranno l'opportunità di progettare nuove attività didattiche che coinvolgeranno i loro alunni.

  • Regioni destinatarie della formazione

    LIGURIA, LOMBARDIA

  • Tipologia scuola

    Scuola secondaria I grado, Scuola secondaria II grado, Personale educativo (convitti, educandati, ecc…), ATA

  • Macro argomento

    Transizione digitale

  • Destinatari

    Personale amministrativo, Dirigenti scolastici, Direttori dei servizi generali e amministrativi, Docenti, Assistenti tecnici, Collaboratori scolastici, Personale educativo (convitti, educandati, ecc…)

  • Area DigCompEdu

    2. Risorse digitali

    3. Pratiche di insegnamento e apprendimento

    5. Valorizzazione delle potenzialita' degli studenti

  • Livello di ingresso

    A1. Novizio/Base/Conosce e utilizza in modo elementare

  • Programma

    Lezioni frontali in più moduli:
    Introduzione su l'uso dei manuali nautici. Sistemi di coordinate celesti. Individuazione delle costellazioni degli astri. Uso del sestante e altri strumenti per la misurazione delle stelle e del sole. Uso individuale dei programmi del pc planetario Riflessioni sul metodo di apprendimento.
    Il corso si baserà su una didattica interattiva, con lezioni frontali e pratiche, favorendo l'apprendimento deduttivo e concreto.
    Date:
    Le 12 ore di lezione sono suddivise in 3 giorni di 4 ore
    Precisamente:
    27/10/2025 dalle 14:30 alle 18:30
    29/10/2025 dalle 14:30 alle 18:30
    31/10/2025 dalle 14:30 alle 18:30

  • Formatore/i

    ARMANDO SCARSO

  • Data inizio iscrizioni

    13/10/2025

  • Data fine iscrizioni

    26/10/2025

Per iscriversi ai percorsi formativi è necessario accedere all'area riservata.